Home Editoriale Scusate, parliamo un poco di noi

Scusate, parliamo un poco di noi

1
0

Cari lettori, parliamo un poco di noi. Siamo abituati, da sempre, a raccontarvi degli altri e, nel contempo, della piccola comunità, fatta di passa parola, di clic e di commenti, e nata proprio attorno a questo sito e alla cooperativa di cui è parte.

NOVANTA è infatti la società cooperativa sociale, che conta una settantina di soci, della quale sono 'figli' RADIONOVA e REDACON. Essa, si basa sul volontariato di tante persone che tengono vivi la radio e il sito dedicandovi quotidianamente parte del tempo libero.

Ricordiamo che dal novembre 2008 NOVANTA è diventata cooperativa sociale di tipo B, e per questo è iscritta al Registro regionale apposito, avendo ottemperato a tutte le norme previste per tale iscrizione. Questo ci consente, oltre agli aspetti sociali e mutualisitici della trasformazione, di rivolgerci ai contribuenti e agli amici di RADIONOVA e REDACON.

Sino ad oggi, cari lettori, oltre al volontariato dei soci, per pagare le spese fisse abbiamo potuto esistere con queste (piccole) fonti: pubblicità che le aziende locali richiedono e che vengono regolarmente fatturate, servizi di comunicazione che prestiamo a privati ed enti e da un piccolo contributo statale dal fondo destinato alle imprese radiotelevisive locali.

Nonostante tutto il nostro impegno non abbiamo bilanci a sei o sette cifre come grandi gruppi, eppure siamo mappati da Googlenews a livello nazionale, per le nostre notizie (non avete mai provato? siamo al pari del sito del Corriere della Sera!), e non c'è negozio o automobilista che incontri la nostra radio nell'etere.

Se tutto questo vi ha almeno in parte soddisfatto, sappiate che potrete sostenere la nostra crescita. Come? Destinando il 5 per mille della dichiarazione dei redditi alla nostra cooperativa citandola così:
NOVANTA s.c.s. partita IVA 01422880359.

E' un modo per permettervi di continuare a usufruire dei nostri piccoli servizi di informazione, di intrattenimento e, ora, anche sociali, senza distinzioni di fascia d'età o attività. E' un modo per consentirci di fornire servizi sempre più aggiornati o efficienti.

Un GRAZIE grandissimo a quanti vorranno aiutare attraverso il loro 5 per mille.

(Pietro Ferrari, presidente della Cooperativa Novanta)

Articolo precedenteSe ne sta su Marte. E ciò nonostante è precario pure lì
Articolo successivoLavorare in Belgio nel campo informatico

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.