Home Cronaca Latterie d’Appennino

Latterie d’Appennino

4
0

Parte all’insegna del gusto e dello sport il progetto “Latterie d’Appennino”, che lunedì 30 luglio sarà presentato al Teatro Bismantova di Castelnovo ne' Monti.
Sostenuta dalla Comunità Montana, dalla Provincia, dal GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano, dal Consorzio del Parmigiano-Reggiano, dalla Regione Emilia-Romagna, da Confcooperative e Legacoop, l’iniziativa mette in calendario oltre cinquanta eventi nell’arco di tre mesi, e punta a fare delle latterie – come sottolinea la presidente della Comunità Montana, Leonilde Montemerli – "un punto di attrazione attraverso il quale è possibile leggere o rileggere in modo sempre nuovo le tradizioni, la storia, la cultura e l’ambiente del nostro Appennino".

* * *

Intanto, in quest’ultimo fine settimana di luglio il calendario degli eventi mette in programma due importanti manifestazioni sportive. Sabato 28 luglio, a Castelnovo ne' Monti, è in programma la partita di calcio (con l’incasso interamente devoluto alle missioni reggiane presenti a Bozoum, in Centrafrica) tra la nazionale del Parmigiano-Reggiano e la nazionale Artisti TV. Organizzata dal Conva, la manifestazione vedrà scendere in campo caseifici provenienti da quattro province (10 sono reggiani, e tra questi 6 fanno parte del gruppo di latterie che aderisce al progetto della Comunità Montana).
Il fischio d’inizio è previsto alle 21,00 al Centro di atletica leggera.

Domenica 29, a Cortogno di Casina, è in programma una “classica” per gli appassionati podisti. Protagonista, in questo caso, la Latteria sociale San Giorgio, si terrà infatti la XXXI edizione della “Marcia della Val Tassobbio”, e dalle 9 alle 13 la latteria sarà aperta al pubblico (info: Piero Torricelli, tel 0522-603117).

Sabato e domenica prosegue inoltre a Felina la manifestazione “Città slow” (che inizierà tra poche ore) nell’ambito della quale le latterie sociali Fornacione e Madonna della Pietra di Bismantova propongono degustazioni gratuite e concerti nello stand dalle 9,00 alle 22,30 (info: Paola Maggesi – Tel. 0522-814401 – Simona Mareggini – Tel 0522619410).

Martedì 31 luglio, a Colombaia di Carpineti, si celebrerà il primo anniversario del nuovo punto vendita del caseificio sociale di Cavola, che a partire dalle 20,00 proporrà degustazioni di Parmigiano-Reggiano e altri prodotti tipici dell’Appennino (info: Luca Belli – tel. 0522-806113 – 335-8264527).

Lunedì 30 luglio a Castelnovo ne' Monti si terrà, come si è detto, la presentazione dell’edizione 2007 del progetto “Latterie d’Appennino”, che quest’anno sostiene il lavoro delle latterie e il turismo in montagna attraverso uno specifico fondo che prevede rimborsi – attraverso le agenzie di viaggio che propongono questi pacchetti promozionali – a favore di quanti (gruppi da 10 a 60 persone), soggiornando e pernottando in Appennino, effettueranno una visita guidata ad una delle 17 latterie aderenti al progetto. La manifestazione – che prevede anche un confronto creativo tra ricette classiche ed innovative con il Parmigiano-Reggiano come protagonista - è in programma alle 11,00 al teatro Bismantova. Interverranno Leonilde Montemerli, presidente della Comunità Montana, Luciano Correggi, presidente del GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano, Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, Afro Rinaldi, assessore all’Agricoltura della Comunità Montana, Pierluigi Saccardi, vicepresidente della Provincia, Roberta Rivi, assessore provinciale all’Agricoltura e Graziano Salsi, presidente della sezione provinciale del Parmigiano-Reggiano.

Articolo precedenteRisparmio idrico: un convegno
Articolo successivoDurante il pellegrinaggio a Loreto c’è chi vi terrà informati…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.