Home Cultura “Merulo” sempre più in musica!

“Merulo” sempre più in musica!

2
1

Si è svolto ieri sera in un teatro gremito il saggio dei laboratori delle scuole primarie, attivati presso l’Istituto superiore di studi musicali “C. Merulo” in collaborazione con la direzione didattica e con il contributo dell’assessorato alla scuola del Comune di Castelnovo ne’ Monti.

L’esperienza, giunta al suo decimo anno di vita e coordinata dal prof. Matteo Malagoli, ha coinvolto nel 2009 un centinaio di bambini che, da febbraio a maggio, con cadenza settimanale, hanno svolto la loro lezione di educazione musicale al Merulo, cominciando lo studio di uno strumento o del canto corale guidati da insegnanti e da giovani diplomati dell’Istituto.

Quest’anno hanno partecipato le classi quarte delle scuole Giovanni XXIII e Pieve di Castelnovo ne’ Monti, e quinta di Felina con le insegnanti Maria Giovanna Bizzarri, Noris Ricò, Valentina Ricci, Livia Sassi, Anna Vignali, Carlotta Pighini, Laura Campari, Morena Fulloni e Giuseppina Ferretti. Suddivisi in otto gruppi i bambini sono stati condotti a scoprire gli strumenti musicali e le potenzialità della loro voce dai proff. Annalisa Bianchi (canto corale con teatro e percussioni), Matteo Malagoli (archi), Serena Barbieri (flauto), Enrico Albertini (clarinetto e sax), Fabio Caggiula (tromba), Ilenia Volpe (fisarmonica), Marco Baroncini (chitarra) e Cristina Tondelli (pianoforte).

Piazza della musica n. 1 è i titolo della rappresentazione presentata su testo e musiche di Matteo Malagoli, allestita con la collaborazione tecnica di Fabrizio Saccardi. Protagonisti della divertente storia sono proprio gli strumenti musicali che, in base alle loro caratteristiche timbriche, diventano i membri di una grande e chiassosa famiglia in cerca di avventure. Un’esperienza davvero bella e coinvolgente innanzi tutto per il suo valore educativo nella crescita dei bambini, ma anche volta a far emergere interessi, stimolare alla conoscenza del linguaggio musicale, individuare predisposizioni naturali allo studio della musica. La serata è stata aperta da Nicolò Rocchi (classe IV della scuola Giovanni XXIII) che, solo solo poche lezioni di clarinetto, è stato in grado di eseguire il nostro inno nazionale, dando un simpatico tocco patriottico e solenne ad una serata ben riuscita.

Articolo precedenteMontagna addio: a Ca’ Bertacchi si fa un vero e proprio funerale
Articolo successivoPer chi è in difficoltà

1 commento

  1. Musica, musica…
    Complimenti vivissimi agli insegnanti del Merulo che così bene hanno saputo organizzare e coordinare questo piccolo, vivace esercito di bambini, che in questa occasione hanno dimostrato grande senso di responsabilitè e notevole impegno. Bello e divertente lo spettacolo, il filo conduttore simpatico, carino e originale. Grazie a tutti anche a nome dei nonni che con malcelato orgoglio hanno assistito alla performance dei loro speciali nipoti.

    (G.D.)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.