Home Società 50 anni di sacerdozio per molti preti della Diocesi a partire dal...

50 anni di sacerdozio per molti preti della Diocesi a partire dal Vescovo Adriano Caprioli

7
0

Come è consolidata tradizione, il Giovedì Santo, giornata che ricorda l’istituzione del sacerdozio, la diocesi ricorda nella Messa crismale i presbiteri che hanno raggiunto il cinquantesimo e il sessantesimo di ordinazione.
Quest’anno tra i festeggiati ci sarà anche il vescovo Adriano Caprioli, che celebra il giubileo sacerdotale: infatti è stato consacrato nel Duomo di Milano il 28 giugno1959 dall’allora arcivescovo Giovanni Battista Montini, poi papa Paolo VI.

Assieme al vescovo, festeggeranno il giubileo sacerdotale di sacerdozio: don Creardo Cabrioni, collaboratore della zona pastorale di Ramiseto dal 2000; mons. Giovanni Costi, responsabile del Centro diocesano di studi storici di Marola e dal 1970 insegnante nello studio teologico interdiocesano; don Luciano Iori, parroco di Casina dal 1996; don Tullio Menozzi, parroco di San Giovanni Neumann di Sassuolo dal 1985; don Mario Pini, parroco a Luzzara dal 2003; don Giulio Rossi (junior), dal 1980 in servizio pastorale nella zona di Viano; don Pellegrino Tognoni, che dal 1968 guida la parrocchia di San Polo d’Enza; don Amedeo Vacondio, dal 1995 parroco di Gavasseto e Sabbione, nonché moderatore dell’unità pastorale “Madonna della Neve”. Furono ben 13 i sacerdoti diocesani ordinati nel 1959 dal vescovo Beniamino Socche

Ricorderanno il sessantesimo di sacerdozio: don Carlo Cipolli, già vicario nella parrocchia cittadina del Preziosissimo Sangue; don Ennio Munari, parroco alla Roncina dal lontano 1952, assistente CTG e Azione Cattolica; don Francesco Salvarani, insegnante nell’Istituto di scienze religiose; don Giuliano Cugini, in ministero pastorale a Brescello, di cui è stato parroco dal 1979 al 2000. Nel 1949 furono dieci i sacerdoti ordinati nelle diocesi di Reggio Emilia e Guastalla.

Inoltre il prossimo Giovedì Santo mons. Giacomo Rinaldi, classe 1910, decano del clero reggiano, festeggerà il settantaseiesimo di ordinazione sacerdotale: un vero record! Don Giacomo, ordinato prete nel 1933, ha passato la sua vita tra i giovani; era “al prèt di ragas”; aveva su di loro un particolare ascendente e in tanti lo cercavano. E’ stato il primo sacerdote - e senza stipendio- a fare il docente di religione alle elementari, per poi passare alle superiori; ha insegnato per 42 anni e mai un’assenza. Con le lacrime agli occhi per la commozione ci ha confidato: “Non ho mai finito di dire grazie a Gesù per avermi fatto sacerdote: prete, solo prete, e non altro che prete cattolico” e il suo ringraziamento si estende ai genitori che lo hanno orientato nella vocazione. Inoltre ci ha sottolineato la grandezza del mistero della confessione: alzare la mano benedicente per dire: ti assolvo; il potere di mandare in pace riconciliata con Dio una persona per mezzo di un povero prete, anch’egli peccatore e bisognoso del perdono di Gesù.

Sempre quest’anno il vescovo ausiliare Lorenzo Ghizzoni ricorderà il trentesimo di sacerdozio; mentre per il vescovo emerito Paolo Gibertini ricorreranno trent’anni dall’elezione ad abate del monastero benedettino di Parma e i vent’anni dalla sua nomina alla guida della Chiesa reggiano-guastallese.

(Giuseppe Adriano Rossi)

Articolo precedenteE’ scomparso Walter Landini
Articolo successivoLa scomparsa del dottor Enrico Cremaschi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.