Home Cronaca Busana, Fabio Leoncelli e la legge 40/2004

Busana, Fabio Leoncelli e la legge 40/2004

3
0

Il consigliere busanese Fabio Leoncelli, capogruppo della lista di minoranza "Alternativa locale", chiede di portare l'argomento "scottante" della legge sulla procreazione assistita (n. 40 del 2004, a breve sottoposta a 4 quesiti referendari; la Corte Costituzionale ne ha dichiarato ammissibili 4 dei 5 proposti, escludendo quello sull’abrogazione totale della legge) all'attenzione del Consiglio comunale e anche del Consiglio dell'Unione dei Comuni. "Affinché - dice - i consiglieri possano esprimersi".

Scrive Leoncelli: "In data 19 marzo 2005 il costituito Comitato Scienza & Vita di Reggio Emilia, promosso e sostenuto da diversi rappresentanti del mondo politico, medico, giuridico ed associativo reggiano, ha indicato a tutti i cittadini la scelta dell’astensione dal voto.
Aderendo il sottoscritto a detto Comitato, ritiene doveroso esporne (esporli nelle assemblee) i principi fondanti:
- affermazione, consci dell’alleanza tra scienza e vita, del primato della vita, a partire dalla difesa del concepito, al quale la legge in questione assicura per la prima volta dei diritti, alla pari degli altri soggetti coinvolti;
- consapevolezza che, pur non trattandosi di una legge perfetta, è un risultato importante che muove i primi passi verso regole certe per chi opera nel campo della fecondazione umana, assicurando ad ogni figlio le garanzie di una vita e la protezione di una vera famiglia;
- scelta politica, razionalmente fondata, del “doppio no” ai referendum: non votare perché la delicatezza e la difficoltà della materia e i valori che chiama in causa rendono inadeguato lo strumento referendario con un semplice “sì” o “no” a singole parti della legge; non votare lascia in ogni senso aperto un confronto di merito rispetto ad una valutazione oggettiva degli effetti di questi legge, voluta a maggioranza dal Parlamento Italiano, che non potrà, a partire dalle prossime elezioni politiche, sottrarsi alle proprie responsabilità a riguardo".

Questa dunque la mozione che sarà presentata all'attenzione dei Consigli:
Il Consiglio Comunale di Busana e il Consiglio dell’Unione del Crinale, a seguito della discussione del punto all’ordine del giorno relativo alla legge 40/2004, ritiene di indicare a tutti i cittadini del crinale la validità della scelta del non voto ai referendum riguardanti la legge in questione.

Articolo precedenteCamp internazionale est-ovest 2005 in Spagna
Articolo successivoRASSEGNA STAMPA WEB / Giovedì 5 maggio 2005. L’Appennino reggiano sugli organi di informazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.