Home Società Le antiche maestà montanare

Le antiche maestà montanare

4
1

MaestàCon l'arrivo della primavera si riscoprono, lungo gli erti sentieri dell'alta Val d'Enza, le antiche maestà montanare, simboli in pietra (in pregiato marmo di Carrara) di preghiera alla Madonna e ai santi popolari delle valli dei cavalieri e delle corti vescovili.

Alcune risalgono addirittura al 1400 (molte, purtroppo, rubate), la maggioranza al 1800 (come quella della foto).

Ai crocicchi delle vie indicavano il giusto percorso ai viandanti e per chi voleva anche una preghiera o un momento di riflessione sotto il cielo stellato delle terre alte.

I più canterini intonavano volentieri "Madonnina dai riccioli d'oro", la canzone popolare cult delle terre alte dell'Enza.

 

Articolo precedenteNevicata d’aprile ai monti
Articolo successivo“C’è più Appennino nel mondo che in Appennino stesso”

1 commento

  1. Volevo segnalare che la canzone “Madonnina dai riccioli d’oro” non è assolutamente una canzone popolare, le melodie delle nostre terre, come le melodie popolari, fortunatamente sono ben differenti dalla sopracitata canzone di E. Musiani su testo di S. Gallizio – B. Garino. Se vogliamo citare canzoni popolari di ispirazione sacra mariana citiamo ad esempio: “Mira il tuo popolo” o “Dell’Aurora”, ecc, ecc.

    (Magister)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.