Il Comm. Elio Ivo Sassi, Presidente della Croce Verde, ha aperto la festa verso le 18 di sabato 6 agosto in Piazza della Pace, dopo il corteo con la banda di Villa che ha visto sfilare per le vie del paese ambulanze e automediche di tutte le Pubbliche Assistenze della provincia, precedute dai volontari e dalle autorità. Circa 1500 soci e 500 volontari che hanno portato a termine 2000 interventi nel corso dell'ultimo anno: questi i numeri della Croce Verde di Villa Minozzo, che opera su un territorio sicuramente disagiato (se le distanze medie di percorrenza per ogni intervento a Reggio Emilia sono di 8 km, nella nostra Montagna ne sono stati calcolati 60!).
E proprio in considerazione di ciò va il plauso del Dott. Franco Viappiani (Direttore del Distretto di Castelnovo Monti): "Senza la presenza della Croce Verde il livello di sicurezza in montagna sarebbe sicuramente diverso. Per questo siamo grati a questi volontari professionalmente preparati che garantiscono alla popolazione locale gli stessi servizi di chi è vicino alle grandi arterie di comunicazione".
Il Sindaco di Villa Minozzo Felicino Magnani, riportando "la soddisfazione dell'amministrazione comunale per il servizio svolto e l'impegno dimostrato", rinnova la disponibilità a fornire appoggio e risorse anche in futuro a quest'associazione che manda un "messaggio importante ai giovani, che si vedono impegnati in un lavoro e una formazione quotidiana".
Antonella Spaggiari, Presidente della Fondazione Pietro Manodori che ha permesso insieme alla Edil Belli l'acquisto del nuovo mezzo, ha portato il saluto della Fondazione nata con il preciso "intento di accompagnare e sostenere progetti di utilità pubblica". L'ex sindaco del nostro capoluogo di provincia ha annunciato per quest'anno la disponibilità di fondi per un ammontare di 3,5 milioni di euro, da spendere "in ambito sanitario e non solo, con la particolare attenzione di coprire tutti i 45 comuni della provincia, mantenendo sempre un rapporto privilegiato con gli enti locali interessati".
La Presidente della Provincia Sonia Masini è intervenuta ricordando che "gli amministratori, soprattutto quelli che abitano la montagna, hanno ben presente i servizi importanti di cui la Montagna ha bisogno, ma la sfida dello sviluppo sarà vinta grazie alla cooperazione solidale tra pubblico, enti locali, Provincia, Comuni e tutti coloro che hanno voglia di intraprendere attività economica".
In seguito il Dott. Sergio Alboni e Antonio Pastori, rispettivamente Responsabile e Coordinatore Infermieristica della Centrale Operativa del 118 a Reggio Emilia, hanno introdotto e illustrato tutte le fasi di un intervento di soccorso per un incidente stradale, durante una simulazione svolta in piazza.
Dopo un ringraziamento particolare per la famiglia Belli che ha offerto, insieme alla Fondazione Manodori, l'ambulanza intitolata in ricordo del figlio Marcello, si è proceduto all'inaugurazione con taglio del nastro e benedizione del nuovo mezzo.
Infine la consegna di una settantina di attestati e targhette a autorità, medici, soci e altre personalità vicine all'operato della Croce Verde.
La serata è proseguita con la cena benefica presso la palestra comunale e, sempre a scopo benefico, per l'occasione sono state messi all'asta alcuni quadri donati dall'artista Anselmo Razzoli.
E presto si respirerà nuovamente aria di inaugurazione: a ottobre, infatti, è prevista l'ultimazione dei lavori e l'inaugurazione della nuova sede.
E' possibile scaricare un breve intervento del Comm. Ivo Sassi registrato per Radionova al termine della festa (formato mp3, durata 1'34'', 544 KB).