Home Economia Confcooperative e Parmigiano Reggiano: 100.000 forme per cambiare il futuro

Confcooperative e Parmigiano Reggiano: 100.000 forme per cambiare il futuro

3
0

Una situazione così brillante i produttori di Parmigiano-Reggiano non la vedevano da tempo. In un anno i prezzi alla produzione (per anni stagnanti attorno ai 7 euro/kg) sono passati da 8,32 a 10,70 euro/kg; le giacenze sono di quasi sei punti inferiori allo scorso anno, a Reggio è già venduto il 43% del formaggio 2010 (ancor prima della marchiatura e in taluni casi neppure ancora prodotto), le esportazioni volano ben oltre il 10% e neppure il calo dell’1,8% delle vendite sui principali canali distributivi nazionali preoccupa più di tanto.

Tutto bene, dunque? La situazione è favorevole, è la risposta di Confcooperative, ma proprio per questo oggi è necessario costruire condizioni di stabilità per il mercato della nostra principale Dop, evitando di godere di questi risultati – come è spesso accaduto in passato – per poi ritrovarsi in situazioni di crisi senza aver trovato alcun antidoto efficace.

E nel convegno promosso dalla Centrale cooperativa sul tema “Il Parmigiano-Reggiano tra crisi, ripresa e stabilità” si è parlato proprio di questo: non libere opinioni a confronto, ma dati, proiezioni e un inedito modello di algoritmo messo a punto dal prof. Alberto Grandi (analista di mercato) che consentono di stabilire con sufficiente precisione quando e perché possono scattare nuove crisi e, conseguentemente, di anticiparle e di intervenire sui fattori in grado di dare maggiori certezze di reddito ai produttori. Per metterla in cifre, bastano 100.000 forme di giacenze e di produzione in più o in meno (quest’anno si tornerà oltre i 3 milioni) per determinare in buona misura le sorti del settore.

Occorre allora un governo ferreo delle scorte (indicatori immediati della situazione e sempre meglio monitorabili) per evitare di scivolare dal successo alla debacle. La “ricetta” è apparentemente semplice ma, forse, la più difficile, perché richiede una ferma adesione dei produttori ai piani produttivi del Consorzio e ai ritiri, da parte dello stesso, di prodotto a prezzi anche inferiori a quelli di mercato per stabilire uno zoccolo al di sotto del quale non far scendere le quotazioni.

Due condizioni assolutamente decisive – ha detto il presidente del Consorzio di tutela e di Confcooperative, Giuseppe Alai, sulla base dei dati forniti dal prof. Grandi e dal dr. Keese de Roest del CRPA – che non significano automaticamente ridurre la produzione, ma “adattarla al mercato”.
“Abbiamo a suo tempo verificato concretamente – ha detto Alai – che una riduzione del 3% dei flussi immessi sul mercato ha determinato un aumento delle quotazioni del 16%”.

Paradossale? No, dicono i nuovi modelli presentati in Confcooperative, ed ecco l’esempio. Con il perdurare della situazione attuale su produzione annua (+ 2,4%) ed esportazioni (+10%), associato a vendite interne a -3,3%, dal 2011 le scorte torneranno già a salire, e in tre anni aumenteranno di oltre 120.000 quintali (circa il 22% rispetto a quelle di oggi), prefigurando chiaramente una situazione di elevato rischio. Al contrario, con una produzione in aumento dell’1%, una crescita dell’export limitata al 5% e un calo delle vendite interne dell’1%, le scorte salirebbero nello stesso periodo del 12%.

“Questo significa – hanno detto Alai e il presidente del settore lattiero-caseario di Confcooperative, Alessandro Bezzi – che accanto ad ogni spinta per incrementare i consumi, sono i produttori ad avere in mano una leva formidabile per limitare i rischi e far corrispondere l’aumento del loro fatturato ad un vero aumento della redditività: per questo serve grande coesione e altrettanta determinazione”.
Dal presidente della Camera di Commercio Enrico Bini, l’impegno ad accompagnare concretamente le trasformazioni del settore, così come è previsto dal bilancio camerale e come è già avvenuto nella fase di crisi con circa 9 milioni di euro destinati in tre anni a facilitare l’accesso al credito da parte delle aziende. Dallo stesso Bini e dall’assessore provinciale all’agricoltura, Roberta Rivi, un forte invito ai produttori ad una più forte coesione ma anche – ha sottolineato l’assessore – ad intervenire su tutta la filiera grazie anche a risorse pubbliche che sono rimaste in parte inutilizzate (un residuo di 35 milioni in regione), e non solo sulla produzione, sulla quale si concentrano richieste inevase per 4 milioni di euro in provincia.

Articolo precedenteAnas: “Tasse in più per i cittadini, ma non a fronte di un servizio migliore, anzi”
Articolo successivoBus dell’Act scivola sul ghiaccio scendendo da Vologno di Castelnovo ne’ Monti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.