Home Cronaca Festa per il nuovo paesaggio pulito di Canossa

Festa per il nuovo paesaggio pulito di Canossa

26
0
Demolizione porcilaia 1
Dalle 16,30 la porcilaia di Canossa ha iniziato a venire giù. Con una grande festa popolare, la Provincia di Reggio Emilia ha dato avvio oggi pomeriggio, insieme al Comune e con il contributo della Regione, alla demolizione dell’ecomostro di Canossa che da troppi anni deturpa uno dei più bei paesaggi italiani, dominato dalla rupe del castello e testimone di un avvenimento storico senza precedenti: i tre giorni al freddo e al gelo dell'imperatore Enrico IV di Germania in attesa del perdono dal Papa.

"Abbiamo impiegato molto tempo per arrivare alla demolizione della porcilaia di Canossa perché in Italia, purtroppo, è più facile costruire ecomostri piuttosto che demolirli. Noi però ce l'abbiamo fatta e oggi restituiamo Canossa al suo splendore: è una bellissima giornata di festa e sono davvero felice di vedere così tanta gente", ha detto la presidente della Provincia di Reggio Emilia, Sonia Masini. "Il paesaggio va protetto, l'ambiente va valorizzato, la cultura si deve intrecciare con l'economia perché anche valorizzando il nostro territorio si può avere sviluppo economico. Facciamo in modo che tutti, a partire dai giovani, abbiano la stessa sensibilità su queste tematiche perché proteggere il paesaggio significa migliorare la qualità della vita di tutti noi”.

“Dalla demolizione dell'ecomostro ci attendiamo tra i mille e i millecinquecento metri cubi di macerie, per spostare i quali prevediamo tra i 100 e 150 viaggi dei sette camion che dai prossimi giorni inizieremo ad utilizzare", ha spiegato Fabio Pittau, direttore del cantiere della Fontanili di Reggio Emilia, l'azienda che si è aggiudicata l'appalto per la demolizione.

Così come avvenuto nel maggio del 2006 con la spettacolare implosione dell’ecomostro di Felina di Castelnovo ne' Monti (questa volta, a causa della sensibilità geologica dell’area non è stato possibile utilizzare l’esplosivo), anche per la distruzione della porcilaia di Canossa la Provincia di Reggio Emilia, coinvolgendo associazioni ambientaliste e culturali, ha promosso una vera e propria festa popolare. La banda di Felina e il quartetto di fisarmoniche "Mantice armonico", un laboratorio di aquiloni per i più piccoli in collaborazione con la fondazione "Sarzi", artisti di strada, lezioni di storia sulla figura di Matilde a cura di Mario Bernabei, visite guidate al castello, due escursioni curate da Lipu e dall’architetto Giuliano Cervi, stand gastronomici della Strada dei vini e dei sapori di Scandiano e Canossa, gnocco fritto cucinato dalla pro loco di Canossa, un punto ristoro con assaggi di prodotti tipici presso lo Iat: tutto questo e molto altro ha accolto le migliaia di reggiani che oggi si sono recati a Canossa per l'inizio delle operazioni di abbattimento dell'ecomostro salutate, a fine pomeriggio, dal suggestivo volo di due mongolfiere.

Demolizione porcilaia 2

La storia dell’ecomostro

L’ecomostro di Canossa da anni deturpa uno dei più bei paesaggi italiani, testimone di un avvenimento storico senza precedenti: i tre giorni al freddo e al gelo dell'imperatore Enrico IV di Germania in attesa del perdono dal Papa. In quei lontani giorni  il destino dell'Imperatore è in mano ad una donna, la Gran Contessa Matilde di Canossa, che domina sulla Toscana, su parte dell'Emilia occidentale e della Lombardia, ed è  alleata del Papa contro l'Imperatore. Per raggiungere il sud e Roma, l'Imperatore - che è stato scomunicato da Gregorio VII -  deve passare l'Appennino, ma i castelli di Matilde dominano i passi e sono imprendibili: per questo nel 1077 Enrico IV è costretto a umiliarsi e a chiedere perdono.

Proprio nella suggestiva vallata ai piedi di un castello così carico di storia, nei primi anni sessanta venne costruita la tristemente nota porcilaia di Canossa: un massiccio fabbricato di ben 12.000 metri cubi di volumetria utilizzato per l’allevamento di suini, ma da diversi anni abbandonato. Da tempo la Provincia di Reggio Emilia, in particolare nell’ambito della Biennale del Paesaggio avviata nel 2005 e patrocinata tra gli altri dal Ministero dei beni culturali, ha tra gli obiettivi del proprio mandato la demolizione di questo ecomostro, al quale  in passato aveva provato a provvedere anche il Comune di Canossa. Per il suo impatto paesaggistico fortemente negativo rispetto ad una zona di così notevole interesse pubblico ai sensi dell’articolo 136 del Codice dei beni culturali, tanto per la Provincia quanto per il Comune di Canossa la porcilaia ha infatti tutte le caratteristiche per essere dichiarata opera incongrua sulla base della Legge regionale 16/2002 e la sua distruzione è stata prevista anche dal Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp) approvato dal Consiglio provinciale nel 2010. Per l’abbattimento dell’ecomostro e il ripristino naturalistico dell’area è prevista una spesa di 900.000 euro, 600.000 dei quali coperti da risorse regionali che la Provincia di Reggio Emilia ha ottenuto attraverso il Programma attuativo regionale del Fondo per lo sviluppo e la coesione2007-2013, così come previsto dall'Intesa per l'integrazione delle politiche territoriali sottoscritta lo scorso 18 luglio a Palazzo Allende.