Home Cultura Hiking the Via Matildica in Emilia-Romagna. Speakeasy a cura di Alessia Bassoli,...

Hiking the Via Matildica in Emilia-Romagna. Speakeasy a cura di Alessia Bassoli, Luca Prampolini e Giada Marotta

46
1

Prosegue la collaborazione fra il Liceo Linguistico “Cattaneo-Dall’Aglio” e Redacon.

"Speakeasy", una rubrica curata dagli studenti.

-----

Hiking the Via Matildica in Emilia-Romagna

Alessia Bassoli, Luca Prampolini (interviewer), Giada Marotta

Hi everyone! This article is about a slow journey along the "Via Matildica del Volto Santo" (Matildic Way of the Holy Face) pilgrim path in Emilia Romagna. We found out about the trail thanks to a blog called "the Common Wanderer"  where an Australian couple, who took part in the pilgrimage, wrote an article about the trail. What is surprising is that this trail seems to be well known by people from foreign countries but not so much by the people who live here.

The “Via Matildica del Volto Santo” is a 284 km pilgrim trail that connects three regions of Italy (Lombardy, Emilia-Romagna, Tuscany), along the spine of the Apennine Mountain range.

These roads were once the heart lines of the Church, crossed by faithful worshippers travelling from Germany to Rome. Even nowadays, sometimes the trail makes pilgrims rediscover their faith.

According to Giuliano, the ever-knowledgeable guide of the Australian pilgrims, the trail brought them through some of the most typically Italian landscapes you can imagine, from the Apennines to glacial lakes, pastoral lands and the calanchi (badlands).

People who joined the journey said it was by far the most beautiful way to get to know Italy.

Much of the trail is centred on the castles of Matilde di Canossa, a Medieval Tuscan Countess and supporter of Pope Gregory VII, who ruled these golden hills in Italy’s North with immense power and influence. For four days, the people who join the pilgrimage cross the small hamlets and ancient forests of her Fiefdom, from the chestnut groves of Marola to the alpine town of San Pellegrino.

The part of the trail which covers our territory is just a smaller section of the total trail.

The itinerary is as follows:

  • Stage 1: Marola to Castello di Carpineti (8.4km)
  • Stage 2: Carpineti to Toano (16.5km)
  • Stage 3: Toano to Gazzano (18km)
  • Stage 4: (car transfer from Gazzano to Case di Civago), Case di Civago to San Pellegrino in Alpe (13 km)

The trail of the Australian pilgrims started on the steps of an 11th-century monastery. In one day the pilgrims travelled from Marola to the Castle of Carpineti. Giuliano explained to the pilgrims the architecture, landscape, culture, food and the stories of Matilde and her Fiefdom. The pilgrims were amazed by the stunning scenery of the Secchia valley from the Castle of Carpineti . They spent the night in the castle's old chestnut roasting house (the metato).

The pilgrims also enjoyed the local food. Emilia Romagna is Italy’s food basket. The best-loved of its exports is Parmigiano-Reggiano cheese; hard, straw-coloured, and with just the right amount of saltiness. The pilgrims realized that pride about food and typical products seem to be at the heart of life here, in Emilia-Romagna.

On their first night in the region they had dinner at a local Trattoria and tasted Lambrusco and Tortelli pasta. Even in such a quiet, non-touristy part of Italy, they said that the little Inns and Trattorias they had visited offered them some of the best meals they had ever had. They also ate bread made from chestnut flour, wild-grown mushrooms and sweet berries.

The pilgrims were happy to say that what will remain forever etched in their memories from this slow journey through Italy will be the flavours they had tasted, the stories they had heard, and the people who had shared their culture and hospitality with them every step of the way.

Marcello Iotti

Interview to Marcello Iotti
In order to learn something more about the trail, we interviewed Marcello Lotti, a local guide who accompanies the pilgrims through our territory along the “Via Matildica del Volto Santo”.

  1. Why, in your opinion, is the trail not very well known by the locals?

The economic boom between the ‘60s and the ’70s caused a lot of people to leave the countryside and hard jobs like those of farmers or shepherds to go to work in factories.

The abandonment of the mountains also caused a cultural abandonment. Because of this estrangement, parents don’t talk anymore about local history. If we don’t take care of passing down the local history, it may get lost. But luckily now more people are trying to reconnect with nature and they try to do so also through this pilgrimage.

  1. Who takes part in the pilgrimage?

The trail is followed by people who come from different parts of Europe as well as Italians. Foreigners are very fascinated by our territory of which they study the history. For example, the story of Matilde di Canossa is well-known in Germany.

  1. Is there something that surprises the pilgrims in particular?

The pilgrims travel through our territory to learn our culture. They are curious about people and they try to communicate. For example, two Australians were very curious about tasting fruits from the trees, like wild peers, and grape juice.

  1. What is the main feeling of the pilgrims who cross our territory?

The pilgrims are totally absorbed in nature and are curious to discover a territory so different from theirs. 

  1. Have there ever been any negative experiences during the journey?

No, the pilgrims follow paths created specifically for them in order to avoid any risks and to travel in total safety. It is also for this reason that the number of the guides depends on the number of the pilgrims.

  1. Do the pilgrims usually travel in groups or is there someone who comes alone?

There is also someone who chooses to join the pilgrimage alone in order to have a different approach, intensely immersed in the natural environment.

  1. Have there ever been any pilgrims who made the journey more than once?

Most of the people who come from outside the province make the pilgrimage just once, whereas local people are used to following this trail often, even just a short stretch of it.

  1. Do people of all ages join the pilgrimage?

The target ranges between 25 and 30. Families who are used to this kind of experience in contact with nature often take part in the pilgrimage. Children and teenagers, who are not yet over the age of 18, usually follow their parents in this trail and some of them walk just a little stretch of it. Relationships of friendship often develop between peers and they start heated discussions on various topics.

  1. Is there a website on this trail?

Yes, it is www.viamatildica.it, where you can find the full list of the stages of the itinerary.

 

Traduzione

Ciao a tutti! Oggi parleremo di un lento viaggio sulla “Via Matildica del Volto Santo”, un percorso di pellegrinaggio in Emilia Romagna. Abbiamo scoperto questo cammino grazie ad un blog chiamato “The Common Wanderer” dove una coppia australiana, che prese parte al pellegrinaggio, scrisse un articolo riguardo a questo percorso. La cosa sorprendente è che questo cammino sembra essere ben conosciuto da chi viene da paesi stranieri, ma non così tanto da noi.

La “Via Matildica del Volto Santo” è un percorso di pellegrinaggio lungo 284 km che connette tre regioni italiane (Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana) lungo la spina dorsale della catena montuosa degli Appennini.

Queste strade erano una volta le linee del cuore della Chiesa, attraversate da fedeli devoti che viaggiavano dalla Germania a Roma. Anche al giorno d'oggi, a volte il cammino fa riscoprire ad alcuni pellegrini la loro fede.

Secondo Giuliano, la guida esperta dei pellegrini australiani, il cammino permise loro di attraversare alcuni dei più tipici panorami italiani che si possano immaginare, dagli Appennini ai laghi glaciali, alle terre pastorali e ai calanchi.

Chi ha partecipato al viaggio lo considera come il modo più bello per conoscere l’Italia.

Gran parte del cammino è concentrato sui castelli di Matilde di Canossa, una contessa medievale toscana e sostenitrice di Papa Gregorio VII, che governò queste colline dorate nell’Italia del nord con immenso potere ed influenza. Per quattro giorni, chi partecipa al pellegrinaggio attraversa i piccoli borghi e le antiche foreste del territorio di Matilde di Canossa, dagli antichi frutteti di Marola al paese alpino di San Pellegrino.

La parte del cammino che attraversa il nostro territorio è solo una piccola parte del percorso totale. Questo è l’itinerario:

  • Tappa 1: Da Marola al Castello di Carpineti (8.4km)
  • Tappa 2: Da Carpineti a Toano (16.5km)
  • Tappa 3: Da Toano a Gazzano (18km)
  • Tappa 4: (trasporto in macchina da Gazzano a Case di Civago), da Case di Civago a San Pellegrino in Alpe (13 km)

Il cammino dei pellegrini australiani iniziò sui gradini di un monastero dell’XI secolo. In un giorno i pellegrini australiani viaggiarono da Marola al Castello di Carpineti. Giuliano spiegò ai pellegrini l’architettura, il paesaggio, la cultura, il cibo e le storie di Matilda e del suo territorio. I pellegrini erano sbalorditi dallo stupendo panorama della valle del Secchia dal castello di Carpineti. I pellegrini trascorsero la notte nell’antico metato del castello.

I pellegrini hanno anche gustato il cibo locale. L’Emilia Romagna è “il cesto del cibo” dell’Italia. La più amata delle sue esportazioni è il Parmigiano Reggiano; duro, del colore della paglia e con la giusta quantità di sapidità. I pellegrini si resero conto del fatto che l’orgoglio per il cibo e i prodotti tipici sembra essere il centro della vita qui, in Emilia Romagna.

Nella loro prima notte nella regione, cenarono in una trattoria locale e assaggiarono il Lambrusco ed i tortelli. Anche in una così tranquilla, non turistica parte dell’Italia, dissero che le piccole locande e trattorie che visitarono offrirono loro alcuni dei pasti migliori che avessero mai fatto. Mangiarono anche pane fatto con la farina di castagne, funghi selvatici e bacche dolci.

I pellegrini si sentirono di dire che quello che rimarrà per sempre impresso nella loro memoria da questo lento viaggio attraverso l’Italia saranno i sapori che hanno sentito, le storie che hanno ascoltato e le persone che hanno condiviso la loro cultura ed ospitalità con loro in ogni passo del cammino.

Intervista

Per scoprire qualcosa di più sul percorso, abbiamo intervistato Marcello Iotti, una guida locale che accompagna i pellegrini attraverso il nostro territorio lungo la “Via Matildica del Volto Santo”. 

  1. Perché, secondo lei, questo percorso non è molto conosciuto dalla gente del posto?

Il boom economico tra gli anni ‘60-’70 ha portato all’allontanamento delle persone dalla campagna, e da un lavoro molto duro come il contadino o l’allevatore, per lavorare in fabbrica.  L’abbandono della montagna ha causato anche un abbandono colturale. A causa di questo allontanamento, i genitori non parlano più della storia locale. Se non ci curiamo di trasmettere la storia locale, essa andrà perduta. Ma per fortuna ora più persone cercano di riavvicinarsi alla natura e cercano di farlo anche attraverso questo pellegrinaggio. 

  1. Chi partecipa al pellegrinaggio?

L’itinerario è seguito da persone che vengono dalle diverse parti d’Europa ma anche da italiani. Gli stranieri sono molto affascinati dal nostro territorio del quale studiano la storia. Per esempio, la storia di Matilde di Canossa è molto conosciuta in Germania. 

  1. C'è qualcosa che sorprende particolarmente i pellegrini?

I pellegrini viaggiano nel nostro territorio per imparare la nostra cultura. Sono incuriositi dalle persone e provano a dialogare. Per esempio, due australiani erano molto curiosi di assaggiare i frutti colti dagli alberi, come pere selvatiche, e il succo d’uva. 

  1. Qual è il sentimento principale dei pellegrini che attraversano il nostro territorio?

I pellegrini si sentono totalmente assorbiti nella natura e sono curiosi di scoprire un territorio così diverso dal loro.  

  1. Ci sono mai state esperienze negative nel corso del viaggio?

No, i pellegrini percorrono itinerari creati appositamente per loro, al fine di evitare rischi e viaggiare in totale sicurezza. Anche per questo, il numero delle guide dipende dal numero dei pellegrini. 

  1. I pellegrini, di solito, si muovono in gruppo o qualcuno si presenta anche da solo?

C'è anche qualcuno che sceglie di prendere parte al pellegrinaggio da solo, per avere un approccio diverso, intensamente immerso nell'ambiente naturale. 

  1. Ci sono stati pellegrini che hanno compiuto il viaggio più di una volta?

La maggior parte delle persone che vengono da fuori provincia compiono il viaggio solo una volta, mentre la gente del luogo è solita fare spesso questo percorso, anche solo un breve tratto di esso.

  1. Al pellegrinaggio partecipano persone di ogni età?

Il target si aggira fra i 25 e i 30 anni. Partecipano spesso famiglie abituate a questo genere di esperienze a contatto con la natura.

Bambini e ragazzi non ancora maggiorenni generalmente seguono i genitori in questo percorso, e alcuni percorrono solo un piccolo tratto di esso. Tra coetanei si instaurano spesso rapporti di amicizia e si accendono discussioni sugli argomenti più vari.

  1. Esiste un sito web su questo percorso?

Sì, è www.viamatildica.it, dove si può trovare l'elenco completo delle tappe dell'itinerario.

(Alessia Bassoli, Luca Prampolini (interviewer), Giada Marotta)

Le altre lezioni di inglese.

1 COMMENT

  1. Quattro anni fa non esisteva quasi poi passo passo, un pellegrinaggio dopo l’altro, convegno su convegno, atto su atto, bando su bando, regione più regione, una collaborazione dopo l’altra, Diocesi, Comuni, Parchi, Fondi Europei, Gal, l’Atlante dei cammini del Ministero Beni Attività Culturali… e ora esiste. È la prima via storico religiosa che prende consistenza attraverso la provincia e l’Appennino reggiano legandoli a Mantova Garfagnana e Lucca. È appena all’inizio, ma è già più di una idea di una promessa o di un progetto. I prossimi 20 mesi, a partire dalla conferenza dei servizi dei prossimi giorni, vedranno in campo in Appennino altre azioni consistenti di crescita. Speriamo proprio che sia così, che sia vero che “il meglio deve ancora venire”.

    Fausto Giovanelli

    • Firma - FaustoGiovanelli