Home Homepage Tornano le feste del Gaom: l’11 e il 12 agosto a Savognatica...

Tornano le feste del Gaom: l’11 e il 12 agosto a Savognatica di Carpineti

4
0

Domenica 22 luglio in Piazza Gramsci a Castelnovo ne' Monti è in programma “Questa notte per l’Africa”, l’appuntamento tradizionale dell’estate in montagna organizzato dai volontari Gaom - Gruppo Amici Ospedali Missionari.

L’associazione, fondata dal dottor Riccardo Azzolini nel 1984 e che vede oggi presidente Alberto Campari, è impegnata da oltre trent’anni in Etiopia nell’aiuto sul posto alle persone più fragili, come i bambini orfani e i ragazzi di strada, i malati e i disabili, le donne in difficoltà che vivono nelle comunità di Shashamane, Gambo e Rophi.

L’evento “Questa notte per l’Africa” avrà inizio alle ore 16.30  con l’unità cinofila “Aiutappenin” che offrirà al pubblico esibizioni cinotecniche e una sfilata canina. A partire da metà pomeriggio sarà inoltre possibile gustare gnocco fritto e tigelle,affettati e patatine,e poi cenare con polenta, costine e salsicce preparati dai volontari del Gaom.

Alle ore 21 è in programma il concerto degli “Anima Montanara”, progetto musicale nato sei anni fa con l’obiettivo di raccontare le storie antiche degli uomini e delle donne dell'Appennino Tosco-Emiliano: il gruppo è composto da Francesco Boni (chitarra), Marco Baroncini (chitarra), Dario Sabattini (basso), Simone Pantani (voce), Irene Condò (voce), Mirko Ferrarini (fisarmonica), Davide Castellari (sax), Diego Scaffidi (percussioni) e Roberto Mercati (clarinetto). Sarà infine possibile acquistare oggetti d’artigiano etiope, libri e t-shirt.

Tutto il ricavato dell’evento verrà utilizzato per sostenere le spese della “Casa Famiglia” Gaom a Shashamane, la struttura fondata da Padre Silvio Sordella, padre missionario e storico collaboratore Gaom scomparso nell’ottobre 2015: grazie al GAOM, “Casa Famiglia” offre ogni giorno casa, riparo, educazione, istruzione e cure mediche a più di 50 bambini e ragazzi rimasti senza genitori o provenienti da situazioni familiari molto gravi, che altrimenti vivrebbero per strada in condizioni di estremo pericolo, fame e precarietà.

L’11 e il 12 agosto l’associazione Gaom organizzerà la seconda delle sue feste estive, a Savognatica di Carpineti. Entrambi gli eventi hanno lo scopo di raccogliere fondi per gli orfani di “Casa Famiglia”, ma anche di far conoscere l’attività dell’associazione e aggiornare sullo stato dei lavori sinora realizzati in Etiopia.

2017/2018: Le ultime missioni del Gaom in Etiopia

 Tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018, tre gruppi di volontari del Gaom hanno raggiunto le missioni in Etiopia per proseguire i progetti in atto tra Gambo e Shashemene.

A Shashemene i volontari Andrea e Fabrizio si sono occupati della manutenzione dell’impianto solare-termico precedentemente realizzato sui tetti degli edifici delle suore del De Foucauld, che ogni giorno accolgono e nutrono le ragazze madri e i bambini più poveri della baraccopoli. Successivamente, i due volontari hanno raggiunto “Casa Famiglia” Gaom, la struttura che accoglie i bambini orfani e i ragazzi di strada, dove hanno iniziato i lavori per la ricostruzione della cucina.

Il successivo gruppo, composto dai giovanissimi Filippo e Federico, e da Gino, Simone, Marsilio, Alessandro, Fabio e Alberto, ha ultimato il lavoro. Ora la cucina di Casa Famiglia è una struttura di 60 mq divisa in tre stanze: una adibita a magazzino, una per la cottura degli alimenti e una per la preparazione. La struttura è completa di impianti elettrico ed idraulico. Sono poi state acquistate nuove pentole e stoviglie e restaurato il mobilio. Esternamente sono state realizzate diverse panchine e imbiancati i muri di bagni e docce.

Sul fronte medico, sempre a Shashemene, Gianluca, medico pediatra, ha prestato servizio presso l’ambulatorio delle suore del De Foucauld, visitando ogni giorno fra i 60 e i 70 bambini poveri dello slum. Si è occupato inoltre della formazione delle mamme riguardo l’igiene e la cura del bambino.Con lui anche tre infermiere: Patrizia, Lorena e Silvia.  L’equipe medico-infermieristica ha prestato servizio anche in “Casa Famiglia” per il controllo della salute degli orfani e nel poliambulatorio realizzato nel 2008 dal Gaom.

Dopo circa tre anni dalla scomparsa di Abba Silvio, fondatore di Casa Famiglia, il GAOM nel 2018 è riuscito inoltre a firmare un accordo con la diocesi locale di Meki, che assicura a Casa Famiglia il terreno su cui sorge e quindi la garanzia di presenza per il futuro.

Un terzo gruppo di volontari, composto da Gianni e Vittorio, si è recato presso l’ospedale missionario di Gambo, dove ha completamente rinnovato la cucina, precedentemente collegata alla farmacia: sono state realizzate le finestre per una corretta aerazione, ridipinte le pareti e realizzato un muro divisorio per il forno elettrico donato dall’amico Bruno Fusconi. Inoltre, è stata costruita una parete che divide la cucina dalla farmacia, con due ingressi indipendenti, in modo da garantire l’igiene di entrambi i locali.

È stato acquistato un generatore da 5 kw ad uso esclusivo della sala operatoria e diverse attrezzature per i lavori di manutenzione della missione, tra cui una betoniera.

Ai due volontari si è unita Fiorella, medico oncologo, che ha prestato un importantissimo servizio nello stesso ospedale, sprovvisto fino ad oggi di questa importante specialità medica.

 

Articolo precedenteDiga di Vetto: gli ambientalisti esclusi dal processo decisionale. Nessuna valutazione su come contenere l’impatto ambientale
Articolo successivoProgetto “Cittadini d’Europa: Casina chiama Fritzlar, Fritzlar chiama Casina”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.