Home Cronaca Busana, “cibo tra tradizione e futuro”

Busana, “cibo tra tradizione e futuro”

3
0

L'Assessorato alla Cultura del Comune di Busana organizza per giovedì 19 maggio, dalle ore 16 alle ore 19, presso il circolo "La Scuola" di Marmoreto, l'iniziativa Il cibo tra tradizione e futuro.
Effettuata in collaborazione con l'assessorato Agricoltura della Provincia, il Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione e con la Scuola alberghiera dell'Istituto A. Motti, l'iniziativa, rivolta a gruppi di interesse adulti operanti nel nostro territorio (come Auser, circoli ricreativi e culturali diversi, ecc ... ), si propone di
valutare attraverso un progetto educativo i valori nutrizionali dei prodotti tipici della tutt'altro che trascurabile tradizione alimentare della nostra provincia. Il fine è quello di inserirli nella dieta della popolazione secondo un apporto bilanciato, e dimostrando che il recupero della tradizione alimentare locale non si scontra con le recenti indicazioni nutrizionali, se rapportato a corretti stili di vita.

Questo il programma:
"Come accontentare la nonna e fregare la bilancia"
Presentazione attività e obiettivo della serata
"Consumare i prodotti tipici tradizionali rispettando i criteri della corretta nutrizione"
"Grasso sarà anche bello ma non esageriamo"
Il problema nutrizionale: l'accesso alimentare e l'attività motoria;
"Cosa si cucina oggi?"
I prodotti: ingredienti e ricette
I valori nutrizionali dei prodotti cucinati in modo tradizionale
"Tutti i nodi vengono al pettine"
Le linee guida e lo stile di vita
"L'opera del mago"
Come modificare le ricette
"Non priviamoci di nulla"
Come abbinare i piatti
Elaborazione di menù bilanciati
E finalmente ... degustazione dei prodotti preparati!

Articolo precedenteCastelnovo, Polizia Municipale amica
Articolo successivoRASSEGNA STAMPA WEB / Mercoledì 18 maggio 2005. L’Appennino reggiano sugli organi di informazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.