Home Cronaca “Fa la cosa giusta”

“Fa la cosa giusta”

8
0

GastronomiaIl “Paniere dei parchi dell’Appennino emiliano” partecipa a ‘Fa la cosa giusta!’, la fiera che si tiene a Milano da venerdì 28 a domenica 30 marzo sui temi del consumo critico e gli stili di vita sostenibili.

Il "Paniere" nasce all’interno del progetto "Softeconomy nei parchi e nelle aree protette dell'Appennino emiliano", frutto della cooperazione interterritoriale tra il Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano, il Gal Antico frignano e Appennino reggiano, Appennino bolognese e SOPRIPin e l'ente di gestione per i parchi e la biodiversità dell'Emilia occidentale, centrale e orientale. Obiettivo del progetto è selezionare e mettere in rete le imprese che hanno instaurato un rapporto stretto e sinergico con il territorio di origine. Un "paesaggio alimentare" di alto pregio, sia da un punto di vista naturalistico e sia ambientale, dove la presenza dei parchi e delle aree protette è elemento distintivo e qualificante di prodotti e servizi. Gli operatori coinvolti verranno accompagnati in attività di qualificazione e promozione, mirate a presentarsi a nuovi mercati e target, all'interno di un unico paniere di prodotti e servizi.

‘Fa la cosa giusta!’ è prima esperienza di promozione dei prodotti e servizi del ‘Paniere del Parchi dell’Appennino Emiliano’. Un appuntamento importante all’interno di una Fiera giunta alla sua undicesima edizione e che per il territorio nazionale rappresenta un punto di riferimento in tema di buone pratiche di produzione e consumo in rete e in sinergia con il tessuto locale, istituzionale, associativo e imprenditoriale.

La presenza del paniere sarà legata alla promozione del rapporto tra natura protetta, agricoltura di qualità e turismo sostenibile. Nelle giornate di venerdì 28  e sabato 29, tra le 17 e le 18, i visitatori del Fiera avranno modo di svolgere un "viaggio di gusto tra i sapori d’Appennino", offerto nello stand che ospita le aziende del Parco nazionale e degli enti di gestione della biodiversità dell’Emilia centrale e occidentale

Gli operatori presenti sono: tre realtà del territorio di Ligonchio, l’ Atelier Di Onda in Onda, l’azienda Le Comunaglie, e Il Rifugio dell’Aquila; il Salumificio Bonini di Casina (RE); il progetto Appennino Reale gestito da Ideanatura; le Latterie Fattoria Fiori  di Vetto, la Fattoria del Parco a Ramiseto e la Latteria/caseificio Casale di Bismantova; l’Azienda vitivinicola Illica (PC); la Residenza d’epoca Torre del Borgo a Gropparello (PC); l’azienda agricola Cà de Frà di Sestola (MO); la  Tenuta La Bertuzza a Castell’Arquato (PC); la Soc. Agr. Il Gipeto Zocca ( MO); la Soc Agr. La Giustrela di Monchio delle Corti (PR); l’aggregazione di imprese Parco Appennino Turismo;  il Salumificio dei F.lli Baldoni con la Prosciutteria Bacio del Cimone di Lama Mocogno (MO); la Locanda del Condottiero a Pavullo nel Frignano (MO); il Consorzio di promo- commercializzazione Turistica dell’Appennino modenese Valli del Cimone (MO); l’azienda Biologica I Rodi di Fanano (MO).

Il "Paniere dei Parchi dell'Appennino Emiliano" è stato finanziato nell'ambito del progetto di cooperazione interterritoriale "Softeconomy nei Parchi e nelle Aree Protette dell'Appennino Emiliano" finanziato dalla Misura 424 Asse 4 leader PSR2007/2013 RER.

 

Articolo precedenteBando della Provincia per realizzare percorsi formativi destinati alle imprese
Articolo successivoTrent’anni di risate: “Il Buffone di Corte” questa sera darà il meglio di sè

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.