Home Cronaca Neve Natura / L’esperienza della scuola media di Villa Minozzo

Neve Natura / L’esperienza della scuola media di Villa Minozzo

5
5

Riceviamo e pubblichiamo la seguente testimonianza.

-----

Cinque giorni immersi nella neve, una settimana di scuola all’aria aperta per 40 studenti dell’Istituto comprensivo di Villa Minozzo, tutti ragazzi tra gli undici e i tredici anni, che frequentano la prima e la seconda media.

Un’esperienza che hanno vissuto con gioia e concentrazione ai piedi della “loro” montagna: quel Gigante addormentato che molti vedono tutte le mattine appena si svegliano. Mattine dedicate allo sci di fondo a Pianvallese, passeggiate nei boschi con le ciaspole, sulle tracce dei sentieri partigiani; e ancora escursioni didattiche con i cani da valanga e i volontari del soccorso alpino, percorsi di orienteering e lezioni pomeridiane sulla fauna del Parco nazionale e sui prodotti tipici, incontri con alpinisti reduci da una spedizione sull’Himalaya. Ogni momento è stato organizzato con grande cura e passione da tutto lo staff del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano (segreteria, guide escursionistiche, maestri di sci, corpo forestale, esperti e volontari), che ha coordinato tutti gli interventi e consentito ai ragazzi di imparare cose nuove e inedite sul paesaggio in cui vivono, divertendosi e insieme iniziando a prendere coscienza di tutte le opportunità che offre il vivere in montagna. Una segnalazione di merito va anche agli albergatori e ristoratori di Febbio, che hanno accolto la scolaresca con sincero senso di ospitalità e grande spirito professionale.

Ecco alcune riflessioni e commenti dalla viva voce dei ragazzi:
- è stata un’esperienza unica, perché ho conosciuto la natura in tutta la sua bellezza;
- è stato importante non solo perché ho imparato cose nuove, ma anche perché ho vissuto dentro la natura insieme a persone esperte, ai prof. e ai miei amici;
- oltre a fare attività molto interessanti abbiamo anche incontrato persone veramente esperte che ci hanno spiegato un sacco di cose nuove sulle piante, sugli animali e sul vivere in montagna; sono sicura che se mi chiedessero ora se preferisco abitare qui o al mare io risponderei molto più convinta che preferisco stare in montagna!
- le giornate sono state molto divertenti ed è stato bello avere a nostra disposizione tante persone che conoscono a fondo ogni angolo del territorio;
- mi sono resa conto che la montagna non offre soltanto lo sci alpino, ma si può vivere in tanti modi, tutti affascinanti e che possono dare grandi soddisfazioni; quando sono tornata a casa la prima cosa che ho detto ai miei genitori è stata: “Quando mi portate di nuovo a fare sci di fondo?”;
- abbiamo imparato quasi tutto sul lupo, l’aquila, le piante e i cibi antichi; ora riusciamo anche ad orientarci con una mappa e una bussola; andare con le ciaspole e gli sci di fondo è stato meraviglioso, prof., guide e maestri di sci ci hanno sostenuto e assistito, facendo tutto il possibile per farci divertire e stare bene; non penso sarà facile dimenticare questa esperienza.

Articolo precedenteRientrati i volontari del GAOM dopo quasi un mese di lavoro in Etiopia
Articolo successivoLa cartolina / E pur non si muove…

5 Commenti

  1. Evvive le belle news
    Ogni tanto si dicono anche le cose belle. Bravi coloro che hanno organizzato e coloro che hanno aderito. La conoscenza di sè che passa anche attraverso la conoscenza del proprio territorio. I giovani, anche i più “MONTANARI”, ne hanno bisogno in particolar modo!

    (Mara)


  2. Io sono una ragazza che è andata là e posso confermare la sincerità di tutti i commenti dei ragazzi con cui ho passato la vacanza. Io sarei pronta a rifarla e penso che sarà difficile scordare i bei momenti che tutti i ragazzi del progetto Neve Natura ci hanno permesso di trascorrere. Saluti.

    (Claudia Binelli)


  3. Io ho avuto l’opportunità di partecipare a questo avvenimento. La prima cosa che ho detto ai miei genitori è stata: quando mi portate di nuovo in Pianvallese????????

    (Iuna Costi)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.