Home Cronaca Cento imprenditori montanari protestano a Roma

Cento imprenditori montanari protestano a Roma

7
1

 Confartigianato e Cna e e Confcommercio e Confesercenti a Roma (1) Confartigianato e Cna e e Confcommercio e Confesercenti a Roma (2) Confartigianato e Cna e e Confcommercio e Confesercenti a Roma (3) Confartigianato e Cna e e Confcommercio e Confesercenti a Roma (4)

C’è chi è partito alle 3 di notte. Chi in treno, chi in pullman (uno, da Castelnovo). E’ il mondo delle piccole e imprese dell’artigianato e del commercio che, ieri a Roma, ha dato vita alla manifestazione “Senza imprese non c’è l’Italia”.

Presenti le delegazioni castelnovesi di Cna, Confartigianato imprese, Confcommercio e Lapam. Gente da Ramiseto, Vetto, Castelnovo, Busana, Villa Minozzo, Toano… un po’ da tutti i comuni della montagna oltre cento gli imprenditori scesi nella capitale. Qualche disguido per chi è sceso in treno (uno stop imprevisto a Bologna per soccorrere qualcuno che si era sentito male), i ritardi (per incidenti) per chi è sceso in pullman ma, alla fine, alle ore 12 Piazza del Popolo era gremita, di quasi 20 mila persone.

La manifestazione è stata lanciata da “Rete Imprese Italia”, coordinamento nazionale delle associazioni, per chiedere con forza a Governo e Parlamento una svolta urgente di politica economica.

270.000 le imprese che hanno chiuso nel 2013. “E l’Appennino – rileva una nota di Confartigianato di Castelnovo Monti – segna le croniche difficoltà strutturali legate ai costi di produzione, alla viabilità, alla fuga delle menti cui, ora, si aggiunge anche il tema della sicurezza. Il mondo imprenditoriale non è avvezzo a protestare in strada, ma le situazioni attuali ce lo impongono. La risposta così ampia di imprenditori della montagna a una manifestazione nazionale è segno di imprese che non ce la fanno più e chiedono una svolta”.

Il sistema congiunturale della crisi e la fiscalità italiana, come prevedibile, sta impoverendo le famiglie. Di qui la richiesta del deciso cambio di rotta. Per Rete imprese Italia: “il mondo dell’impresa diffusa, dell’artigianato e del terziario di mercato rappresenta il tessuto produttivo dell'Italia. Dal futuro di questo sistema di imprese dipende il futuro del Paese”. Da qui le richieste di eliminare i vincoli e i costi che pesano sul lavoro per assumere i giovani, l’impegno delle banche a reinvestire nell’imprenditorialità, una tassazione locale responsabile, una sburocratizzazione del sistema, una tassazione più equa e non asfissiante. Quindi interventi di forte impulso per la ripresa economica. Misure urgenti per le imprese in difficoltà per potere tornare a crescere.

Articolo precedenteAssemblea pubblica PD sabato 22 febbraio ore 9 al foyer del Teatro Bismantova
Articolo successivo…ed erano tantissimi i suoi Alpini per l’ultimo saluto

1 commento

  1. Non vorrei che anche questa volta si avverasse il detto “chiudere la stalla quando i buoi sono già scappati”, cioè che si sentissero dire che oramai non ce n’è più per nessuno, che è troppo tardi. Speriamo bene che a Roma si rendano conto della gravità della situazione; o aspettano che si suicidino tutti i nostri piccoli imprenditori? Perchè oramai sono veramente con l’acqua alla gola con tutti i balzelli e le tasse imposte loro. Vedremo se prenderanno coscienza, che tutti i giorni centinaia se non migliaia di piccole e medie aziende chiudono i battenti, mandando a spasso migliaia di operai che non sanno come fare a sfamare le proprie famiglie. O aspettiamo che succeda come in tanti paesi africani che sono in guerra continua, a causa di negrieri sfruttatori, che levano loro anche la pelle?

    (Beppe)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.