Ieri la Commissione ha presentato una serie di raccomandazioni mirate a rafforzare il ruolo dell'istruzione nella creazione di una cultura più imprenditoriale nelle società europee. Iniziando in tenera età, l'istruzione scolastica deve stimolare la consapevolezza dei giovani sull'imprenditorialità come opzione per il futuro, offrire loro i mezzi per acquisire le competenze imprenditoriali di base e aiutarli ad essere più creativi e fiduciosi nelle loro iniziative. In un secondo momento, le università e gli istituti tecnici devono integrare l'imprenditorialità come parte importante del curriculum e richiedere o incoraggiare gli studenti a seguire corsi legati alla gestione di impresa.
Questa iniziativa rientra nel partenariato UE di Lisbona per la Crescita e l'Occupazione.
Per ulteriori informazioni:www.europa.eu.int.
- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo