Home Homepage I Lanacanisti presentano “Pezzi di Parko, delitti mostri e racconti” al circolo...

I Lanacanisti presentano “Pezzi di Parko, delitti mostri e racconti” al circolo Frank

10
0
Lanacanisti

Sabato 7 luglio, il Movimento Artistico Appenninico Lanacanista presenta "Pezzi di Parko, delitti mostri e racconti" al circolo Frank, in Via Pianello 57 a  Castelnovo ne Monti, alle ore 21:00.

I Lanacanisti scendono sul greto del fiume Secchia, i gessi triassici e la pietra di Bismantova a fare da corona, un piccolo angolo di appennino, un locale circondato da grandi prati, il fiume che scorre a valle poco più in là.

Un’esposizione di opere all’aperto, in quadri e sculture, letture e musiche.

“Siamo partiti - dichiara Pier Dario Galassi dei Lanacanisti  - da Cervarezza, partiti con l’idea del Lanacanismo, partiti con l’idea di riunire alcuni ‘manovali dell’arte’ e provare a realizzare serate dove la gente potesse guardare le nostre opere accompagnate da un sottofondo di parole e suoni. A Cervarezza, in un piccolo stanzino che consideriamo la nostra sede, in mezzo al paese, per vedere cosa sarebbe successo. Quadri e foto alle pareti, sculture disposte attorno, facendo leggere cose nostre, del territorio. Poi ci hanno chiamati a Collagna, e poi sulla Sparavalle, la stessa ricetta: esposizione, musica, letture. Sembra andare bene, sembra andare sempre meglio.”

Circolo Frank

Pezzi di Parko dunque, la serata che hanno preparato da Frank, pezzi di un territorio che comprende tutto il crinale, e anche i Lanacanisti, che del Parco sono dei pezzi e nel Parco mostrano i loro ‘pezzi’, in quella che sembra stia diventando una tournèe di opere e performance sempre in movimento.

“Per le letture - spiega ancora Pier Dario - presentiamo il duo di interpreti che ha acceso le serate a Cervarezza e Collagna. Fabio Gaccioli leggerà stralci di un diario di guerra di Romei, un intenso e incalzante resoconto dell’avvicinamento al fronte. E leggerà anche di “Storie nere” di A. Pietranera, il sanguinario racconto di fatti accaduti un tempo proprio al Pianello. E poi Silvano Scaruffi, riproporrà il suo scritto “PorkoParko”, che ha portato Silvano a leggere sino al festival della fotografia europea.”

“A completare le parole, - interviene Roberto Giorgini dei Lanacanisti - ci sarà Pif con la sua chitarra elettrica, ma siccome siamo poi un movimento anche un po’ anarchico e molto libero, se Pif non riesce a venire, perché deve fare dei lavori a casa, facile ci sarà un giovane, sempre del crinale, che si affaccia per la prima volta tra i Lanacanisti, ma è molto promettente. L’idea di fondo di tutta questa cosa, credo, è quella di portare il nostro movimento di crinale, in piccoli luoghi, in un continuo su e giù di monti e valli, in un alternarsi di artisti, in un frastagliato inseguirsi di serate da vette a pendici, così come è seghettato il profilo delle nostre montagne.”

 

Articolo precedenteQuei Grilli che fanno impazzire i bambini del mondo
Articolo successivoDalla Sicilia all’Emilia per “campare” grazie alla truffa dello specchietto, denunciati dai Carabinieri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.