Home Cronaca Comunità Montana, incontro col Comitato pendolari Act

Comunità Montana, incontro col Comitato pendolari Act

1
0

Ieri, 28 febbraio, la Comunità Montana, insieme ai vertici dell’ACT, ha incontrato il Comitato Permanente Utenti-Pendolari ACT che aveva chiesto l’istituzione di un tavolo di concertazione per affrontare alcune esigenze e problematiche avanzate dal Comitato stesso relativamente a:
- parco autobus, spesso obsoleti e poco confortevoli;
- problema delle coincidenze tra bus extraurbani ed urbani per consentire di raggiungere il posto di lavoro in orario;
- riorganizzazione del trasporto urbano in funzione del prossimo spostamento del terminal delle corriere.

Rispetto al parco mezzi, ACT ha informato che è in corso la sostituzione di 25 degli automezzi impegnati in montagna con altrettanti di ultimissima generazione, dotati di climatizzatore e di moderni dispositivi di sicurezza, di cui 10 già in servizio e 15 che verranno immessi entro il marzo prossimo; ciò consentirà di sostituire completamente i vecchi bus e di garantire quindi all’utenza condizioni di viaggio ottimali e adeguate.

Relativamente agli orari e coincidenze, anche in previsione del nuovo terminal, ACT si è impegnata a valutare e verificare le esigenze prospettate dall’utenza della montagna nonostante i vincoli connessi agli orari scolastici e a proporre soluzioni migliorative con il nuovo orario, dopo aver consultato enti pubblici e utenti.

La riunione svoltasi costituisce una prima tappa del percorso che la Comunità Montana sta avviando con i diversi soggetti pubblici e privati per la definizione degli accordi-quadro derivanti dall’intesa istituzionale per la montagna, recentemente approvata. Ci si propone nell’ambito della strategia volta alla riqualificazione del sistema infrastrutturale e all’interno del Piano della mobilità di area vasta, che la Provincia e il Comune di Reggio stanno predisponendo, di attuare specifici accordi con la Provincia, l’ACT, i comuni, gli utenti e le imprese private che operano nel settore per la rimodulazione e riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico e privato in montagna.

L’incontro è stato ritenuto molto positivo da parte di tutti i soggetti intervenuti e si è concluso con l’impegno a mantenere attivo il tavolo di concertazione tra gli enti pubblici, i cittadini-utenti e l’Azienda titolata alla gestione del servizio.

Articolo precedenteTemperature record su tutto l’Appennino
Articolo successivoCastelnovo ne’ Monti, bilancio 2005 approvato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.