Home Cronaca Bollettino meteorologico

Bollettino meteorologico

2
0

SITUAZIONE

Nel prossimo week-end assisteremo al transito di una moderata perturbazione atlantica, la cui parte più attiva transiterà nella seconda metà di sabato e in parte di quella di domenica. I fenomeni, localmente a carattere di rovescio o temporale, saranno più persistenti in prossimità dell’altimetrica di crinale. Nonostante un previsto calo delle temperature, rimarremo su valori superiori alle medie di inizio Novembre.

TEMPO PREVISTO

Sabato 05-11-2005

Condizioni di cielo nuvoloso su tutto il territorio con presenza di nubi basse e dense foschie in vallee pedemontana e copertura medio-alta in Appennino.In giornata ulteriore peggioramento con piogge e rovesci in estensione da ovest a est. Fenomeni più intensi in vicinanza del comparto montano e sui settori centro – occidentali. Temperature in aumento le minime.

Stato della libera atmosfera – quota zero termico: 3800 m - Temperatura a 2000 m: 10°C.

Temperatura prevista a 800 m: min. 9°C; max. 13°C

Temperatura prevista a 1200 m: min. 8°C; max. 12°C

Venti: deboli da sud-ovest in Appennino, moderati rinforzi dal pomeriggio.

Domenica 06-11-2005

Cielo molto nuvoloso con piogge e rovesci diffusi, specialmente nella prima parte di giornata.In seguito, graduale attenuazione dei fenomeni, con residue precipitazioni irregolari lungo il comparto collinare e montano. Temperature in moderato calo. Clima umido ed uggioso. Sussistono condizioni di scarsa visibilità in quota per nubi basse da sbarramento.

Stato della libera atmosfera – quota zero termico: 3800 m – Temperatura a 2000 m: 9°C.

Temperatura prevista a 800 m: min. 7°C; max.
12°C

Temperatura prevista a 1200 m: min. 6°C; max. 11°C

Venti: deboli o moderati mediamente sud-occidentali, tendenti a ruotare a ovest in serata.

Tendenza da Lunedì 07-11-2005 a Venerdì 11-11-2005

Il periodo sarà caratterizzato da condizioni di tempo discreto a inizio settimana, con presenza di nebbie e dense foschie in valle e padana, specie di notte e primo mattino. Da mercoledì o giovedì, tendenza a netto e sensibile peggioramento ad opera di un’intensa perturbazione.

Previsori: Bedini, Azzolini, Galeotti, Quintavalla

CENTRO METEOROLOGICO DI FEBBIO - PARCO DEL GIGANTE
P.za L. Golese Febbio Villa Minozzo RE Tel.- Fax 0522/800284 - Direzione 891585 - 891209

Ufficio Idrografico e Mareografico - Parma
Futuralpe S.c.r.l. - Villa Minozzo (RE)

Redazione Meteo Nè Monti - Meteo Febbio.

Articolo precedenteRASSEGNA STAMPA WEB / Venerdì 4 novembre 2005. L’Appennino reggiano sugli organi di informazione
Articolo successivoCanossa, casi di scabbia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.