Home Cronaca “Nell’elaborazione della Costituzione tante idee diverse ma valori di fondo condivisi”

“Nell’elaborazione della Costituzione tante idee diverse ma valori di fondo condivisi”

2
0

Questa mattina, alla presenza dell’avv. Danilo Morini, presidente dell’Alpi-Apc provinciale, dell’onorevole Pierluigi Castagnetti e del prof. Valerio Onida, presidente emerito della Corte costituzionale, si è svolto a Villa Minozzo, alla bottega culturale “I Mantellini”, un incontro per ricordare i 60 anni della Costituzione e la 294^ brigata "Fiamme Verdi del Cusna".

Dopo un primo momento di preghiera guidato dal parroco, don Alberto
Nava
, la platea, composta da cittadini e dagli alunni della locale scuola media di Villaminozzo, si è potuto assistere alla proiezione del film "Sopra le nuvole", dei registi Sabrina Guigli e Riccardo Stefani, girato nella montagna tra Cervarolo, Frassinoro e Monchio di Palagano con alcuni abitanti dei luoghi come attori.

Particolarmente commovente e toccante la seconda parte del lungometraggio, incentrata sull'epilogo tragico degli eccidi da parte di truppe naziste; mentre la prima parte ha mostrato la vita della gente in quel periodo di transizione prima e dopo l'armistizio del settembre del '43. Sia le musiche che la fotografia hanno sottolineato con delicatezza le vite semplici e i forti legami famigliari e di paese del tempo.

Di particolare spessore didattico il discorso tenuto dal Prof. Onida, che,
probabilmente rivolto ai giovani presenti in sala, ha sottolineato i valori che hanno animato l’elaborazione della Costituzione italiana.

In un periodo come il nostro, segnato da accentuata confusione politica, ciò che il professore ha detto è parso particolarmente attuale e pregnante, ovvero che attorno al tavolo della Costituzione erano sedute 550 persone di ideologie diverse ma unite nell'affermare la dignità dell'uomo e nel tutelarla, affinchè non si dimentichi che la pace non è un bene scontato ma è stato il frutto di lotte e di sacrifici umani, neanche poi così lontani nel tempo.

Articolo precedenteLa crisi / Situazioni di povertà in Appennino
Articolo successivo“Siete un branco di intolleranti”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.