Home Homepage Il club per l’Unesco di Carpineti diventa realtà

Il club per l’Unesco di Carpineti diventa realtà

9
1

La Commissione nazionale italiana per l'Unesco ha appena annunciato che il gruppo richiedente di Carpineti è stato promosso a Club per l'Unesco. Sono state valutate le attività che abbiamo svolto sul nostro magnifico territorio nel corso dei due anni passati. Ne rammentiamo solo alcune: dalla campagna solidale "i libri non tremano" (7369 volumi donati dai cittadini e destinati a tre biblioteche terremotate del centro Italia) alla celebrazione della giornata della memoria, il 27 gennaio. In questo periodo, ci siamo impegnati, nel nostro piccolo e con semplicità, a portare lo spirito dell'Unesco in questa terra d'Appennino. E se abbiamo costruito qualcosa di buono - punto di partenza per nuove avventure - lo dobbiamo in primis all'aver imparato ad essere una squadra.
Grazie, quindi, a tutte le persone che ci hanno supportati e incoraggiati in questo nostro tirocinio. Ricordiamo in particolare i Misti, ovvero i ragazzi e bambini che ci hanno fatto crescere un poco insieme a loro. Un ringraziamento sincero all'amministrazione comunale di Carpineti per la fiducia e il sostegno che ci ha sempre riservato. Grazie, infine, al presidente della Riserva MaB dell'Appennino tosco-emiliano per avere seguito con partecipazione il nostro cammino fin qui.
Nella consapevolezza che siamo chiamati a portare avanti questo nuovo impegno con serietà ed entusiasmo, ribadiamo il cuore del messaggio Unesco: che la cultura sia strumento di pace, libertà ed emancipazione per i singoli e le comunità.

Per chiudere, riportiamo la nota pervenuta dal sindaco di Carpineti, Tiziano Borghi, a nome dell'amministrazione comunale:

"Esprimo vero compiacimento e faccio le più fervide congratulazioni alla coordinatrice e a tutti i membri del gruppo richiedente per il Club per l'Unesco. I carpinetani sono anche questo: coesione, lavoro, impegno, abnegazione.
L' amministrazione è orgogliosa di questo successo raggiunto da un'associazione costituitasi ufficialmente appena due anni fa - ma in gestazione dall'autunno 2016 - con il preciso obiettivo di insediare un Club Unesco a Carpineti. È un' ulteriore positiva affermazione di coesione sociale cresciuta attorno ad un progetto culturale. Complimenti!"

(Chiara Torcianti. Coordinatrice del gruppo richiedente per il Club l'Unesco di Carpineti)

Articolo precedenteA Baiso torna la “Festa Spagnola”. AGGIORNAMENTO. Rimandata a sabato prossimo
Articolo successivoArrestati dai carabinieri dopo furto in ristorante: recuperata auto rubata con “kit banda”

1 commento

  1. Le più vive congratulazioni a Chiara Torcianti, e a tutte e tutti coloro che hanno collaborato con Lei, per questo risultato che gratifica e impegna a operare sulla cultura localmente e tuttavia con visioni di ampio respiro. È una bella notizia. La cultura è una risorsa fondamentale ovunque, ma lo è doppiamente per il territorio italiano e per quelle sue parti come l’Appennino che hanno nel potenziamento del loro capitale umano la sfida fondamentale per il loro futuro. La riserva biosfera Mab Appennino tosco-emiliano sicuramente potrà collaborare e ricevere collaborazione. Buon lavoro!

    Fausto Giovanelli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.