
E' donna, castelnovese e, soprattutto, apprezzata presidente del colosso italiano della ristorazione che si presenta in questo ennesimo anno di crisi con buone prospettive per il futuro. Lei è Chiara Nasi e, in questi giorni, ha chiuso per la sua cooperativa, La Cir (cooperativa italiana ristorazione) Food, con un utile netto pari a 12,7 milioni di euro, in rialzo del 13% sull’anno precedente, l’esercizio 2013.
I ricavi – si legge in una nota diramata da gruppo – sono ammontati a 491 milioni, in rialzo del 2% sul 2012, mentre il margine operativo lordo è passato dai 34 milioni del 2012 a 37 milioni. A livello consolidato – ossia includendo anche le società partecipate italiane e estere come Cir Golden Rest Bulgaria, Esedra Belgio e Cir Food Usa – i ricavi sono ammontati a 495,5 milioni, con un incremento del 2% rispetto all’anno precedente mentre l’utile netto si è attestato a 13,9 milioni.
Cir Food – che nel 2013 ha servito 76 milioni di pasti in quindi regioni italiane grazie a diecimila e settecento dipendenti, di cui il 90% donne – rafforzerà la propria compagine societaria attraverso la fusione per incorporazione della società cooperativa “8 Marzo”, con sede a Livorno e duecento persone impiegate che si aggiunge all'acquisizione del 100% delle quote di Alisea, impresa fiorentina specializzata nella ristorazione ospedaliera in Toscana. Quanto al quadro patrimoniale di Cir Food, prosegue la nota, ha riportato una crescita del 13% del capitale sociale, pari a 20 milioni, e un patrimonio netto di oltre 90 milioni. A quota 6.052 i soci lavoratori, in aumento del 2% rispetto all’esercizio precedente, ai quali sarà versato un ristorno pari a 2,2 milioni di euro.
Quello del 2013, ha commentato la "nostra" presidente Chiara Nasi, "è un risultato storico per Cir Food - che diventa estremamente significativo alla luce di un anno ancora difficile per l'economia e la stabilità del nostro Paese". In questo contesto, ha chiosato, gli investimenti sono risultati "pari a 13,8 milioni, destinati innanzitutto alla creazione di nuovi centri produttivi e all'efficienza delle strutture operative, oltre che alla sicurezza e alla formazione costante del personale".
Chiara Nasi, divenuta presidente della Cir Food nel giugno 2013, lo scorso novembre inaugurava con Matteo Renzi, il centro pasti "Paolo Uccello" a Firenze, una struttura, in grado di produrre oltre 2000 pasti al giorno.
Complimenti presidente.
(Luchino)
Anche a Castelnovo ne’ Monti è così lanciata Cir Food? Non mi pare. Mi hanno detto che ci sono stati dei licenziamenti… Boh!!!
([email protected])
Congratulazioni!
(Umberto G.)
Sincere congratulazioni per il prestigioso incarico. Complimenti! Complimenti! Complimenti!
(Gaddo)
Complimenti, una montanara al comando di una bell’azienda.
(Roberto Malvolti)
Peccato che proprio con una presidente di Castelnovo la Cir abbia chiuso l’unico self service della montagna creando disagio a chi viene a lavorare qui. Se poi è vero che ci sono stati licenziamenti mi sembra un po’ snaturato il carattere cooperativistico di questa azienda.
(Pendolare montanaro)
La Cir avrà chiuso con gli utili, ma grazie anche alle operaie sfruttate come sempre dalle cooperative, che non riuscendo a finire in orario per il troppo lavoro regalano alla Cir minuti e ore non retribuite.
(Una castelnovese)
Grande Chiara! E ci chiamavano galline… Tu sei sicuramente quella dalle uova d’oro!!! Complimenti di cuore…
(Elena Attolini)
Mens sana in corpore sano…
(Giubba)
Sei sempre stata la migliore.
(Attilio)