Home Cronaca Carpineti, tempo di Savurett

Carpineti, tempo di Savurett

5
0

Due giorni di gastronomia, tradizione, cultura e arte. Sono quelli in programma a Carpineti sabato 25 e domenica 26 ottobre, quando tornerà la "Maratona del sapore" dedicata al Savurètt, uno dei piatti tipici della zona. Cos’è il Savurètt?

È la confettura di pere ottenuta dalla bollitura (per più di un giorno intero) della frutta e degli altri ingredienti, che variano nelle varie ricette tramandate dalle famiglie della zona. Il sugo ottenuto ha come base la torchiatura delle pere Spalèr con l'aggiunta di pezzi di pera Nobile o pera Barabàn. Si mangia con il pane, con la ricotta, con il bollito e come ripieno per i classici tortellini natalizi. I visitatori potranno acquistare il savurett già confezionato, ma anche assistere alla realizzazione in diretta del prodotto, che verrà preparato fra sabato e domenica.

Il programma prevede un’abbondante e gustosa cena sabato 25 al Parco Matilde, organizzata dall’Associazione Amici degli asini e dei cavalli. Il menù tradizionale prevede maltagliati con fagioli - Tagliatelle con sugo di noci e funghi - Cotechino con purè e Savurètt - Arista di maiale arrosto - Insalata verde - Ricotta con tosone e Savurètt - Balleri - Ciambella con vino dolce. Il prezzo è di 20 euro, vino escluso. A seguire, ci saranno un intrattenimento musicale e la bollitura del pentolone di Savurètt fino a notte inoltrata.

Domenica 26 ottobre si parte alle 9 in piazza Matilde di Canossa, nel centro di Carpineti, con la bollitura del Savurètt, gli stand gastronomici, le degustazioni guidate di Savurètt e aceto balsamico tradizionale e “Dall’Avanzo allo Zavaglio”, il tradizionale mercatino dell’usato in programma ogni ultima domenica del mese a Carpineti, organizzato dall’associazione Stana (per informazioni www.stana.biz).

Nel pomeriggio, alle 15.30, ci sarà un percorso di orientamento dei sapori a cura di Ideanatura, mentre alle 16, a Palazzo Cortina, è in programma l’inaugurazione della mostra PaCE EXHIBITION 2008 “Piante e Cultura nella storia d’Europa – Plants and Culture in the history of Europe” - Carpineti e l’albero del castagno. Alle 16.30 sarà la volta di una degustazione guidata del Savurètt con abbinamenti e spiegazioni mentre alle 17 toccherà a “Truccamimbi”, iniziativa per bambini a cura della biblioteca integrata di Carpineti. Durante la Maratona del Sapore verrà allestita anche un’esposizione di erbe e frutti antichi. I possessori di piante antiche sono invitati a portarle alla domenica, per arricchire con il proprio contributo la mostra “collettiva”.

Sempre il 25 e il 26, si ricorda che saranno visitabili le due mostre carpinetane delle rassegne “Lungo le strade di Matilde” al Castello delle Carpineti e alla Pieve di San Vitale, aperte in entrambi i giorni dalle 1030 alle 16.30.

Articolo precedenteLinux Day 2008
Articolo successivoEnìa, fino a venerdì 24 ottobre possibili disagi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.