Home Cultura Puntuale, ricca, attesa: riecco la Rassegna corale castelnovese. ANNULLATA

Puntuale, ricca, attesa: riecco la Rassegna corale castelnovese. ANNULLATA

6
0

In seguito alla morte di Luca Cherubini i responsabili del Coro Bismantova di Castelnovo ne' Monti, di cui tra l'altro il padre Amos è componente, hanno comunicato la decisione di annullare l'appuntamento (da recuperare eventualmente in seguito), in segno di cordoglio e rispetto per il dolore della famiglia.

-----

CASTELNOVO MONTI (2 luglio 2009) - Tradizionale appuntamento corale a Castelnovo né Monti con la 29° RASSEGNA CORALE CASTELNOVESE che si svolgerà sabato 4 luglio alle ore 21.15 presso il Centro Culturale “C. MONZANI”. L’evento canoro, che apre come sempre l’estate culturale castelnovese, è organizzato dal locale CORO BISMANTOVA con la collaborazione dell’Amministrazione comunale.

I cori ospiti chiamati dal Coro Bismantova, che porteranno come sempre una testimonianza delle varie realtà canore italiane, sono i seguenti:
1. Coro Brenta di Tione (Tn) diretto da Leone Pellegrini;
2. Gruppo Corale “Il Baluardo” di Lucca diretto da Elio Antichi;
3. Coro Rio Fontano di Tavagnasco (To) diretto da Riccardo Giovanetto.

La serata sarà aperta dal Coro Bismantova diretto da Giovanni Baroni, che proporrà uno spaccato del suo repertorio prima di dare ampio spazio ai cori ospiti. L’entrata allo spettacolo è ad OFFERTA LIBERA.

Sarà presente, in rappresentanza del Comune il neo assessore alla Cultura, Francesca Correggi, che porterà i saluti della comunità castelnovese ai cori partecipanti

In caso di maltempo la serata si svolgerà presso la vicina Chiesa della Pieve.

Come detto la Rassegna è giunta alla 29ª edizione: la prima infatti si svolse nel lontano luglio del 1981 , quando il Coro Bismantova aveva raggiunto i sei anni di attività.

Questo evento ormai si è affermato fra le rassegne più qualificate e seguite dal pubblico degli appassionati, ed è molto apprezzato anche dai cori partecipanti.

A tuttoggi sono infatti ben 87 i cori (per circa 2500 coristi…) che negli anni i sono esibiti alla rassegna. Cori italiani provenienti da 10 regioni (Emilia Romagna,Veneto,Trentino,Lombardia, Piemonte, Toscana,Liguria,Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia,Sardegna) e cori stranieri provenienti da 7 Paesi europei (Germania,Francia,Romania,Svizzera, Danimarca,Slovacchia,Portogallo).

La rassegna, che sarà preceduta nel pomeriggio di sabato da una piccola anteprima al momento dell’arrivo dei cori ospiti nel centro storico di Castelnovo, e come sempre sarà l’occasione per fare conoscere le bellezze e i prodotti del nostro territorio.

* * *

Il curriculum dei cori partecipanti

1) CORO BRENTA

Fondato a Tione di Trento nel 1946, raccoglie e custodisce un ricco patrimonio di tradizione folclorica di tutto rispetto.
Coltiva con rigore e competenza un repertorio di classici canti montanari fedelmente legati alla continuità più genuina pur inserendosi in quel filone, culturale ed artistico, aperto ai processi innovativi che percorrono non solo la società trentina.
Nella sua lunga storia la produzione musicale esprime dinamismo e creatività, ne sono conferma le tre incisioni discografiche rispettivamente: nel 1986 “La montagna è un altare”, nel 1996 “Canti di ieri…canti di oggi”, nel 2001 “Racconti e tradizioni”..
Tra i momenti salienti dell’attività citiamo l’incontro in Vaticano con S.S. Giovanni Paolo II°, le centinaia di concerti tenuti in molte regioni italiane e le tournèes all’estero: Austria, Germania, Belgio, Repubblica Ceca, Spagna, Ungheria, Inghilterra, Bulgaria, Francia, Croazia, Stati Uniti e Canada con concerti a New York e Toronto.
Il coro Brenta composto da una quarantina di elementi è diretto da Leone Pellegrini.

2) GRUPPO VOCALE LUCCHESE “ IL BALUARDO”

Nato nel 1989 ad oggi ha partecipato ad oltre 400 concerti. Si è esibito in Gran Bretagna, Germania, Francia, Svizzera, Spagna. Ha allacciato proficui rapporti di collaborazione con altre realtà corali italiane ed estere. E’ diretto da Elio Antichi baritono, direttore artistico delle manifestazioni organizzate da Il Baluardo. Il gruppo si avvale della collaborazione del percussionista Luigi Farnesi, del chitarrista Gabriele Cinquini e dei pianisti Angelo Bizzarro e Tiziano Mangani. Il Concerto che il gruppo propone è costituito da canti popolari toscani, nazionali ed internazionali. I brani sono di norma eseguiti a cappella, nelle 4 voci classiche, con l’inserimento di solisti, sempre in dialetto o lingua originale. Periodicamente inserisce nel proprio repertorio brani concertati e di musica contemporanea. Organizza diverse manifestazioni corali. Da oltre 15 anni ospita gruppi provenienti dall’ Europa e dagli USA, dal Canada, dal Giappone e dall' Australia. Ha partecipato a spettacoli trasmessi da RAI 1 e vanta la partecipazione a Telethon. Ha ottenuto il 3° posto al concorso regionale cori della Toscana ed il 4° posto al concorso nazionale St. Vincent. In questi anni ha portato i propri canti in molte parti d’Italia. Ha fatto dell’accoglienza ai gruppi stranieri un motivo di orgoglio. Si è esibito in moltissimi paesi della nostra Provincia portando sempre la propria simpatia, la simpatia di quello che è l’unico gruppo di canto popolare della città di Lucca.

3) CORO RIO FONTANO DI TAVAGNASCO

Il Coro Rio Fontano nasce a Tavagnasco nel 1983 dall'incontro di un gruppo di amici amanti del canto.
Il piccolo torrente Fontano, un tempo era la principale fonte energetica per l'attività artigiana del paese di Tavagnasco.
Il Coro si rispecchia in questo Rio e si sente legato ad esso come fonte di vita associativa e come simbolo di un solido patto di amicizia, basato sul rispetto reciproco. Il Coro ha partecipato a vari concorsi nazionali e regionali riscuotendo lusinghieri apprezzamenti.
Si possono citare il primo posto ottenuto a Pecetto (Ciliegia d'Oro) nel 1989, il quarto posto al Concorso Nazionale di Ivrea nel 1987, il terzo premio al concorso di Mariano Comense nel 1991, il quinto posto ad Ivrea nel 1999, ed il primo posto al concorso Internazionale di Azzano Decimo (PN) nel 2001.

In questi anni il coro Rio Fontano si è sempre reso disponibile a partecipare e ad organizzare manifestazioni a scopo benefico, in particolare in favore della A.I.S.M. (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e della ricerca per la lotta contro il cancro.

Attualmente è composto da 25 coristi ed è diretto da Riccardo Giovanetto.

4) CORO BISMANTOVA DI CASTELNOVO MONTI
Coro a quattro voci virili, il Coro Bismantova prende il suo nome dalla caratteristica montagna che sovrasta Castelnovo ne' Monti. Sorto nel 1975, ha eseguito, nei primi anni di attività, quasi esclusivamente i canti del repertorio classico montanaro italiano. Poi, nella ricerca di una propria personale fisionomia, pur non
tralasciando l'esecuzione di tali brani, si è dedicato più ampiamente alla ricerca e allo studio di canti popolari italiani e stranieri. Ha partecipato a rassegne corali in ogni parte d'Italia, ottenendo sempre lusinghieri consensi.
Ha compiuto tournee in Belgio, Romania, Francia, Svizzera, Danimarca, Germania, Slovacchia, Portogallo, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Grecia e Brasile. Ha cantato in diretta sulla prima e seconda rete della televisione italiana.
Ha partecipato al Concerto della Coralità di Montagna a Palazzo Montecitorio in Roma, alla presenza del Presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini. Ha effettuato quattro incisioni. Dal 1981, organizza a Castelnovo ne' Monti, in luglio la "Rassegna Corale Castelnovese", importante raduno corale a carattere nazionale ed internazionale. Il Coro , che è composto da oltre 40 cantori, è diretto,fin dalla sua fondazione, da Giovanni Baroni. Nella sua struttura societaria, il Coro Bismantova comprende circa duecento soci sostenitori che ne seguono fattivamente l'attività e, spesso, lo accompagnano nelle trasferte. La stagione estiva del Coro Bismantova ,reduce dalla partecipazione a due rassegne a Parma e Padova, proseguirà con i tradizionali concerti estivi in Appennino.

- 11.07.2009 S.Giovanni di Querciola (Viano - RE) Concerto (ore 21.00);
- 01.08.2009 Cerreto Laghi (Collagna - RE) Concerto (ore 21.00);
- 05.08.2009 Ca' del Cavo (Castelnovo ne' Monti - RE) Concerto (ore 21.00);
- 09.08.2009 Savognatica (Carpineti - RE) Concerto (ore 16.00);
- 14.08.2009 Pieve San Vincenzo (Ramiseto - RE) Concerto (ore 21.00);
- 15.08.2009 Pieve di Castelnovo ne' Monti (RE) Concerto (ore 21.00).

Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il sito internet del Coro Bismantova, recentemente aggiornato, al seguente indirizzo: www.corobismantova.com

Articolo precedenteScopriamo chi erano e cosa fanno i francescani
Articolo successivoDa Vallisnera al mondo: il Parco ha due nuovi cittadini affettivi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.