Home Cronaca “Bella gente d’Appennino”

“Bella gente d’Appennino”

3
0

Con la veglia intitolata “Bella Gente d’Appennino” il Parco nazionale, nel vecchio borgo di Cerreto Alpi, vuole offrire una lettura dell’identità del territorio secondo l’interpretazione personale e artistica di Giovanni Lindo Ferretti, intellettuale, uomo di spettacolo, creativo dalle radici sempre più evidenti nei territori cerretani e dell’Appennino.

Con la manifestazione “Buon Natale Appennino” e con la mostra “Parchi di Mare e d’Appennino”, il Parco nazionale propone tutte le suggestioni e le potenzialità di arricchimento tramite un’offerta di natura, conoscenze, emozioni e valori che sono presenti nelle quattro stagioni e nello spazio di un’ora di viaggio.

“Con questa manifestazione – spiega il presidente Fausto Giovanelli - facciamo gli auguri all’Appennino di avere la consapevolezza e l’orgoglio del proprio valore e del proprio fascino. L’Appennino è il luogo della neve e del vento, dei funghi e delle castagne, delle passeggiate, dei vecchi borghi e del buon vino. Non è una montagna isolata, è parte di una grande città della natura e della storia.
Il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano è una certificazione di qualità dell’ambiente, del paesaggio, del patrimonio culturale che circonda Cerreto Laghi, che si trova al centro di un sistema di ben sei aree protette nazionali e regionali. Il Cerreto è luogo naturale d’incontro tra Emilia e Toscana, tra le terre dei Malaspina e quelle dei Canossa, tra i diversi versanti dell’Appennino che guardano Emilia, Apuane e Mar Ligure. È una stazione sciistica – conclude Giovanelli - che ha le potenzialità per diventare meta turistica completa. Un luogo che potrà offrire opportunità di benessere e di ricreazione fisica, ma anche di cultura e di autentica vita di comunità”.

Articolo precedenteAdottato il piano strutturale dei comuni dell’alto Appennino reggiano
Articolo successivoConcerto di Capodanno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.