Home Cronaca Baiso, “balcone sull’Appennino”

Baiso, “balcone sull’Appennino”

2
0

In queste ultime settimane fervono a Baiso i preparativi di un progetto turistico-escursionistico destinato ad aprire, secondo le parole del sindaco Fabrizio Corti, “un balcone sull’Appennino”. L’iniziativa, curata dall’architetto Giuliano Cervi e finanziata dal “Gal antico Frignano e Appennino reggiano”, mira alla creazione di una rete di percorsi articolata sulle diverse località e peculiarità paesaggistiche del comune: dai caratteristici calanchi policromi di S. Romano e Visignolo ai panorami de “i Quatto venti” di Levizzano, passando per il “sentiero reale” che si snoderà tra Ponte Secchia e Regnano.

Ogni sentiero sarà dotato di segnavie, frecce d’orientamento e quanto necessario a garantire l’incolumità degli escursionisti. In corrispondenza dei luoghi più significativi verranno collocati appositi cartelli descrittivi affinché chiunque possa documentarsi su rilevanze storiche, naturali e culturali.

Attraverso i più aggiornati riferimenti della cartografia regionale verrà predisposta una cartina del territorio da distribuire presso punti info e in convenzione con alberghi, ristoranti e pubblici esercizi di privati. Essa sarà dotata di un QR code tramite il quale scaricare gratuitamente una applicazione in cui saranno rese disponibili non solo funzioni di navigazione verso i punti di interesse, ma anche la calendarizzazione degli eventi e le indicazioni sulle strutture ricettive e produttive del territorio.

La cura di questo considerevole complesso di sentieri sarà affidata al Cai, al Comune e a due importanti associazioni del comune quali “Nordic walking Baiso” e “Pro loco S. Cassiano”, che già si sono impegnate nel suggerire percorsi alternativi e maggiormente caratteristici rispetto a quelli precedentemente individuati.

(Fabio Spezzani)

Articolo precedenteIncontro tra presidente della Provincia e unioni di comuni reggiane
Articolo successivoUn altro avvistamento di un lupo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.