Home Homepage Notizie da Gambo: i volontari Gaom impegnati nel lavoro

Notizie da Gambo: i volontari Gaom impegnati nel lavoro

9
0

Da Gian Luca Marconi riceviamo notizie sui lavori in corso a Gambo e a Shashemane (Etiopia) da parte del gruppo dei volontari del GAOM.

Sono 15 le persone impegnate nella missione per portare avanti tre iniziative: a Gambo Gianni e Vittorino stanno ristrutturando la cucina dell'ospedale, "mentre Fiorella - scrive Gian Luca- collega ematologa del Core Santa Maria Nuova è in ospedale nel reparto internistico".

Gian Luca è a Shashemane con le tre infermiere Lorena, Patrizia e Silvia per accogliere presso le Suore dei Lebbrosi di De Foucault i bambini poveri e denutriti per lavarli, vestirli, dar loro da mangiare e visitarli.

"Sono davvero gli ultimi, le suore ci dicono che non hanno nulla, la povertà e la miseria hanno sopraffatto anche le loro menti. Utilizziamo le medicine e i vestiti e le offerte dei tanti montanari che ci hanno sostenuto in questi mesi" scrive Gian Luca.

E ancora:"Arrivano bambini malati, denutriti o malnutriti. A 18 mesi/2 anni pesano 5/6 kg. e le loro mamme sono ormai senza lacrime!"

Al pomeriggio il pediatra Marconi visita i ragazzi di Casa Famiglia che sono una cinquantina. Si tratta di orfani raccolti per strada e portati in questa realtà ereditata dal GAOM da poco tempo, dove recuperano vita e salute. Studiano nelle scuole pubbliche e alcuni sono già alla università, ma restano nella struttura per aiutare i "fratelli" più piccoli.

Presso Casa Famiglia sono impegnati Fabio, Alessandro, Filippo, Federico, Marsilio, Gino e Simone che, guidati da Alberto Campari (presidente GAOM), stanno costruendo una nuova cucina e stanno imbiancando camerate, servizi e tutto il resto.

Gian Luca pone l'accento sulla passione e la generosità del gruppo dei volontari che lavora con gioia, "ricevendo davvero tanto da questi bambini, da questa esperienza; molto più di quanto si dà!".

La conclusione con un caro saluto ed un ringraziamento ai sostenitori del Gaom soprattutto al dottor Riccardo Azzolini, il fondatore, che si è già prenotato per il prossimo anno, quando di anni ne avrà 91.

 

Articolo precedenteCi sono cani che, a loro modo, diventano per gli umani, eroi
Articolo successivoRomeo Cagni di Casina: 97 anni di vita, un secolo di storia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.