Home Cronaca Prima il sisma, poi la neve e le promesse non mantenute

Prima il sisma, poi la neve e le promesse non mantenute

14
21

Un contributo, in parole e immagini, di un’insegnante del nostro territorio, Cinzia Ruspaggiari, che volentieri proponiamo ai lettori.

—–

Nel Parco dei Monti Sibillini, a Casette di Macereto, Pievetorina, in provincia di Macerata, da 5 generazioni c’è un’azienda agricola con caseificio che produce pecorino 100% biologico con ottimi risultati; ora fa parte del Presidio Slowfood, la sua produzione è una delle eccellenze del territorio e alleva una razza ovina tipica, la Sopravvissana, che sta rischiando l’estinzione.

Marco Scolastici, il titolare, è stato duramente colpito dalle scosse di terremoto già nell’ottobre dello scorso anno, ma ha deciso di tenere duro e continuare la sua attività, non potendo abbandonare i suoi animali e confidando nelle promesse di sostegno dei vari enti ed istituzioni. In effetti, i “resistenti” della zona sono soprattutto allevatori, che però stanno affrontando momenti durissimi perché nessun container è arrivato per ricoverare gli animali e nessun trasporto per ricoverarli altrove. Marco è  un giovane pastore e  di 28 anni che crede sinceramente nella sua attività e nel suo talento, così come nel rispetto per la natura e nella cura dell’ambiente. Ora però i mesi sono passati e la sua fiducia è stata duramente messa alla prova; le stalle e i ricoveri non sono arrivati, i ripari provvisori che aveva organizzato sono al momento distrutti dalla neve, lui non ha chiuso la sua attività ma è veramente allo stremo elle forze, insieme ai suoi animali.  Anche oggi ci sono state diverse scosse fortissime.  Chiudere attività come queste vuol dire cancellare una fetta di identità del territorio, un pezzo di quella cultura spicciola ma profonda che si basa su tradizioni, fauna e uomini che hanno resistito per secoli su quei monti.  Forse proprio noi, gente di Appennino come loro, possiamo capire meglio di altri quanto è  importante mantenere questi tipi di presidi territoriali e non abbandonare a se stesse le aree montane.

Questa volta è stato il terremoto a mettere in ginocchio le aziende, ma noi montanari sappiamo benissimo che la fragilità del nostro ambiente nasconde molte insidie, frane, problemi di trasporto, chiusura di servizi, tanto per citarne alcuni. Internet è uno strumento molto potente e non sarebbe sbagliato condividere le esperienze di varie zone cominciando a sentirci una grande Comunità Montana per cercare insieme risorse e soluzioni.

(Cinzia Ruspaggiari)

* * *

Qui di seguito la storia fotografica degli ultimi mesi dell’azienda agricola Scolastici.

#gallery-3 {
margin: auto;
}
#gallery-3 .gallery-item {
float: left;
margin-top: 10px;
text-align: center;
width: 33%;
}
#gallery-3 img {
border: 2px solid #cfcfcf;
}
#gallery-3 .gallery-caption {
margin-left: 0;
}
/* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

Đọc Truyện Ngôn Tình Online
Đọc truyện ngôn tình online cập nhật liên tục
Đọc Truyện Kiếm Hiệp Online
Đọc truyện kiếm hiệp gây cấn online cập nhật liên tục
Đọc Truyện Kiếm Hiệp Online
Đọc truyện tiên hiệp gây cấn online cập nhật liên tục
Đọc Truyện Tiểu Thuyết Online
Đọc truyện tiểu thuyết gây cấn online cập nhật liên tục
Hướng Dẫn Nấu Ăn các món ăn đặc sản
Khám phá du lịch Việt Nam du lịch giá rẻ
Trang điểm làm đẹp tự nhiên hàn quốc
Trang điểm làm đẹp tự nhiên nhật bản
Review điện thoại sản phẩm công nghệ mới mỗi ngày
Phân tích lưu lượng mạng - BRO NSM - P1 Bro là một dự án mã nguồn mở, cung cấp cho người dùng một giải pháp giám sát hệ thống, phân tích lưu lượng, thay đổi dữ liệu gói tin
Phân tích lưu lượng mạng - BRO NSM - P2 Bro NSM hỗ trợ triển khai trên nhiều nền tảng hệ điều hành, kiến trúc CPU khác nhau; với phiên bản miễn phí
Phân tích lưu lượng mạng - BRO NSM - P2 Bro NSM trong việc phân tích dữ liệu gói tin PCAP được thu thập từ dữ liệu tcpdump
bảo mật mạng Các bài nghiên cứu, xây dựng giải pháp mạng, phương pháp tấn công mạng; hệ thống IDS, network security monitoring; tường lửa,...
giới thiệu Intel Edison Các bài viết giới thiệu Intel Edison trong phát triển IoT và bảo mật.
Intel Edison - Wifi và ứng dụng trong mô hình mạng - P5 Intel Edison được tích hợp sẵn tính năng thu, phát Wifi giúp cho người dùng linh động trong việc phát triển các mô hình IoT cho từng trường hợp cụ thể. Trong bài viết này, tôi sẽ thực hiện hướng dẫn các kỹ thuật điều chỉnh và tùy biến mạng Wifi để ứng dụng vào môi trường mạng TCP/IP.
Giới thiệu Intel Edison Intel Edison là một kiến trúc máy tính có kích thước khá nhỏ tương đương một con tem; nó sẽ thay đổi cách nhìn của bạn về hệ thống tích hợp trong tương lai với sự phát triển ngày càng rộng rãi xu hướng IoT.
Intel Edison - Bluetooth - P2 Intel Edison được tích hợp sẵn Bluetooth Smart/Low Energy (BLE) cho phép bạn có thể kết nối đến Edison từ điện thoại thông minh và phù hợp cho bất kỳ dự án IoT nào mà bạn sẽ thực hiện trong tương lai thông qua Bluetooth.
Intel Edison - Tùy biến Bluetooth - P3 Mã nguồn BlueZ được cài đặt trên nền Yocto Linux cho phép người dùng Intel Edison tùy biến mạnh mẽ các thông số bluetooth một cách dễ dàng thông qua các tập tin cấu hình.
Tấn công máy tính Windows sử dụng Responder Việc tận dụng các tính năng phần cứng từ Edison (Wireless, Wired hardware) và tính tương thích mạnh mẽ của Yocto linux đã giúp choviệc phát triển các dạng tấn công trên môi trường đòi hỏi tính linh động trở nên dễ dàng.
Truyện tiểu thuyết tiểu thuyết cập nhật mới
Thủ thuật chương trình
Hướng dẫn làm trang sức tự làm trang sức đẹp và dễ dàng
Giới thiệu SDR - Ứng dụng MATLAB và RTL-SDR trong nghiên cứu sóng vô tuyến SDR cung cấp những khả năng phát triển linh động hơn nhiều so với phương pháp truyền thống sử dụng Crystal Radio Set rtl-sdr

Giới thiệu SDR - Theo dõi thông tin chuyến bay sử dụng MATLAB và RTL-SDR thu nhận tín hiệu ADS-B Automatic Dependent Surveillance Broadcast (ADS-B) là một công nghệ được sử dụng trong việc giám sát vị trí của máy bay khi đang hoạt động trên không. ADS-B cho phép máy bay gởi dữ liệu định kỳ theo khoảng thời gian cố định nhằm thông báo các thông tin như vị trí, độ cao, tốc độ, mã chuyến bay, số hiệu máy bay và các thông tin khác.

21 COMMENTS

  1. Cerco di aderire a ogni iniziativa a favore di eventi così importanti, certo che questa situazione davvero tocca il cuore, ora è proprio troppo! Mi auguro che gli enti preposti davvero si adoperino per queste priorità e che si inizi davvero a programmare una messa in sicurezza del territorio. Non posso però, visti i precedenti, le tante parole spese, essere troppo ottimista.

    (—-)

    • Firma - ----
  2. L’idea di Cinzia mi sembra ottima: probabilmente, le origini comuni e la conoscenza dei problemi dei territori montani, oltre alla volontà di provare a risolverli, potrebbero essere un volano importante. Del resto questa prospettiva di unire le forze, indipendentemente dalla provincia di appartenenza, era già stata proposta con lungimiranza dal sindaco di Palanzano, Franzini.

    (Ivano Pioppi)

    • Firma - Ivano Pioppi
  3. Mi si stringe il cuore. Non posso pensare che la nostra bella Italia abbia figli e figliastri e promesse non mantenute. La macchina dei soccorsi (Protezione Civile, gruppi volontari vari, etc) è già partita, ma poco si può contro il destino avverso. Ora ci si mette pure il meteo. E’ proprio un’Italia a gambe all’aria. Neve al Sud e Alpi quasi pulite; comunque cosa si potrebbe fare per aiutarli in questo momento?

    (Mariapia)

    • Firma - mariapia
  4. E’ vero che il destino è avverso. Magari, sapere che il sen. Monti, con il decreto “salva Italia” ha ridotto di molto i compiti e il budget della Protezione Civile può aiutare a capire meglio la situazione. In generale, con il pareggio di bilancio (art. 81 che ha modificato la Costituzione) se vuoi spendere per i terremotati, li devi togliere dalla sanità, o dalla sicurezza. Magari chiudiamo un paio di ospedali di montagna – quelli che, ci dicono – sono pericolosi, magari quelli sull’Appennino marchigiano e tiriamo fuori i soldi per le famose casette. Occhio che, se non lo fai, non rispetti i patti (il Fiscal Compact) e arriva la letterina da Bruxelles… E poi, ha detto Juncker che quando tira un terremoto in Italia, è come se tirasse in Europa: siamo tutti italiani! Fortuna per lui che in Europa i terremoti tirano solo in Italia e in Grecia. E che dire delle frane? Il 66% delle frane censite in Europa è in Italia. Ma i patti vanno rispettati, lo dicevano anche gli antichi Romani. Oppure possiamo risparmiare sulle attrezzature dei Vigili del Fuoco, o tenere a terra un paio di elicotteri della Forestale (che non esiste più, come le Province, che garantivano la viabilità). Magari, qualche albero non potato ha divelto un paio di cavi dell’Enel, ma i suoi azionisti (visto che è stata privatizzata) hanno avuto qualche centesimo di utile in più per ogni azione. Perché, si sa, se dai ricavi togli un po’ di spesa, aumenti il guadagno. Insomma, come dire: è il destino, non sono i tagli alla spesa pubblica.

    (Commento firmato)

    • Firma - commento firmato
    • Non concordo, l’Europa non ha colpe e spiego perché. Noi siamo sismici ed esposti ad eventi del genere da secoli, nulla ci ha impedito di destinare nel tempo risorse su prevenzione e protezione civile, ma l’abbiamo fatto in maniera limitata. Abbiamo costruito per decenni senza criteri antisismici perché non eravamo obbligati, quindi colpevole la politica, ma anche i cittadini. Poi diamo pure tutte le colpe al pareggio in bilancio o al fiscal compact, io ho l’impressione che se queste calamità fossero avvenute 10 anni fa non sarebbe andata meglio di ora. Il problema è che non abbiamo una gestione adeguata della protezione civile, anche perché spesso non esistono i piani di protezione civile locali e il livello nazionale è seguito da tutti un po’. Faccio un esempio, ma qualcuno ha pianificato prima cosa fare in caso di terremoto a Villa Minozzo? Parlo di uno dei comuni con la migliore protezione civile e col maggiore rischio sismico della provincia. Per cosa fare intendo: sono stati individuati i luoghi dove far andare la gente? Sono stati individuati i luoghi adatti per realizzare un campo con casette che possa durare i 3-5 anni necessari, quindi già vicini ad esempio a reti acquedottistiche e fognarie? Se tira un terremoto si mettono monoblocchi, casette, o cos’altro? Se si impiega a discuterne alcune settimane, come nel centro Italia, si è perso già molto tempo. Forse tutto questo è stato fatto, sul sito del Comune non c’è traccia. Ma non vorrei che Fiocchi se ne avesse a male, credo che altri comuni sarebbero messi peggio di sicuro, ancor più in pianura che su questi temi è spesso più arretrata della nostra montagna.

      (Piansano)

      • Firma - Piansano
      • Leggo ora che il Fondo per la prevenzione del rischio sismico subisce un taglio di 44 milioni di euro e il Fondo per le emergenze nazionali di 9 milioni. Le risorse della Protezione Civile diminuiranno quest’anno di 71 milioni di euro. Nel bilancio di previsione 2017 il governo taglia proprio sulla Protezione Civile. Ricordo che, per raggiungere gli obiettivi del Fiscal Compact (zero deficit) nel 2018, lo Stato deve trovare 34 miliardi sotto forma di tasse o tagli di spesa. Aggiungo che più della metà dei mezzi dello Stato sono fermi per carenza di manutenzione, chissà perché. Con tutto questo, gli uomini della Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e i volontari fanno ben oltre quello che dovrebbero fare, ma Brecht ricordava che “disgraziato è quel Paese che ha bisogno di eroi”. Intanto, in Grecia (il più grande successo dell’euro – diceva il senatore Monti) chi vuole sopravvivere – e ha i soldi – si fa una polizza sanitaria privata. Nel decreto “salva Italia” anche Monti aveva previsto l’assicurazione privata contro il terremoto; è stata stralciata dal decreto perchè avrebbe richiesto una qualche agevolazione fiscale. Ma stiamo sereni, è solo questione di tempo: la prevenzione sismica la farà ognuno in casa sua, con la polizza prossima ventura (chi avrà i soldi per farla).

        (Commento firmato)

        • Firma - commento firmato
      • Come sarebbero andate le cose 10 anni fa, si chiede Piansano (ma anche ognuno di noi, magari)? La documentazione e le riflessioni a distanza di tempo sul terremoto del Friuli le trovate qui: http://www.consiglio.regione.fvg.it/pagine/terremoto6maggio/index.asp. Ricordo che passai diversi giorni in un paesello del Friuli semidistrutto, come volontario. Ricordo anche che lo Stato era ancora esistente, non era stato messo in liquidazione, a favore degli stati uniti d’europa, come sta accadendo ora.

        (Commento firmato)

        • Firma - Commento firmato
        • Ecco, Castelnovo non l’avevo visto e credo che sia uno dei piani meglio fatti, almeno ad una prima occhiata. Non credo che i tagli in quei settori siano imposti a livello europeo, ci sono priorità nazionali e queste spesso, anche prima del patto di stabilità, non erano priorità. Mi si cita il Friuli, a parte che non è 10, ma 40anni fa, ma quella è per certi veri un’eccezione.
          1) Terremoto in una zona con funzionamento della pubblica amministrazione nettamente superiore alla media.
          2) Negli anni ’70 Friuli e Veneto erano pieni per motivi geopolitici di militari, quindi di quella che è probabilmente l’infrastruttura più attrezzata per gestire le emergenze.
          3) Pochi anni dopo la gestione dell’Irpinia fu ben altra cosa.

          (Piansano)

          • Firma - Piansano
  5. Concordo e sottolineo che a mio parere la cattiva politica fa e ha fatto più danni del terremoto. Complimenti a quei volontari che armati di buona volontà hanno aiutato chi aveva bisogno, gratuitamente. Il problema è in alto, dove si trovano i dirigenti strapagati per coordinare la macchina dei soccorsi. Macchina che spesso non gira come potrebbe. Inoltre sarebbe loro compito primario cercare di far prevenzione in ogni modo, cosa che purtroppo in Italia non si riesce a fare come scritto da “Piansano”.

    (Alex)

    • Firma - Alex
    • Signor Alex, mi permetta di prendere spunto dal suo commento per esprimere una feroce critica del suo commento, di tutti gli altri commenti (eccetto Commento firmato) e dello stesso articolo. Lei parla di “cattiva politica” e scrive: «Il problema è in alto, dove si trovano i dirigenti strapagati». Il problema è in alto: vero. Ma sarebbe ora di capire che sopra questo alto, c’è qualcosa di più alto, ossia il basso: la gran massa dei cittadini. È la lezione fondamentale della politica moderna: chi non lo capisce, di politica non capisce niente: è come pretendere di saper scrivere senza conoscere l’alfabeto! Di conseguenza, la colpa di tutti i mali dell’Italia, io, non la imputo ai dirigenti, ai politici: ma ai cittadini! Devono essere i cittadini stessi la loro prima e ultima difesa contro quella che loro reputano “cattiva politica”! E invece oggi cosa regna sovrano in Italia? Un fatalismo rassegnato, che è la morte della politica, come già scriveva Machiavelli nel suo Principe! E questo articolo ci conferma proprio questo male, il vero cancro dell’Italia: l’articolo della professoressa Ruspaggiari non è un inno alla r-esistenza, un inno a una vita esemplare di un uomo forte che resiste e, in questo suo resistere, esiste: è un inno al fatalismo più rassegnato, il peggior comportamento di cui possano essere autori i cittadini! E la cosa più preoccupante è che tutti gli altri commenti (eccetto quello di Commento firmato, che ha colto un punto essenziale dell’oggi) sono sull’onda di questo fatalismo, che raggiunge l’apice nel primo commento: un vacuo sperare che nega il suo proprio ottimismo. Questi sono i veri mali dell’Italia: dire che è colpa della cattiva politica significa dire che è colpa nostra.

      (Un lettore)

      —–

      Gentile “Lettore”,
      la correggiamo: si tratta di una lettera aperta e non di un articolo, quindi l’espressione di una lettrice che riteniamo abbia la possibilità di manifestare la propria opinione che non rispecchia necessariamente quella della redazione, in questo come in altri casi.
      L’abbiamo pubblicata, così come il suo commento.

      (red)

      • Firma - Un lettore
      • Mi piacciano le critiche quando sono costruttive e ha ragione in linea di massima, ma indichi lei la strada per cambiare… PD?, Forza Italia?, Salvini?, Lega o altri? Come diceva mia nonna “chi sta meglio ha la rogna”. Saluti.

        (Alex)

        • Firma - Alex
  6. Non riesco a immaginare la situazione di questi nostri fratelli italiani che vivono in un contesto uguale al nostro. Amici che non meritavano questa orribile disgrazia e tribolazione, ci soffro parecchio, non è giusto. Speriamo che torni al più presto tutto alla normalità, speriamo che non ci siano più vittime; ho appreso che alcuni dell’hotel sono stati salvati, speriamo che sia così per tutti gli altri. Pregherò per loro.

    (Anonimo)

    • Firma - Anonimo
  7. Gentile “Lettore”, faccia attenzione ad attribuire per certe opinioni che lei può scorgere in autonomia tra le righe. Io volevo solo far conoscere ai lettori l’evoluzione di una situazione nel dettaglio, un problema simile a tantissimi altri in questo momento in Italia. Proprio attraverso la scansione temporale ho voluto mostrare cosa era stato solo promesso ma non fatto. Nessun fatalismo, quindi, ma per me la denuncia passa attraverso la conoscenza dei fatti oggettivi, prima che attraverso la polemica. E dato che non mi ritengo abbastanza competente dal punto di vista politico, come immagino sia Lei, mi astengo dall’esprimere pareri lasciando agli altri l’osservazione dei dati di fatto. Proprio dalla conoscenza di questi, secondo me, deve partire la ricerca e l’attribuzione di responsabilità, ma nei modi nei luoghi e nei tempi giusti. Qui la priorità non è puntare il dito, ma intervenire come meglio si può e non solo istituzionalmente. Ciò però non esclude che Marco Scolastici e tutti coloro che sono nelle sue condizioni debbano essere poi sostenuti nel cercare giustizia. Rispetto al discorso delle problematiche comuni, mi sono trovata, e come me tanti altri, a dover gestire tra Facebook e whatsapp una serie di offerte di stallo e di aiuti che però non si sapeva a chi spedire, per questo ho pensato a una rete, e non solo web, in Appennino. Il mio discorso però è un po’ più profondo e sottile. La coscienza di una comunità montana globale vuol dire riflettere sul valore di queste persone che non sono affatto perdenti, ma rappresentano la Fenice che rinasce dalle sue ceneri. Partecipando ieri all’evento finale dell’Erasmus 2016, ho pensato che pur essendo fiera dei miei studenti che si sono dimostrati capaci di successi anche all’estero, sono ugualmente fiera di un altro studente che ha rinunciato ad una opportunità di carriera per continuare l’attività dei suoi genitori. E non lo considero abbandonato alla fatalità o debole, esattamente come il giovane pastore che per me è un esempio in positivo. Siamo noi i primi a doverli far sentire vincenti, perché senza di loro i nostri paesi muoiono. Onore quindi al manager che raggiunge i vertici delle multinazionali, ma altrettanto onore a chi mantiene aperto il bar o la botteghina della frazione e che magari accoglie al caldo gli studenti o gli anziani in attesa della corriera. Ma siamo disposti tutti quanti a riconoscerne il valore o pensiamo che la sola azione da fare sia pestare i pugni in Comune per ottenere qualcosa? Una cosa non esclude l’altra. Costruire relazioni vere guardandosi negli occhi e conoscendosi era la forza della nostra comunità. Quindi, caro “Lettore”, mi permetta di dirLe che per me uno dei cancri della nostra società è puntare il dito prima di conoscere le cose, dare la priorità alle polemiche, rinunciare a fare gesti minimi ma di sostegno, considerare rassegnato chi resiste prima ancora di sapere cosa farà dopo il momento di difficoltà. Spiacente di non conoscere il Suo nome, sennò potremmo discuterne guardandoci in faccia davanti a un caffè.

    (Cinzia Ruspaggiari)

    • Firma - Cinzia Ruspaggiari
    • Professoressa Ruspaggiari, lei, mi pare, non coglie l’intento della mia polemica, in quanto si limita a incensare singole scelte di vita o carriere che, per carità, grande rispetto per tutte queste persone, qualsiasi strada di vita abbiano scelto, da manager al contadino. Il punto è che tutto questo è semplicemente marginale rispetto a quanto volevo portare ad attenzione. Gli italiani si lamentano continuamente della deplorevole situazione del Paese (cosa su cui non ritengo necessario soffermarmi a evidenziare, così come nel commento precedente: di modo che ecco qui esplicitati l’osservazione oggettiva della realtà e il giudizio mio personale su di essa, da cui poi prende le mosse la polemica); gli italiani, dicevamo, si lamentano continuamente del loro Paese e la maggior parte di essi ne attribuisce la responsabilità all’alto, alla classe politica, ai dirigenti; una posizione così ingenua dal punto di vista politico, trova il suo picco in quanto si dichiarano “contro la politica”. Un’affermazione assurda, che rivela un’incapacità politica disarmante, visto che l’essenza dell’uomo è la politica: ognuno è soggetto alla politica, nessuno ne escluso: è l’insegnamento di fondo di Hobbes e, più recentemente di Foucault e dello stesso Machiavelli. Di modo che, mi permetta, se posso scusare un uomo che non capisce nulla di estetica, non riesco, non posso scusare un uomo che non capisce nulla di politica: la politica è la vita. Detto questo, mio intento era evidenziare e polemizzare l’ingenuità di quanti — e sono molti — continuano ad accusare la classe politica e basta, senza considerare che più in alto dell’alto c’è il basso. “Perché gli uomini talvolta obbediscono?” si chiedeva E. de la Boetie nel suo “Discorso sulla servitù volontaria”: se questi politici sono ancora lì — e, prevedo, ci resteranno anche — è perché noi lo vogliamo: il non fare è un fare, ci insegna M. Weber: il dissenso, cioè deve essere attivo, poiché, nella maggior parte dei casi, il dissenso passivo è consenso passivo.

      (Lettore)

      • Firma - Lettore
      • Mi permetto di aggiungere un elemento al dibattito sull’ingenuità politica. Non sono tra quelli che “il problema è che se so magnati tutto” e “castacriccacoruzzione”. Rifletto, però, sulla mia esperienza, e scopro che l’influenza dei media ha un peso fortissimo sulla formazione dell’opinione pubblica. Scopro l’acqua calda, me ne rendo conto. Ma credo che questo in cui viviamo sia un periodo in cui l’ovvio diventa rivoluzionario. Non ricordo bene i dati statistici, ma mi pare che oltre il 70% dei cittadini conformi la propria opinione a quanto proposto dal TG1. Uno degli elementi del successo di Trump è stato l’uso di Twitter, cioè l’essere uscito dai canali di informazione ufficiali e dalla manipolazione che questo comporta. Consenso e dissenso sono guidati dai media e i media sono, da un po’ di tempo a questa parte, uniformemente polarizzati su alcuni temi. Un esempio per tutti: in un recente dibattito televisivo, il presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, eminente scienziato ed economista, ha riportato dati palesemente errati sull’inflazione italiana degli anni ’90; la stessa cosa ha fatto un giornalista del Corriere qualche tempo fa. Tutti questi dati, palesemente errati, hanno lo scopo di manipolare l’opinione pubblica, orientandone esplicitamente il consenso. Sfido qualunque cittadino mediamente informato ad accorgersi di questi fatti. I media, un tempo, erano definiti il Quarto Potere, i cani da guardia dell’opinione pubblica. Devo riscontrare che, invece, spesso sono al servizio della politica o di interessi economici (da cui ricevono contributi). In queste condizioni, mi chiedo, perché gli uomini obbediscono? Perché sono convinti (dai media) di essere nel giusto e di agire nel proprio interesse. Ma, giorno dopo giorno, ci stiamo accorgendo, sulla nostra pelle di cittadini, che la realtà (oggi si dice: la narrazione) non è quella che ci raccontano.

        (Commento firmato)

        • Firma - Commento firmato
  8. Questi ritardi assurdi per la realizzazione delle casette in legno o dei ricoveri per gli animali (come dimostrano in modo eloquente le foto dell’azienda agricola Scolastici) sono purtroppo una tremenda realtà. Gli allevatori e abitanti di queste martoriate zone stanno vivendo da mesi dentro roulotte o container freddissimi, con il loro bestiame all’aperto o sotto stalle pericolanti, con tetti parzialmente crollati (non sono cose che raccontano giornalisti faziosi, ma sono immagini reali raccontate da chi le vive in prima persona, quindi assolutamente vere). E’ uno schifo! Lo schifo di un’Italia allo sbando, piena di “politicanti” strapagati che non si rendono minimamente conto di quello che gli succede attorno e continuano a fare grandi promesse su tutti i fronti. Un’altra dimostrazione di inadeguatezza dei vertici l’abbiamo avuta la settimana scorsa, con la nevicata eccezionale in centro Italia, prevista da tempo e ampiamente divulgata su tutti i mezzi di comunicazione. La cosa assurda è che le turbine/frese da neve (indispensabili in questi casi per liberare le strade) sono arrivate dopo 3 giorni di precipitazioni ininterrotte e… per non fare sgarri alla regola, le poche disponibili erano pure sprovviste di catene o addirittura rotte, col manto nevoso che cresceva costantemente 10 cm./ora su una viabilità in molti punti già compromessa dal terremoto, con le carreggiate ristrette, ancora piene di macerie. Queste cose si sapevano! Venivano ripetute 50 volte al giorno in tutti i telegiornali. Con questi comportamenti continueremo solo a contare morti e a spendere vagonate di soldi pubblici per i danni. Non ci sono scuse. Come può succedere una cosa del genere? Già con 15 cm. di neve sulla strada gli spartineve dovevano girare senza sosta. Qualcuno ha delle colpe immense. Non so chi doveva fare e cosa, ma di sicuro non è colpa degli amministratori locali o dei poveri cittadini. Molti sindaci continuano ad urlare inascoltati e, con tutti i tagli di spesa, non hanno più neanche i soldi per comprare il sale per togliere il ghiaccio sulle strade. Chi di dovere, in alto, non può perdere tempo ed arrivare ad aprire strade, anche provinciali, quando ci sono muri di neve alti 3 metri con alberi e massi caduti in mezzo. A quel punto neanche le turbine riescono a forare (lo capisce anche un bambino). Bisognava essere pronti in tempi utili (già lunedì 16 gennaio, a inizio fenomeni) per tenerle sgombere. Ma questo non è successo. La falla grossa per me è questa. Falla, che a mio avviso, riguarda purtroppo anche la tragedia dell’Hotel Rigopiano: se la strada per raggiungere la struttura fosse stata tenuta aperta per tempo si sarebbero salvate tante vite umane ed evitato l’immenso spiegamento di forze (con personale messo a sua volta in pericolo) ora in campo per risolvere un’emergenza nell’emergenza. Comunque non preoccupiamoci troppo… il teatrino dello scarica barile è già cominciato e nessuno pagherà. Per tutto il resto, le rotative della Zecca dello Stato stampano 24 ore su 24. No problem, i soldi non finiscono mai. In bocca al lupo, Marco.

    (Sandro Beretti)

    • Firma - Sandro Beretti
    • Sono perplesso su un pario di affermazioni: “si spendono vagonate di soldi pubblici” e “le rotative della Zecca dello Stato stampano 24 ore su 24”. Lo Stato iitaliano non batte più moneta, perché c’è l’euro, e moneta la batte la BCE, che è (a parole) indipendente dai governi. Ma il problema più grande è che lo Stato assolutamente non spende vagonate di soldi; anzi, non spende neppure il necessario per la manutenzione ordinaria! Lo Stato italiano è l’unico (credo in tutto il mondo) che ha da più di vent’anni il saldo primario costantemente attivo (cioè incassa di tasse più di quanto spende, al netto degli interessi sul debito). E’ un record mondiale, nessun Paese al mondo ha avuto un saldo attivo per così tanto tempo. In parole povere, ha il record mondiale dell’austerità. Ci siamo arrivati con il blocco del turnover e degli stipendi nel pubblico impiego (tipo: mancano 50.000 infermieri negli ospedali), con la chiusura dei piccoli ospedali, con il taglio della spesa sanitaria, la soppressione delle Province, eccetera. Purtroppo, però, quando accade un disastro naturale, lo Stato non è più in grado di farvi fronte. Chi ha i soldi vi farà fronte di suo; per gli altri non c’è Mastercard, ma la Provvidenza.

      (Commento formato)

      • Firma - commentoformato
  9. Da quanto ne so, l’espressione “piove, governo ladro” risale a metà Ottocento – e forse anche prima di allora si usavano terminologie abbastanza analoghe nel significato – per arrivare a dire che non da oggi, quando qualcosa non va nel verso giusto, al di là dei casi singoli e specifici, siamo portati a chiamare in causa chi, ai vari livelli, ricopre posizioni “alte” nella guida del Paese ed in effetti capita più di una volta che le disfunzioni del sistema siano ascrivibili al “potere”, quello di turno o già passato, ma vi sono “colpe” ben più diffuse che investono l’intera società, o quasi, a cominciare da taluni comportamenti della nostra quotidianità che non sempre sono ineccepibili, mentre basterebbe veramente poco per correggerli. Ma per stare al commento dell’autrice, che cita giustamente la pastorizia e altre attività “minute” dei nostri paesi e borgate – che un tempo caratterizzavano questi luoghi, ossia il nostro “microcosmo” – io credo che vi sia una sorta di responsabilità collettiva nel non essere riusciti a far sentire utili ed importanti, per chi li praticava e si sentiva semmai realizzato nel farlo, mestieri e lavori andati pian piano in disuso, fors’anche per la scarsa o nulla legittimazione sociale e dei quali oggi avvertiamo sempre più la mancanza. Quanto al sentirsi “una grande Comunità Montana”, è senz’altro lodevole e doveroso saper esprimere vicinanza e solidarietà, tradotta anche in azioni concrete, ogni qualvolta una parte delle nostre belle montagne si trova in difficoltà ed auspicare altresì strumenti legislativi che riconoscono all’ambito montano nel suo insieme il peso e il ruolo che merita, vuoi sul piano ambientale, agricolo, economico, ecc., vuoi su quello valoriale, quale serbatoio di tradizioni, usanze, consuetudini, ma io penso che non faremmo un buon servizio alla montagna se volessimo uniformarla e omologarla, perché rischieremmo di perdere quelle specificità e identità locali, ossia quei “microcosmi”, che la rendono per l’appunto “speciale” (e che una volta ciascuna Comunità Montana cercava di rappresentare e far conoscere) .

    (P.B.)

    • Firma - P.B.