Home Cronaca BOLLETTINO METEO EDIZIONE STRAORDINARIA

BOLLETTINO METEO EDIZIONE STRAORDINARIA

3
1

BOLLETTINO METEOROLOGICO VALIDO PER IL PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO TOSCO –EMILIANO

Emissione del 23-01-2009 – Ore 12.00

AVVISO:

Nella giornata di sabato si va delineando una situazione meteorologica critica per l’avvento di un piccolo ma insidioso ciclone extra-tropicale che determinerà una situazione di acuto maltempo sulla nostra zona. Tra i fenomeni più significativi: vento forte seguito ed accompagnato da piogge abbondanti e calo del limite della neve fino alla bassa collina nella sera di sabato e mattinata di domenica. Attenzione all’interno della perturbazione potranno scaturire temporali nevosi e talora associati a fenomeni di gragnola rimbalzante. Accumuli notevoli di neve previsti dalle 16 di sabato al mezzogiorno di domenica in tutto il nostro crinale. Nuove possibilità di neve fino a bassa quota anche per la mattinata di lunedì.

SITUAZIONE GENERALE A SCALA EUROPEA

Nel week-end assisteremo ad un’intensa fase di maltempo il cui culmine è individuabile tra il pomeriggio di sabato e la mattinata di domenica. Un ciclone extra – tropicale si insinuerà sul mar Tirreno provocando una burrasca di notevoli proporzioni sulle coste della Versilia e venti forti in alto Appennino. A seguire, dalla sera di sabato neve in abbassamento sensibile di quota per l’arrivo di aria fredda nord-orientale. Miglioramento parziale domenica pomeriggio e nuova ripresa di neve fino a bassa quota nella mattinata di lunedì.

TEMPO PREVISTO

SABATO 24-01-2009:

Al mattino cielo molto nuvoloso o coperto con ripresa rapida di precipitazioni con limite neve relegato alle quote di 1600-1800 m. Piogge e rovesci con vento forte altrove. Dal pomeriggio ed in serata, ulteriore intensificazione delle precipitazioni che potranno assumere anche carattere temporalesco di forte intensità e con abbassamento del limite delle nevicate fino alla medio-bassa collina. Tra la serata e l’alba su domenica potrebbero accumularsi quantitativi nevosi abbondanti in tutta la fascia collinare e montana, e apporti pluviometrici consistenti in pianura, sulla Romagna e Versilia. Libeccio con forza di burrasca su tutta la costa della Versilia, ove nel Sarzanese e Spezzino sussistono elevate probabilità di mareggiate di notevoli proporzioni. Nella notte ruota il vento a nord-est con raffiche intense sulla costa della Romagna, mentre si attenua la mareggiata in Versilia. Temperature in deciso calo dal tardo pomeriggio – sera cominciando dalla quota. Nuova ondata di piena dei fiumi specie a valle e sulla padana emiliano-romagnola; piene dei corsi d’acqua anche lungo le sponde del Taverone, Aulella, Magra e Serchio.

Quota dello zero termico: dai 1600 del mattino ai 600 m della sera. A 2000 m: dai -2°C del mezzodì ai -9°C della sera.

Temperatura prevista a 800 m: min. -2°C ( in serata) max. 4°C

Temperatura prevista a 1200 m: min. -4°C ( in serata) max 2°C

Venti: moderati o forti da sud-ovest al mattino; tempestosi sulle cime e in tutta la costiera della Versilia; dal pomeriggio rotazione a nord-est con nuove raffiche in prossimità dei crinali e colline romagnole. Bufera in Appennino.

DOMENICA 25-01-2009:

Fino al tardo mattino tempo perturbato o molto perturbato con diffuse ed estese precipitazioni assumenti carattere nevoso fino alla collina bassa nel versante rivolto all’Emilia- Romagna. Altrove piogge e rovesci con possibile caduta di gragnola durante gli eventi più intensi. Probabili accumuli nevosi imponenti sul crinale e pedemonte attiguo. Nel pomeriggio temporanea cessazione dei fenomeni con nuvolosità variabile in nuovo aumento dalla serata, quando potrebbero riprendere le precipitazioni cominciando da ovest e sempre con rischio neve fino a bassa quota. Temperature in ulteriore calo; clima invernale in Appennino e pedemonte. Possibili gelate in serata e, caso di notte serena, e soprattutto se il nuovo peggioramento tardasse di qualche ora.

Quota dello zero termico : a circa 500 m in Emilia, 800 m in Toscana. A 2000 m: -8°C.

Temperatura prevista a 800 m: min. -3°C max. -1°C

Temperatura prevista a 1200 m: min. -5°C max -3°C

Venti: moderati o forti da nord-nord-est. Raffiche impetuose allo sbocco delle valli lunigianesi ed in vetta al crinale. Probabile sollevamento della neve fresca con turbini e visibilità scarsa salendo l’Appennino.

TENDENZA DEL TEMPO DA LUNEDI’ 26 GENNAIO A VENERDI’ 30 GENNAIO 2009: Lunedì 26 Gennaio, arriva la nuova perturbazione con precipitazioni in estensione e diffusione a tutto il territorio con neve fino a bassa quota specie nel versante rivolto all’Emilia – Romagna, localmente anche in pianura. Potrebbe trattarsi di una nuova abbondante nevicata con venti freddi da nord-est che seguiteranno a soffiare anche nella giornata di martedì. Clima freddo ma con temporaneo miglioramento delle condizioni meteo mercoledì e giovedì, in attesa di nuovi impulsi perturbati.

NOTE PARTICOLARI: Si notano in diverse aree dell’Alpe di Cusna distacchi di notevoli dimensioni di lastroni e cornicioni di ghiaccio e neve al seguito delle abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi. Ulteriori distacchi verso valle saranno probabili per tutto il fine settimana, agevolati dal vento, traballamento del campo termico e nuove consistenti apporti nevosi. Particolarmente critica la situazione di distacco nel comprensorio del Vallestrina. Week-end in genere perturbato con vento forte, piogge e nuove importanti nevicate.

VALORI RILEVATI OGGI 23-01-2009 - STAZIONE METEOROLOGICA DI FEBBIO

Temperature Minima: -5,8°C

Temperatura Massima: +2,0°C

Pressione (rapportata a livello del mare): 997 hPa, in diminuzione

Vento (Velocità massima): 14 km/h Sud-Ovest

Precipitazioni: 0,0 mm

Quota minima della neve al suolo: 800-900 m, al di sotto tracce isolate ed irregolari

Altezza della neve alla stazione: 27 cm

Altezza neve sul Cusna – quota 1550m: 235 cm

Condizioni piste a Febbio: buone

Primo giorno di neve sul Cusna: Il 14 Settembre, Spolverata sul Cusna a quota 1850 m

CENTRO METEOROLOGICO DI FEBBIO

Inserito nel PARCO NAZIONALE dell’APPENNINO TOSCO-EMILIANO

P.za L. Golese Febbio Villa Minozzo RE Tel.- Fax 0522/800008

Futuralpe S.c.r.l. - Villa Minozzo (RE)

www.meteonemonti.com

[email protected]

[email protected]

Articolo precedenteQuando il gelo fa paura: allerta contro il freddo
Articolo successivoVetto, danneggiata la porta d’ingresso dell’ufficio postale

1 commento

  1. A proposito di gragnole
    a) …volevo farvi due domande. Se questa è l’edizione straordinaria del meteo, in quali giorni esce quella ordinaria?
    b) …sono buone da mangiare le gragnole rimbalzanti citate?

    (g.a.)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.