Home Cronaca Bollettino meteo critico…

Bollettino meteo critico…

6
0

BOLLETTINO METEOROLOGICO VALIDO PER IL PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO TOSCO –EMILIANO

Emissione del 28-03-2009 – Ore 12.00

ATTENZIONE TORNA L’ORA LEGALE: NELLA NOTTE DI OGGI (SABATO E DOMENICA) LANCETTE DEGLI OROLOGI AVANTI DI 60 MINUTI!

SITUAZIONE GENERALE A SCALA EUROPEA

Un forte flusso di correnti sciroccali, precede una perturbazione atlantica il cui transito è previsto proprio nella giornata festiva quando si prospettano condizioni meteorologiche perturbate con vento intenso, piogge e rovesci ed occasionali temporali affogati nel vento. La situazione richiede la massima sorveglianza per la probabile ondata di piena di alcuni corsi d’acqua e fiumi principali dovuta alle persistenti piogge a tutte le quote e per la fusione di gran parte del manto nevoso abbondante ancora presente sul nostro medio –alto crinale. Vivamente sconsigliate escursioni sulla zona montana per condizioni meteo cattive e probabile distacco di masse nevose dalle creste e costoni scoscesi.

TEMPO PREVISTO

DOMENICA 29-03-2009:

Cielo nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni dapprima irregolari poi diffuse ed estese in particolare nel settore apuo-versiliese, Garfagnana, Lunigiana e Appennino Emiliano. Dal pomeriggio ed in serata fenomeni anche di forte intensità non escludendo rovesci e temporali affogati nell’aria sciroccale. Consistente liquefazione del manto nevoso presente in medio-alta quota con rischio di distacchi di valanghe nei costoni ripidi e innalzamento dei corsi d’acqua per il connubio piogge insistenti e localmente abbondanti e riduzione dello strato nevoso piuttosto accelerato. Temperature in calo le massime, ulteriore aumento delle minime. Attenzione si prevedono precipitazioni molto insistenti e copiose nel Cerretano, Ozola, Paduli, Laghi dell’Appennino Parmense, Alpe di Cusna, Radici, Val Taverone, Val Serchio e Valle Aulella. Condizioni meteo particolarmente sfavorevoli: divieto di escursioni in Appennino; prestare attenzione alle ondate di piena di rigagnoli, torrenti e fiumi principali sia del versante tosco-ligure che di quello emiliano del Parco Nazionale.

Quota dello zero termico: a circa 2200 m . A 2000 m: 2°C.

Temperatura prevista a 800 m: min. 6°C max. 12°C

Temperatura prevista a 1200 m: min 5°C max. 9°C

Venti: moderati o forti sciroccali con possibili mareggiate nelle zone esposte della costa Versiliese. Raffiche violente in alto crinale e zona apuana.

Tendenza del tempo nei giorni successivi: Lunedì 30 Marzo, cielo in genere molto nuvoloso con piogge e rovesci con occasionali temporali; in giornata diminuzione termica in quota con possibile ritorno di neve fin verso i 1400-1500 m e successiva attenuazione dei fenomeni nella serata e notte. Temperature in calo cominciando dal crinale, ventoso per scirocco,quindi ponente. Visibilità piuttosto ridotta in tutta la fascia altimetrica di crinale per nubi basse e bufera. Martedì ancora instabile con possibilità di rovesci e/o piovaschi pomeridiani; clima più fresco specie la notte ed al primo mattino; massime in aumento. Mercoledì possibile peggioramento da valutarsi nelle prossime emissioni.

NOTE PARTICOLARI: Domenica con tempo perturbato; previste precipitazioni sempre più diffuse con accumuli consistenti in prossimità delle aree montane e sub montane sia del versante tosco-ligure che di quello emiliano. Probabile innalzamento improvviso dei corsi d’acqua sia per il repentino scioglimento delle nevi alle medio-alte quote sia per le precipitazioni insistenti. Divieto di escursione in Appennino ed Apuane ove permane elevato il rischio di distacchi valanghivi spontanei accelerati dalle alte temperature e dall’azione del vento e pioggia.

Prossimo bollettino, domani.

www.meteonemonti.com

[email protected]

[email protected]

Articolo precedenteFrane e alluvioni in montagna? La risposta è in un viaggio del 1714
Articolo successivo1 aprile 1945, domenica di Pasqua: la battaglia di Ca’ Marastoni (Toano). Sette i partigiani uccisi, ma nazisti respinti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.