Home Cultura “Di là dal muro- Berlino 1989 – 2009, appunti per una memoria...

“Di là dal muro- Berlino 1989 – 2009, appunti per una memoria presente”

3
0

Una serata per ricordare, attraversare un muro crollato venti anni fa e provare a costruire con quello che resta: libri, racconti, immagini, musiche.

Mercoledì 18 novembre, alle ore 21 con la partecipazione di Massimo Zamboni (ingresso libero).

Teatro Bismantova, giovani delle scuole superiori, aspiranti attori e aspiranti giornalisti, allievi dell’istituto musicale, Assessorato alla Cultura, cantanti e scrittori. Tutti insieme in una serata che vuole essere un racconto unico, che parte dal passato per arrivare a immaginare un futuro di condivisione, possibile e concreto.

PROGRAMMA:

Testimoni
Un giovane scrittore reggiano, Francesco Lanzi, ricorda un suo viaggio a Berlino, alla fine degli anni Ottanta, alla ricerca della musica punk e delle mitiche Trabant, la sua memoria è in parte diventata racconto, nel romanzo Travelscek (Robin Edizioni).

Racconti
Due giovani scrittori nella Berlino del dopo muro: alle prese con la vita quotidiana nel quartiere turco di Kreuzberg e alla ricerca di una casa, dopo aver affrontato un lungo viaggio dalla Russia insieme al padre, che deve anche superare un testi di attitudine linguistica. Berlino, la sua vitalità continua, tra sperimentalismi linguistici, arte contemporanea e feroci contraddizioni, nelle parole di Feridun Zaimoglu e Wladimir Kaminer.

Visioni
Massimo Zamboni e il suo primo dopoguerra. La lunga permanenza nella città divisa e il formarsi di una personalità, una visione del mondo, un percorso artistico che diventa musica, immagini e parole.
Letture musicali da Il mio primo dopoguerra (Mondadori)

Di là dal Muro: Berlino 1989-2009
Appunti per una memoria presente
è realizzato da:
Teatro Bismantova e Assessorato alla Cultura – direzione artistica
Francesco Lanzi – testimonianza
Gruppo Teatro Istituto Cattaneo-Dall’Aglio – letture
Marina Coli – preparazione e cura delle letture
Giuliana Sciaboni – letture Zaimoglu e testimonianza
Allievi Istituto Merulo – Intermezzi musicali
I ragazzi della redazione di HOWL – interviste e cronaca della serata
Massimo Zamboni – musica e parole da il mio primo dopoguerra

Articolo precedenteMancano le tabelle antialcol: il prefetto ordina la chiusura di esercizio pubblico
Articolo successivoIncontri, al buio, nel Parko

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.