Home Cultura Corrado Tedeschi e Anna Mazzamauro al Bismantova di Castelnovo ne’ Monti

Corrado Tedeschi e Anna Mazzamauro al Bismantova di Castelnovo ne’ Monti

7
0

Torna nel teatro del capoluogo montano Corrado Tedeschi, questa volta in compagnia di Anna Mazzamauro con uno spettacolo di sicuro successo.

----

Caro bugiardo, la commedia che dal 1960 continua a conquistare i palcoscenici di tutto il mondo, è una storia d’amore, autentica come autentica può essere solo la vita e l’amore tra un affermatissimo commediografo americano degli anni ’20 e una grande attrice inglese.
Lui è Bernard Shaw, lei la bellissima e cagionevole Patrick Campbell; la loro storia è tutta nel loro epistolario e le parole che si scambiano sono letture delle loro letture: il racconto di una vita in biglietti d’amore.
Caro bugiardo è ciò che l’attrice scrive al suo amico-autore: “…caro bugiardo che sei in ciascuno di noi, non credere di essere un bravo bugiardo solo perché non arrossisci quando dici che sei rimasto ancora senza benzina, o di essere sincero solo perché le tue parole sono veridiche. Che tu menta per necessità o per gioco, per compassione o per professione; che tu sia astuto come Ulisse, che tu sia ingenuo come Pinocchio, scoprirai di essere solo un dilettante”.
Come dice Jerome Kilty tra loro c’era un “incantamento”, una magia e una menzogna quindi, la cui storia è raccontata da parole vere: “…nelle centinaia di lettere che si scrissero nel corso degli anni; lettere che entrambi conservano, per le quali si litigarono; che scambievolmente si resero, e che per poco non persero durante la seconda guerra mondiale”.
L’incanto e la bugia. Sono stati accusati, vietati e creduti, sono al fondo della storia della vita e dell’amore, ma soprattutto, un accordo sulla bugia è all’origine di ogni arte e di ogni teatro.

Un’altra coppia, Anna Mazzamauro e Corrado Tedeschi si confronterà e racconterà questo grande e vero amore del passato un amore poetico e incompiuto, eterno e ironico, costruito sulle menzogne, le dolcezze e le finzioni della vita.

Articolo precedenteFirmata convenzione tra CAI e Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano
Articolo successivoIntervista / Aggiornamento sulle attività e le impressioni dei volontari del GAOM attualmente in Etiopia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.