Home Cronaca Toano, scuola intitolata ad un “alunno modello”

Toano, scuola intitolata ad un “alunno modello”

4
0

La scuola primaria di Cerredolo sarà intitolata a Michele Tori, l’alunno di dieci anni scomparso lo scorso settembre dopo una lunga battaglia contro la malattia.
“La cerimonia si terrà domani pomeriggio, sabato 7, con inizio alle ore 16 – spiega il sindaco Michele Lombardi – alla presenza di studenti, insegnanti, familiari, amici, autorità e cittadini. L’amministrazione comunale ha voluto contribuire direttamente, assieme all’istituto comprensivo di Toano, all’organizzazione di questo momento in segno di riconoscimento dell’ammirevole esempio rappresentato dal piccolo Michele per la comunità locale”.
Impossibilitato a frequentare la scuola a causa della grave malattia con la quale conviveva dal 1998, un gruppo di insegnanti gli aveva consentito di proseguire gli studi da casa.
“Michele Tori – sottolinea Silvia Razzoli, dirigente scolastico dell’istituto ‘Ugo Foscolo’ – è stato un ‘alunno modello’ che ha dato prestigio alla scuola per la sua devozione allo studio, per la sua ferrea volontà di apprendere, per il suo interesse ad approfondire e ampliare le conoscenze, per la perseveranza con cui, pur nella malattia, ha voluto continuare a frequentare le lezioni da casa, in presenza e on-line ottenendo risultati ottimi in tutte le discipline”.
Si legge inoltre nella delibera con cui il consiglio d’istituto ha unanimemente approvato questa scelta: “Il suo attaccamento alla scuola e la tenacia con cui non ha mai voluto smettere di imparare, ha sollecitato in ambito scolastico percorsi di ricerca e sperimentazione professionale nei docenti oltre che uno straordinario processo di partecipazione attiva tra scuola e famiglia; la sua particolare personalità e la volontà di volere realizzare il suo progetto di studio ha attivato e mobilitato sinergie tra le altre famiglie, la classe di appartenenza, la comunità locale ed enti e associazioni del territorio, tanto da veder concretizzato un fattivo modello educativo condiviso e partecipato”.
Conclude la dirigente Razzoli, riprendendo lo stesso documento: “Con la sua straordinaria capacità di affrontare la condizione della sofferenza, ha diffuso attorno a sé gioia e positività grazie al suo contagioso sorriso”.

Articolo precedenteRASSEGNA STAMPA WEB / Venerdì 6 maggio 2005. L’Appennino reggiano sugli organi di informazione
Articolo successivoBollettino meteo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.