Home Economia Sabato 17 dicembre “Giornata dell’allevatore”

Sabato 17 dicembre “Giornata dell’allevatore”

3
0

Moltiplicato per otto: è il clamoroso successo della razza Reggiana che sarà presentato sabato 17 novembre alla tradizionale “Giornata dell’Allevatore”. “Sono infatti otto i caseifici che producono Parmigiano Reggiano solo con il latte delle bovine fromentine – spiega Marco Prandi, presidente dell’Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Reggiana - E dal primo di gennaio tutto questo formaggio sarà tracciato, forma per forma, le quali dovranno essere prodotte secondo un severo disciplinare di produzione. L’intero processo produttivo è tracciato dall’Associazione, una garanzia per il consumatore e per gli allevatori medesimi. Il disciplinare, infatti, prevede vincoli aggiuntivi per i produttori di questo formaggio in purezza: oltre alla produzione esclusiva da latte di razza Reggiana, questo Parmigiano Reggiano deve stagionare almeno 24 mesi e, in stalla, l’alimentazione è tradizionale e almeno il 90% dei foraggi provengono dal comprensorio di produzione”.

“Si pensi alla svolta epocale cui abbiamo assistito proprio in questo ultimo decennio – spiega Clinio Villa, direttore dell’Associazione - Da un solo produttore si è passati ad otto e circa il 50% del latte di tutte le bovine viene finalmente lavorato in purezza”.

“Sono risultati che ci fanno ben sperare – spiega Marco Prandi – così al convegno di sabato daremo un segnale di come stiamo lavorando per il presente e dei traguardi che ci attendono per il futuro. Presenteremo il piano per la rintracciabilità e, a fronte della richiesta del consumatore, indagheremo anche sul burro e sulle creme delle bovine fromentine che possono ritagliarsi uno spazio importante nel mercato del tipico”.

L’appuntamento, per gli allevatori e gli interessati, è al convegno che si terrà sabato 17 dicembre alle ore 9,30 presso la Sala Riunioni dell’Assessorato Provinciale Agricoltura in Via Gualerzi, 40 – Mancasale (Reggio Emilia). L’apertura sarà svolta da Marco Prandi, Presidente Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Reggiana, che discorrerà proprio su “La razza Reggiana dal passato al futuro”; quindi interverranno il professor Giuseppe Losi, Ordinario del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Bologna sul “Miglioramento della composizione della crema e della produzione del burro di caseificio di zona tipica”, il dottor Tiziano Bettati, del Centro Ricerche Produzioni Animali – C.r.p.a. S.p.a., che parlerà dell’“Applicazione del modello di rintracciabilità [email protected] al Parmigiano Reggiano di Reggiana”, mentre le conclusioni saranno svolte da Roberta Rivi, Assessore all’Agricoltura della Provincia di Reggio Emilia.

Articolo precedenteCastelnovo, incontro di fotografia rinviato
Articolo successivoCastelnovo, mercatino di Natale

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.