Home Cronaca In Tunisia le prime elezioni libere, il seggio reggiano a Mondinsieme

In Tunisia le prime elezioni libere, il seggio reggiano a Mondinsieme

3
0

Dopo trent’anni in Tunisia tornano le elezioni libere, primo paese arabo dopo l’ondata rivoluzionaria dei mesi scorsi. Anche la nostra città diventa protagonista: per i cittadini tunisini l’unico seggio in provincia sarà nella sede del Centro Interculturale Mondinsieme in via Marzabotto 3 a Reggio Emilia, nei giorni del 20, 21 e 22 ottobre, quindi da giovedì a sabato, dalle ore 7 alle ore 19. Solo in Tunisia il voto si terrà il 23 ottobre. Potranno partecipare alle elezioni tutte le persone maggiorenni con passaporto o carta d’identità tunisina in corso di validità. La propaganda è vietata a partire dalle 24 ore prima del voto. Al seggio non si potrà entrare in cabina con cellulari e si dovrà rispettare l’ordine d’arrivo dei votanti. Verrà data la precedenza a donne incinta o con bambini, ad anziani e disabili. Dalla Tunisia, grazie alla Rivoluzione dei Gelsomini scatenata lo scorso dicembre dal sacrificio del giovane Mohamed Bouazizi e alla caduta del regime del presidente Ben Ali, sono partiti i moti della Primavera Araba. Ora, la Tunisia è chiamata per la prima volta al voto democratico dopo l’indipendenza del 1956.

Sarà un evento storico per i tunisini che vivono in patria e per coloro che vivono all’estero, chiamati a eleggere 217 membri dell’assemblea costituente che dovrà stilare la nuova Costituzione. Al voto dei tunisini in Italia sono assegnati tre seggi. In gara, ci sono in tutto 22 liste: 8 partiti, 13 indipendenti e un’alleanza. Ogni lista è composta per obbligo da tre candidati, tra cui almeno una donna. Dopo sei mesi dall’insediamento della Costituente, sono previste nuove elezioni per definire il Parlamento e il Governo del paese.

Faten Rondhani è presidente del Comitato elettorale di Reggio Emilia, unica donna a ricoprire questo ruolo in Italia. Laureata in Economia e Commercio all’Università di Tunisi e prossima a ottenere anche quella in Scienze Infermieristiche all’Università di Modena e Reggio Emilia, abita a Quattro Castella. “Sono stata selezionata da Irie Italia, che sta organizzando le elezioni tunisine in Italia, dopo diversi colloqui in cui hanno valutato la mia esperienza interculturale e intellettuale – spiega Faten Romdhani – Hanno verificato che non ho mai avuto legami con partiti politici in Tunisia e che mi sono integrata bene qui a Reggio”.

Faten è una voce del dialogo e ha fatto domanda come responsabile di seggio per il desiderio di contribuire al cambiamento del suo paese natale.  L’Irie, acronimo di istanza regionale indipendente per le elezioni, con sede a Roma, ha scritto sul bando di selezione che il contributo di “queste persone sarà apprezzato da tutto il popolo tunisino perché esprime l’adesione a una nuova epoca e la rottura con le brutte abitudini del passato dittatoriale, tra cui la passività e il menefreghismo”. Faten Romdhani ha fatto un grande lavoro di mobilitazione: “Mi sento una delle rappresentanti della Tunisia e il mio messaggio è uno solo – dice – Vorrei che tutte le persone tunisine con diritto di voto in provincia vengano a esprimere il loro voto, perché è un impegno importante e storico”.

Le informazioni per raggiungere la sede di Mondinsieme e le modalità di voto sono disponibili anche sul sito www.mondinsieme.org.
 

Articolo precedenteIl Teatro Bismantova si prepara a rialzare il sipario
Articolo successivoMonti nella nebbia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.