Home Società Solidarietà. Terzo spazio tra pubblico e privato

Solidarietà. Terzo spazio tra pubblico e privato

0
0

Si discuteva in treno sul mondo d’oggi. Erano alcuni giovani, che tornavano da un Campo di lavoro, quindi “impegnati”: si parlava di povertà e di ricchezza, di denutrizione e di spreco, di inquinamento, di guerre e di potere. Non erano alti i toni, nel dialogo aperto si riconosceva che le sorti del mondo dipendono da tutti, concludendo che per quanto fosse difficile trovare i canali sociali per dare il proprio contributo alla pace, alla giustizia, allo sviluppo, questo era sempre possibile a livello personale o di gruppo, di volontariato, che trova in persone generose e ben ispirate il terreno per sviluppare azioni di pace, un cambio di mentalità, una cultura nuova dei rapporti tra persone e popoli.

“E’ importante dare segni e gesti esemplari”, diceva una ragazza, che da anni lavora per i poveri del Terzo Mondo, “Anche sorridendo!”, aggiungeva un giovane che è clown in ospedale ed era stato anche in Sri Lanka dopo lo tsunami. “Ma rimane sempre una distanza forte tra le nostre azioni personali e le responsabilità di chi detiene il potere economico o politico, sottolineava quello che sembrava il leader del gruppo. Bisognerebbe sconvolgere, diceva, i criteri di giudizio, i valori determinanti, il modo di pensare, i modelli di vita e dare maggiore respiro all’azione di volontariato, superando quello occasionale, festivo, degli intervalli e far diventare la solidarietà la linea fondamentale della propria esistenza”.

Solidarietà! Mi sembra lo “spazio nuovo” da reinventare in forme nuove per liberare giovani e adulti dall’egenomia indiscussa del sistema socioeconomico, segnato dal conflitto di interessi, dalla fuga dall’impegno politico, dalla corsa del benessere, che spesso mortificano ogni idealità.

Articolo precedenteCasina, un “Effetto Notte” da dieci
Articolo successivo“Obiettivo: trasformare una delle gallerie della statale 63 nella tana del Bianconiglio”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.