Home Cronaca Energia pulita: “Ecco la forza della montagna”

Energia pulita: “Ecco la forza della montagna”

6
0

PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO (2 aprile 2009) – Il Parco Nazionale e quattro Cna provinciali danno il via al primo gruppo di acquisto per pannelli fotovoltaici, attraverso il progetto SOLE e PARCO. Sabato 4 aprile alle ore 9.30 presso la sala dell'Ostello degli Agostiniani - Piazza Garibaldi 18 a Fivizzano, la firma della convenzione tra Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano e le Cna di Massa Carrara, Reggio Emilia, Lucca e Parma, e il Convegno dal titolo "Energie rinnovabili: una opportunità per famiglie ed imprese".

Assessore Rossetti, cosa ne pensa?
“Non poteva essere diversamente. Questo progetto – spiega Loris Rossetti, assessore ai lavori pubblici della Provincia di Massa Carrara e sindaco di Fivizzano - dimostra l’attualità della presenza del Parco nell’affrontare un tema così importante, con l’obiettivo di favorire la produzione di energie rinnovabili e la diffusione di interventi per il risparmio energetico”.

Per questo come ci si è attivati?
“Il progetto Sole e Parco ne è un esempio, coniuga pubblico e provato. Inoltre, ricordo che la Provincia di Massa Carrara ha in funzione un’agenzia energetica per il coordinamento e la gestione di questi interventi e supporto a privati e agli enti. La presentazione dell’iniziativa di sabato, non a caso, avviene a Fivizzano, il Comune più esteso della nostra provincia presente nel Parco”.

Quindi?
“Sappiamo che i privati si stanno già attivando e mostrano attenzione per le energie rinnovabili che, ora, danno diffuse: la forza della montagna è anche questa”.
Ricordiamo, infatti, che il convegno darà il via al gruppo di acquisto per pannelli fotovoltaici del progetto SOLE e PARCO, prima tappa concreta della convenzione Parco - Cna, e che, così, offrirà a tutti i proprietari di immobili nei Comuni del Parco vantaggi economici e garanzia di elevata qualità per l'installazione "chiavi in mano" di un impianto fotovoltaico. Per aderire e saperne di più è attivo il numero 0522 811 050, consultare il sito www.parcoappennino.it.

* * *

Il programma completo degli interventi è il seguente:

Saluti istituzionali
Loris Rossetti – Sindaco di Fivizzano
Paolo Bissoli – Presidente della Comunità Montana Lunigiana

Efficienza energetica: le opportunità di un settore economico innovativo

Dino Soldini – CNA Massa Carrara
Obiettivi e finalità della convenzione tra Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e CNA di Massa Carrara, Lucca, Reggio Emilia, Parma.
Fausto Giovanelli – Presidente del Parco nazionale
Enrico Bini- Presidente CNA Reggio Emilia
Le potenzialità del fotovoltaico: benefici per l’ambiente e per i consumatori
Paola Delli Veneri - Unità Tecnologie Fotovoltaiche del Dipartimento Energia
Il progetto “SOLE e PARCO: gruppo di acquisto di pannelli fotovoltaici”
Giuseppe Vignali: Direttore del Parco Nazionale
E’ previsto un dibattito finale con gli Amministratori Locali del parco e domande dalla platea.

Per informazioni sul convegno e sul progetto SOLE e PARCO è possibile contattare il seguente indirizzo: [email protected].

(Gabriele Arlotti)

Articolo precedenteMasso che si stacca dal terrapieno investe automobilista
Articolo successivoCastelnovo ne’ Monti, corso base di fotografia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.