Home Cronaca Guida alla scelta dopo la scuola secondaria di primo grado

Guida alla scelta dopo la scuola secondaria di primo grado

2
0

E' pronta la nuova "Guida alla scelta dopo la scuola secondaria di primo grado" edita dalla Provincia e dal suo servizio per l'orientamento Polaris. Le oltre 300 pagine di informazioni sul mondo della scuola e sulle caratteristiche di tutti gli istituti superiori della provincia (e non solo), rappresentano un importantissimo strumento per tutti i 5.250 ragazzi reggiani e le loro famiglie che sono chiamati a scegliere se e come proseguire gli studi dopo la terza media.

La guida, insieme ai progetti di orientamento scolastico pomossi da Provincia e Polaris, è stata presentata ieri mattina dall'assessore all'Istruzione Gianluca Chierici, dalla dirigente dell'area Welfare Angela Ficarelli, dalla dirigente del Servizio scuola Paola Canova e dalla responsabile dell'Orientamento della Provincia Emma Leonardi.

Nelle pagine della guida gli studenti di terza media e le loro famiglie possono trovare ogni informazione utile sui servizi resi da Polaris, sulla riforma sulla scuola, sul diritto-dovere all'istruzione e alla formazione e sui corsi attivati dalla Provincia, sui servizi offerti dai Centri per l'impiego, sulle opportunità per i ragazzi disabili, ma soprattutto tre sezioni distinte con consigli per una scelta corretta e consapevole rivolte a studenti, genitori e insegnanti, nonché ricche schede informative su tutti gli istituti superiori reggiani suddivisi in 4 aree: liceale, artistica, tecnica e professionale. Prevista anche una sezione per le scuole di fuori provincia, con l'elenco completo degli istituti superiori di Modena, Parma e Mantova e due schede dettagliate sull'Istituto tecnico aeronautico "F. Baracca" di Forlì e sull'Istituto per il turismo "Marco Polo" di Rimini.

La guida, stampata in 8.000 copie, viene consegnata a tutti i 5.250 ragazzi che frequentano la terza media ed ai docenti referenti per l'orientamento, e sarà disponibile anche a Polaris, all'Informagiovani, nei Centri territoriali permanenti, nei Centri di formazione e nei Centri per l'impiego.

"La scelta della scuola superiore é una delle decisioni più importanti a cui è chiamato, insieme alla famiglia, un ragazzo, in quanto rappresenta l'imbocco di una strada che segnerà, forse, la vita di ognuno di loro. E' dunque un appuntamento che richiede tempo, riflessione e approfondimento – ha detto l'assessore provinciale all'Istruzione, Gianluca Chierici - Non esistono ricette magiche, semmai si possono raccogliere tanti suggerimenti e consigli. Come Provincia cerchiamo di fornire a tutte le famiglie reggiane un insieme di servizi e strumenti che possono aiutare a fare chiarezza: innanzitutto questa guida, che raccoglie nella forma più semplice possibile le informazioni sulla scuola superiore, ma anche l'orientamento svolto dal Centro Polaris e rivolto ai ragazzi e alle loro famiglie, sia sotto forma di incontri individuali che di gruppo".

"La nostra porta é sempre aperta e per ogni dubbio o consiglio chiamateci o venite a trovarci – ha aggiunto l'assessore - Il suggerimento che mi sento di dare é quello di non sottovalutare questo appuntamento, di parlarne in modo approfondito tra studenti, genitori ed insegnanti, questi ultimi spesso sono i più oggettivi perché meno coinvolti emotivamente e quindi quelli che possono vedere sia i vantaggi che le difficoltà che i loro alunni potranno incontrare scegliendo una scuola piuttosto che un'altra. Il secondo é quello di tenere in considerazione le attitudini dei ragazzi, liberandosi da pregiudizi che a volte avvolgono una forma di istruzione piuttosto che un'altra ... ogni scuola se fatta seriamente con serenità e convinzione é una buona scuola".

Articolo precedenteCasina, il presepe dei contrasti
Articolo successivoNon sorrido perché sono depresso – Sono depresso perché non sorrido

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.