Home Cronaca 25 Aprile 2005, 60° Anniversario della festa della Liberazione

25 Aprile 2005, 60° Anniversario della festa della Liberazione

3
0

Reggio emilia celebra il 60° anniversario della liberazione
Numerose le iniziative in programma nella città ‘medaglia d’oro al valor militare per il contributo offerto alla Resistenza e alla lotta di liberazione’ – Lunedì 25 aprile, in piazza Martiri del 7 luglio (ore 11.00), cerimonia ufficiale con interventi del sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio, della presidente della Provincia Sonia Masini e del presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani.

Comune e Provincia di Reggio Emilia, associazioni Partigiane, Centro Servizi Amministrativi, Comitato provinciale fra le associazioni combattentistiche, Comitato democratico costituzionale, Istituto ‘Alcide Cervi’, Istoreco e organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil sono i promotori delle numerose iniziative attraverso le quali Reggio Emilia – città ‘medaglia d’oro al valor militare per il contributo offerto alla Resistenza e alla lotta di liberazione’ – celebra il sessantesimo anniversario della liberazione dell’Italia.

Un programma ricco di appuntamenti di carattere storico, commemorativo e culturale che ha preso avvio già da alcune settimane (con i ‘viaggi della memoria’, tra febbraio e marzo centinaia di studenti reggiani hanno avuto modo di visitare i campi di concentramento di Auschwitz e Cracovia), che proseguirà con alcune iniziative anche nel mese di maggio, ma che vivrà i momenti più significativi, con la cerimonia commemorativa ufficiale, nella giornata di lunedì 25 aprile. Questo il programma delle manifestazioni:

Lunedì 25 Aprile

ore 9.45 Sala Tricolore: consegna copia del vessillo Primo Tricolore alle associazioni partigiane Anpi, Alpi-Apc, Anppia.

ore 10.15 Basilica della Ghiara: Santa Messa in suffragio dei caduti e deposizione di una corona all’epigrafe antistante la Basilica.

ore 10.50 corteo da corso Garibaldi a piazza Martiri del 7 Luglio, deposizione di una corona al monumento ai caduti della Resistenza e ai caduti di tutte le guerre in concomitanza con l’arrivo delle staffette podistiche provenienti dal campo di concentramento di Fossoli (MO) e da Sparavalle di Castelnuovo Monti (RE).

ore 11.00 piazza Martiri del 7 Luglio
“A 60 anni dalla Liberazione in Italia” – cerimonia ufficiale con interventi del sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio, della presidente della Provincia Sonia Masini e del presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani.

ore 12.00
inaugurazione delle mostre:
“Bosnia” fotografie di Roger Hutchings (Chiostri di S. Domenico, via Dante 11), aperta dal 25 aprile al 22 maggio (da martedì a domenica con orari 10.00-13.00 e 16.00-18.00) e

“Offesa della razza” – promossa dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali (Soprintendenza per beni librari e documentari della Regione), aperta dal 25 aprile al 22 maggio (da martedì a sabato con orari 8.00-13.00 e martedì e giovedì 14.30-18.00).

ore 15.00 piazza San Prospero
performances artistiche di danza, musica, teatro e burattini, banchetti e atelier, pannelli informativi e mostre fotografiche a cura del Comune di Reggio Emilia (Progetto Get) nell’ambito del decennio internazionale ONU per una cultura di pace e nonviolenza per i bambini nel mondo.

ore 15.00 Piazza della Vittoria
60°Edizione Gran Premio Liberazione UISP, Circuito ciclistico cittadino per allievi

ore 17.30 piazza Prampolini
concerto delle bande musicali di Felina, ‘Candian’ di Montechiarugolo e ‘Verdi’ di Moglia

ore 21.30 piazza Prampolini
musica d’autore e canzoni della Resistenza con il concerto del complesso ‘Popinga’, accompagnato dalla lettura di testimonianze e lettere dalla Resistenza ad opera di Rina Mareggini.

ore 15.30 Museo Cervi di Gattatico
conferimento della medaglia d’oro al partigiano Osvaldo Salvarani ed intervento dell’on. Pierluigi Bersani; (ore 16.30) istituzione Borsa di Studio “Alcide Cervi”; (ore 17.00) concerto del coro “Vocinsieme”; (ore 18.00) concerto della Liberazione, ad ingresso gratuito, con i gruppi musicali Assalti Frontali, Banda Bassotti e altre band di supporto (in collaborazione con Arci Nazionale e Circolo Fuori Orario).
Mostra espositiva “Partigiani” contro il fascismo e l’occupazione tedesca, la Resistenza in Italia (aperta fino al 22 maggio).

Altre iniziative

lunedì 18 Aprile
ore 15.00 Aula Magna Università degli Studi Modena e Reggio Emilia (via Allegri 15)
“La riflessione storica oggi - Quali percorsi di ricerca?” Promosso da Centri Studi R 60; partecipano gli storici L. Baldissara (Università di Pisa Direttore Centro Studi R 60), A. Melloni (Università degli Studi Modena e Reggio), A. Pepe (Università di Teramo), M. Storchi (Istoreco Reggio Emilia).

martedì 19 Aprile
ore 11.00 Sala Giunta Provinciale (corso Garibaldi 59): presentazione del libro “Venti mesi per la libertà - La guerra di liberazione dal Cusna al Po”.

ore 21.00 Cinema Rosebud (via Medaglie d’oro della Resistenza)
proiezione dei film “1943 la scelta” di Mimmo Calopresti (1993) e “Le quattro giornate di Napoli” di Nanni Loy (1962). Ingresso libero.

mercoledì 20 aprile
ore 11.00 Settima Circoscrizione (via Adua 57): presentazione numero speciale “Ricerche Storiche”

ore 17.00 Sala Giunta Provinciale (corso Garibaldi 59): assemblea Istoreco di celebrazione del 60° anniversario, con intervento del prof. A. Preti (Università di Bologna).

ore 21.00 Ostello della Gioventù (via Guasco): presentazione della pubblicazione “Giovani Partigiani: una lingua comune - Le parole della Resistenza”.
20 aprile - 5 maggio ex Foro Boario (via Fratelli Manfredi)
Maxi manifesti “Europa resistente”

venerdì 22 Aprile
ore 9.00 Palazzo del Capitano del Popolo (pizza del Monte)
Il movimento dei lavoratori, la Resistenza, la Costituzione, la costruzione della democrazia
tavola rotonda con la partecipazione di: L. Baldissara (Università di Pisa), S. Neri Serneri (Università di Siena), G. Vecchio (Università di Parma). Interverranno i segretari nazionali delle confederazioni A. Fucillo (UIL), P. Nerozzi (CGIL), G. Santini (CISL).

sabato 23 aprile
ore 10.30 via Cisalpina
cerimonia di inizio lavori del Parco della Resistenza (in collaborazione con Settima e Ottava Circoscrizione).

ore 18.00 Spazio Mostra Città (piazza Prampolini)
inaugurazione mostra “Resistenze”, aperta al pubblico sino al 22 maggio (da martedì a domenica: 9.00-12.00 e 16.00-19.00).

ore 18.30 Officina delle Arti (via Brigata Reggio 29)
inaugurazione mostra “Europa Resistente”, aperta al pubblico dal 23 aprile all’8 maggio.

ore 20.30 Laboratorio Sociale AQ 16 (via Fratelli Manfredi)
Festa “Notte della Liberazione”, testimonianze partigiane, film sui ‘viaggi della memoria’, concerto ska degli “Strike” (in collaborazione con Istoreco, Anpi, Arci).

ore 21.00 Sala del Tricolore (piazza Prampolini)
Rassegna di cori popolari con i cori La Baita di Scandiano, Monte Cusna, Voci Lassù di Toano, Il Gigante di Villa Minozzo, Bismantova di Castelnuovo Monti. Ingresso Libero

domenica 24aprile
ore 18.00 Museo Cervi Gattatico
Concerto della Liberazione con i gruppi musicali Gang, Fratelli di Soledad, Tamales De Chipil (in collaborazione con Arci Nazionale e Circolo Fuori Orario). Ingresso gratuito

martedì 26 aprile
ore 21.00 Cinema Rosebud (via Medaglie d’oro della Resistenza), proiezione ad ingresso gratuito dei film “Papà Cervi” di Franco Cigarini (1968) e “I Sette Fratelli Cervi” di Gianni Puccini (1968).

mercoledì 27 aprile
ore 21.00 Teatro Piccolo Orologio (via Massenet 23)
spettacolo musicale-letterario “Voci di Vento - La voce delle donne nella Resistenza” (promosso dalla Terza Circoscrizione). Ingresso libero

28 aprile – 30 aprile
ore 21.00 Teatro Cesare Zavattini (ex Cavallerizza)
Teatri di Guerra: “La guerra a teatro secondo Bertold Brecht”, performances a cura Centro Teatrale MaMiMò.

28 aprile - 1° maggio Istituto Cervi Gattatico
Quarta edizione del festival di resistenza (in collaborazione con l’associazione culturale Teatro di Pianura)

venerdì 29 aprile
ore 9.30 Auditorium Istituto Musicale “A. Peri” (via Dante 11): “Resistenza e Resa” ricordando Bonhoeffer. Gli studenti del liceo classico Ariosto raccontano.

lunedì 2 maggio
ore 21.00 Teatro Cesare Zavattini (ex Cavallerizza): “Destinatario sconosciuto” (in collaborazione con Etoile, Centro teatrale europeo). Ingresso libero.

venerdì 6 maggio
ore 17.30 Centro sociale Buco Magico (via M. di Cervarolo 47)
Presentazione della pubblicazione “A 60 anni dalla Liberazione-Guerre e resistenza nella toponomastica della Quinta Circoscrizione” (Quinta Circoscrizione, scuola media “Pertini”)

Articolo precedenteCedro tagliato, l’assessore Mola: “Rischioso lasciarlo lì”
Articolo successivoCasina, guasto alle linee telefoniche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.