Home Società Sciopero per scuola e funzione pubblica

Sciopero per scuola e funzione pubblica

2
0

Il 1° dicembre p.v. è giorno di sciopero del lavoro pubblico: della scuola, della formazione professionale, della pubblica amministrazione, delle università, della ricerca, della sanità e della sicurezza. Uno sciopero indetto dalle federazioni della scuola e del lavoro pubblico della Cisl, dallo Snals e dalla Gilda scuola.

Indetto Cisl Fp, Cisl Scuola e tutte le altre categorie Cisl del settore pubblico, Snals e Gilda Scuola è lo sciopero del 1° dicembre. “Lo sciopero – spiega Davide Battini, segretario Funzione Pubblica Cisl Reggio Emilia – è indetto per chiedere al Governo di riconoscere il diritto al contratto per gli oltre 3 milioni di lavoratori pubblici, non rinnovati dal 2009. Al Governo imputiamo mancanza di dialogo con le parti sociali e un atteggiamento di chiusura a qualsiasi prospettiva di vera riforma della pubblica amministrazione”.

“Le richieste dei lavoratori sono sacrosante: rinnovo dei contratti nazionali di lavoro, rilancio della contrattazione integrativa, riorganizzazione delle amministrazioni dei corpi dello Stato, innovazione vera nella scuola e nei servizi pubblici, certezze per i lavoratori precari e fine del dumping contrattuale nel privato”.
L’azione sulla quale la Cisl chiama a raccolta tutte le federazioni del lavoro pubblico non si ferma allo sciopero: “A partire dal 1° dicembre partirà una mobilitazione sindacale in tutti i territori e i posti di lavoro”, dichiara Battini.

“Negli ultimi anni – sostiene Monica Leonardi, della segreteria Cisl Scuola Reggio Emilia – è stato tagliato un numero consistente di posti di lavoro. L’impiego nella scuola si fa sempre più precario: è necessario dare stabilità e certezze al lavoro. Con notevoli difficoltà e grazie all’impegno quasi esclusivo di Cisl Scuola, si è riusciti a difendere gli scatti di anzianità nell’ultimo triennio. Ora però vogliono bloccarli per legge, come sono state bloccate le posizioni economiche del personale Ata”.

“E’ necessario – afferma Antonio Bonfrisco, coordinatore Gilda Scuola Reggio Emilia ed Emilia Romagna – rilanciare le politiche della scuola, della formazione e della riqualificazione professionale. Mettere mano agli ordinamenti scolastici significa condividere e dialogare con le forze sociali e non orientarsi a una mera consultazione autoreferenziale”.

“Anche la Formazione professionale partecipa a questo sciopero – aggiungono dallo Snals- perché venga riconosciuta l’applicazione del Ccnl della funzione pubblica in tutte le filiere e per contrastare contrattazioni a ribasso”.

“Lo sciopero del 1° dicembre – precisano i sindacalisti – è stato proclamato solo come categorie dei lavoratori pubblici della Cisl, unitamente alle federazioni della scuola (Cisl Scuola, Gilda, Snals). Tale mobilitazione è la naturale prosecuzione di un percorso unitario specifico del settore pubblico. Le altre organizzazioni hanno fatto una scelta diversa, ma questo non arresterà il nostro percorso”.

“I dipendenti pubblici – interviene Margherita Salvioli Mariani, segretaria generale della Cisl di Reggio Emilia -svolgono la propria attività in molti servizi in cui sono coinvolte persone: scuola, sanità, case di riposo, polizia, vigili del fuoco, servizi al pubblico… Il welfare, il ‘bene pubblico’, non può essere creato con lavoratori trattati con disprezzo, senza prospettive per il futuro e con stipendi bloccati da anni”.

 

Articolo precedenteFotografia nel Parco nazionale: le Pievi d’Appennino
Articolo successivoRelazione consiglio dell’Unione dei comuni dell’Appennino di ieri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.