Home Cultura L’associazione Amanzio Fiorini invita a partecipare con proprie opere a “Parole Nostre”

L’associazione Amanzio Fiorini invita a partecipare con proprie opere a “Parole Nostre”

9
0

Con anticipo sulla data dell’iniziativa, vi presentiamo Parole Nostre. Musiche, Canti, Racconti in una notte d’estate, che l’Associazione Amanzio Fiorini, in collaborazione con i Comuni di Castelnovo ne’ Monti e Ventasso, l’Uomo che Cammina e Here Castelnovo Monti organizza a Casa Manari di Busana nel Comune di Ventasso il 20 luglio prossimo.

Il motivo per cui anticipiamo questa notizia è perché questo appuntamento, che rappresenta l’occasione per stare insieme, cantando, ascoltando racconti e storie e condividendo il cibo che ognuno porterà, è aperto al contributo di tutti coloro i quali vorranno essere lì e proporre qualcosa.

Per questa ragione, invitiamo chi vorrà leggere qualcosa scritto da sé o da altri, cantare o raccontare una storia o, semplicemente, godere di questa festa che durerà dal pomeriggio all’alba del giorno dopo, a venire e contattarci al numero 339.6648778.

Un programma vero e proprio di questa iniziativa non esiste, perché un po’ andremo sull’onda dell’improvvisazione e un po’ non vorremmo svelare tutte le sorprese di quella sera e notte nel bosco.

Per ora possiamo anticipare l’inaugurazione della Casetta dei Libri del bosco, che aprirà l’evento alle ore 18 (e per la quale invitiamo tutti coloro i quali vorranno donare un libro alla casetta a portarlo con sé) e poi, a seguire e inframmezzato dai racconti e dalle letture, le Stoffe Volanti di Elena, il canto di Vania Tronconi accompagnata dalla chitarra di PIf, gli Improvvisati, Paolo Simonazzi con la sua ghironda e altri…

Questo appuntamento avrà come luogo di svolgimento il castagneto di Stabie a Casa Manari, dove qualche anno fa è nato un parco dell’Arte, della Fotografia e del Racconto legato al sentiero che collega casa Manari a Nismozza.

Il sentiero è già arricchito da testi, racconti e alcuni degli scatti di Amanzio Fiorini, fotografo d’Appennino, dalle sculture di Lara Bianchi e Silvano Cattozzi, Alessandro Toni e Fabretti Fabrizio Ugoletti, e si sta predisponendo ad accogliere le installazioni artistiche di Simona Sentieri, Palmiro Incerti e altri che stanno preparando i loro lavori. Naturalmente il sentiero e il parco sono ben lieti di accogliere i contributi di chi vorrà incrementarne il patrimonio di opere, installazioni e altro.

Un modo per accompagnare chi vuole conoscere l’Appennino, a fare un piccolo viaggio fra le suggestioni di questa terra, che non può certo competere con manifestazioni come Arte Sella, ma rappresenta comunque un altro modo di raccontare.

Ricordiamo, a tutti coloro i quali vorranno partecipare, che nel castagneto dove si svolgerà l’evento non c’è energia elettrica (portarsi eventualmente luce frontale o pila), che sarà necessario portarsi le proprie cibarie ed è possibile dormire lì fra i castagni (senza tenda, basta qualcosa da mettere a terra), per aspettare l’alba nel bosco. Chi vorrà seguire l’evento sul profilo Facebook dell’Associazione Amanzio Fiorini, potrà essere accompagnato a scoprirne i contenuti, gli ospiti e il programma definitivo quando ultimato.

(Associazione Amanzio Fiorini)

Articolo precedenteI “lunedì letterari” nel centro storico di Castelnovo ne’ Monti
Articolo successivoQuattro Castella, riaperto il terzo parcheggio del parco di Roncolo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.