Home Cronaca Bollettino meteorologico

Bollettino meteorologico

0
0

SITUAZIONE

Le festività di Capodanno saranno determinate dalla presenza di una perturbazione atlantica e da generali condizioni di maltempo. Le temperature, dopo un temporaneo aumento, tenderanno nuovamente a diminuire partendo dalla quota. Previste nevicate prevalenti ma anche condizioni favorevoli al fenomeno del vetrone (pioggia che congela al suolo).

TEMPO PREVISTO

Sabato 31-12-2005

Graduale aumento della nuvolosità con neve in estensione dal crinale alla padana. La massima intensità dei fenomeni è individuabile nel pomeriggio e notte. Attenzione sussistono condizioni favorevoli al fenomeno del vetrone in talune località del crinale per una stratificazione di aria più tiepida alle medie quote. Pertanto potrebbe proseguire la neve nelle valli e in pianura e “piovere gelato” in vicinanza dell’Appennino (quota 800-1300m).

Stato della libera atmosfera – quota zero termico:1100 m - Temperatura a 2000 m: 2°C.

Temperatura prevista a 800 m: min. -10°C max. -3°C

Temperatura prevista a 1200 m: min. -10°C max -1°C

Venti: deboli o moderati da sud-ovest, rinforzi sulla linea di crinale con bufere sui passi.

Domenica 01-01-2006

Capodanno: tempo perturbato con diffuse precipitazioni, prevalentemente nevose. Nelle prime ore sarà ancora possibile incorrere nel fenomeno del vetrone sul medio crinale, in passaggio a neve leggera e polverosa. Temperature in diminuzione partendo dalla quota.

Stato della libera atmosfera – quota zero termico: 300 m – Temperatura a 2000 m: -3°C.

Temperatura prevista a 800 m: min. -6°C ; max. -2°C

Temperatura prevista a 1200 m: min. -8°C ; max. -3°C

Venti: inizialmente deboli o moderati da sud-ovest, rotazione a nord-est in serata.

Tendenza da Lunedì 02-01-2006 a Venerdì 06-01-2006

Il periodo sarà determinato dalla presenza di una saccatura in fase di lento colmamento. Pertanto si prevede inizialmente tempo brutto con neve fino a bassa quota con tendenza a miglioramento. Temperature in diminuzione e gelate nottetempo ed al primo mattino

Previsori: Bedini, Azzolini, Galeotti, Quintavalla

CENTRO METEOROLOGICO DI FEBBIO - PARCO DEL GIGANTE Inserito nel PARCO NAZIONALE dell’APPENNINO TOSCO-EMILIANO

P.za L. Golese Febbio Villa Minozzo RE Tel.- Fax 0522/800284 - Direzione 891585 - 891209

Futuralpe S.c.r.l. - Villa Minozzo (RE)

Redazione Meteo Nè Monti - MeteoFebbio.

Articolo precedenteIl dialetto di Cervarezza in un quaderno di Teresa Romei Correggi
Articolo successivoUna stagione da sogno per l’Alpe di Cusna

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.