Home Cronaca Legoreccio, a 70 anni dall’eccidio sabato 22 novembre la commemorazione

Legoreccio, a 70 anni dall’eccidio sabato 22 novembre la commemorazione

8
1

Nella notte del 17 novembre 1944 circa 200 nazi-fascisti salgono a Legoreccio per attaccare ed eliminare il Distaccamento “F.lli Cervi” di stanza nella scuola del paese e formato da 24 partigiani.

Guidati da una spia, passando per Vedriano, i nazi-fascisti entrano nella borgata di Casalecchio, trovano una casa illuminata e sorprendono una pattuglia partigiana. I prigionieri arrestati sono costretti a confessare la parola ordine e ad accompagnare i nemici a Legoreccio.

I nazi-fascisti intimano la resa al distaccamento, pena la minaccia di appiccare il fuoco a tutto il  paese, i partigiani accettano la resa a condizione del rispetto dei patti della convenzione sui prigionieri di guerra stipulata due giorni prima a Reggio Emilia, fra il “Comitato Volontari Liberazione Reggiano” e il comitato germanico, ma quando i partigiani depongono le armi l’accordo non viene rispettato.

18 di loro vengono trucidati sul posto, tre riescono a scappare, altri sei sono fatti prigionieri (e uccisi pochi giorni dopo). Per proteggersi nel viaggio, tedeschi e fascisti prendono in ostaggio uomini e donne e carri con animali e viveri razziati dal paese.

Le salme dei partgiani trucidati a Legoreccio, avvolte in un telo da paracadute, vengono sepolte poco tempo dopo nel cimitero di Crovara.

* * *

I CADUTI DI LEGORECCIO:

Attolini Giovanni anni 17 - COLOMBO - di Collagna

Beretti Olten anni 16 - BILL - di Vetto

Bertucci Argenio  anni 18 - ACIDO - di Collagna

Carlini Mario anni 25 - LUPO - di Ligonchio

Croci Guido anni 21 - PILA - di Cast. Monti

Del Bue Armando anni 20 - PANCIO - di Reggio Emilia

Ferretti Eugenio anni 18 - CARLO - di Collagna

Fiorini Bruno  anni 23 - PINO - di Collagna

Grossi Lino anni 20 - PIERO - di Reggio Emilia

Iattici Giuseppe anni 30 - VALDO - di Cast. Monti

Mechetti Sandro anni 16 - FUSCO - di Collagna

Montipo’ Carlo anni 18 - CLODO - di Cast. Monti

Re Albino anni 19 - CARLOS - di Ciano d’Enza

Romagnani Fioravanti anni 17 - NESSUNO - di Vetto

Romei Giuseppe anni 19 - FIERO - di Cast. Monti

Semplici Fortunato anni 46 - CAINO - di Poggibonsi

Sempreverdi Giuseppe anni 27 - SMITH - di Reggio Emilia

Telani Giulio anni 18 - GILERA - di Cast. Monti

 

FUCILATI A CIANO d’ENZA:

 

Beltrami Ido anni 30 - GIANNI - di Rubiera

Bregni Giuseppe anni 30 - Jose’ - di La Spezia

Conti Giulio anni 30 - ALTO - di Rubiera

Gambuzzi Arturo anni 22 - CERVI - di Reggio Emilia

Pallai Andrea anni 19 - ALPINO - di Collagna

Tondelli Angelo anni 20 - BARACCA - di Collagna

 

Articolo precedente“Salvaguardare gli ospedali di montagna”
Articolo successivoConclusa la prima serata di pinnacolo a favore del progetto “Raggio di Luce”

1 commento

  1. In un’Italia, quella di oggi, oramai anziana, a vedere i volti di quei giovani, anzi giovanissimi, che hanno dato la vita per la nostra democrazia e libertà mi si stringe il cuore e mi fa sentire più amaro il disorientamento di quei tanti che hanno perso oggi quei valori. A Legoreccio c’è si un monumento, con i nomi, ma mancano le foto dei volti di quei martiri. Nei volti di ognuno di loro c’è un vissuto e noi, oggi, penso abbiamo bisogno di mantenere vivo quel vissuto.

    (F. Franchi)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.