Home Cronaca La situazione urbanistica dei comuni dell’alto Appennino reggiano

La situazione urbanistica dei comuni dell’alto Appennino reggiano

3
0
Fabio Leoncelli

"La situazione urbanistica ed edilizia dei comuni del crinale rispecchia la crisi nazionale del settore, regolamentata dagli ormai vecchissimi strumenti urbanistici (Pdf e Prg) mai sostituiti dal nuovo Psc". Parole di Fabio Leoncelli, capogruppo di "Montagna alternativa" al Comune di Busana e consigliere dell'Unione dei comuni dell'alto Appennino reggiano.

Leoncelli nell'elencare le tappe amministrative che hanno condotto alla situazione attuale ancora di stallo (2001: incarico ai tecnici; 2003: bocciatura a maggioranza dello strumento elaborato; 21/12/2007: adozione; 2008: apertura periodo di osservazioni; dal 2008 al 2011: fase di stallo, anche se ogni anno, in occasione di qualche consiglio, gli amministratori competenti dichiaravano che a breve sarebbe stato completato; 2011: nessuna novità significativa), presenta un'interrogazione in cui si richiede:
- a che punto sia il Psc, nelle sue componenti essenziali;
- quanto sia costato sino ad oggi;
- quante risorse e tempo serviranno ancora per completarlo;
- quante richieste di osservazioni sono state presentate;
- perché non sia stata data alcuna risposta alle osservazioni;
- se le indagini iniziali sui fabbricati esistenti (anno 2001) siano ancora attendibili, visto che molti di essi nemmeno esistono più;
- di dare immediata risposta ai cittadini che da anni hanno presentato le loro osservazioni;
- di completare e rendere definitivo il Psc quale strumento importantissimo di sviluppo economico e sociale, se predisposto e completato ascoltando il parere ed i bisogni della popolazione residente;
- di riprendere lo studio di una viabilità scorrevole, di scarso impatto, fuori dei centri abitati e di collegamento con le zone a maggior sviluppo economico e con la pista Gatta-Pianello, vista la situazione confusa e poco chiara in merito allo sviluppo viario dell'intero crinale;
- di avviare una collaborazione con la Provincia per poter modificare e rivedere il Ptcp affinché tenga conto di quanto chiesto sopra.

Articolo precedenteGasherbrum 2: al campo base si festeggia il compleanno di Massimo
Articolo successivoLa giornata del cuore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.