Era il maggio 2005 quando le insegnanti territoriali dell’ANDI (Associazione Nazionale Dimagrire Insieme) salirono sul nostro Appennino per illustrarci le finalità e le modalità di un’associazione scoperta ad una trasmissione di cucina di Mediaset. Primo incontro nei locali della Pieve di Castelnovo Monti. Eravamo in pochi, o meglio, poche. Chi molto carica e chi piuttosto scettica. Con molto spirito d’avventura abbiamo iniziato gli incontri settimanali nei locali del Centro Diurno Disabili “La Rosa dei Venti” cercando di mettere in pratica quei primi insegnamenti e suggerimenti. I mesi sono passati e noi siamo cresciute come numero (qualcuna anche di peso, purtroppo…ma ci dicono che può succedere!) e come voglia di continuare.
Cosa ci ha lasciato questo anno?
Direi tantissimo.
Stiamo imparando a riacquistare un po’ di autostima, a perdonarci se nei momenti difficili cerchiamo conforto nel cibo, ma anche a cercare alternative che ci sottraggano al circolo vizioso di “sono arrabbiata: mangio…e mi arrabbio di più”. Cerchiamo di gestire la nostra alimentazione come una prassi che durerà tutta la vita, quindi non a pensarla come una “dieta” temporanea. Stiamo imparando a dare importanza all’attività fisica, anche se questo lunghissimo inverno che ci ha costrette in casa, ci ha mandato spesso in crisi. Se vogliamo fare un bilancio dei risultati di questo anno di rodaggio, lo definirei positivo: siamo una trentina di iscritte con una frequenza più che costante, le defezioni sono state solo sette; rispetto al controllo del peso, la media è di un calo costante nel giusta media suggerita dai nutrizionisti; si sono tenute serate con psicologi e con nutrizionisti; abbiamo avuto già un’iscritta premiata per il raggiungimento dell’obiettivo ragionevole e che sta continuando con il mantenimento; si parla di noi, con scetticismo o curiosità, ma se ne parla, anche a livello istituzionale.
Ora abbiamo cambiato casa: ci siamo trasferite insieme al Centro Diurno nella nuova bellissima sede di viale Bismantova. Casa nuova, tanti progetti, soprattutto proseguire su questa strada, perché pensiamo sia quella giusta, perché stiamo bene insieme, perché in gruppo si è molto più forti e insieme si affrontano meglio le difficoltà. Chi si è allontanato, per vari motivi, spesso è tornato perché gli veniva meno la carica del “gruppo” che è spinta, che è controllo, che è soprattutto amicizia.
A distanza di un anno, il 13 maggio, alcuni rappresentanti della Sede Nazionale ANDI sono tornati sul nostro Appennino per un Seminario che ha illustrato l’Associazione, i Club e il lavoro dei gruppi di auto-mutuo aiuto. Per la nostra Sezione è stato un po’ come un esame: abbiamo lavorato bene?
Credo di sì: siamo ancora qui, ancora più numerose e ancora con una gran voglia di andare avanti.
Per qualunque necessità, o informazione, sull'associazione ANDI di Castlenovo ne Monti contattare la caposezione Alma al numero 3284665260 e/o vistare il sito internet www.andienonsolo.it