Home Homepage “L’Appennino che Resiste”: ancora aperte le iscrizioni alla camminata da Cerezzola a...

“L’Appennino che Resiste”: ancora aperte le iscrizioni alla camminata da Cerezzola a Sarzano. Proiezione di “Sogni Comuni” di Alessandro Scillitani aperta a tutti

117
0
L'Appennino che Resiste. Creature dei borghi

Mancano pochi giorni alla partenza, ma le iscrizioni ai tre giorni (dal 27 al 29 settembre) di camminata da Cerézzola a Sarzano sono ancora aperte: scarica il programma e scrivi a trekking@travel-lab.it. Per aggiornamenti, segui la pagina Facebook del progetto e quella specifica dell’evento.

È possibile iscriversi anche per singole escursioni giornaliere.

La quota di partecipazione, pari a 190 euro, comprende:

  • due giorni e mezzo di cammino lento, tra le bellezze dell’Italia non ancora abbastanza conosciuta;
  • la presenza e la disponibilità di due Guide Ambientali Escursionistiche;
  • due imperdibili cene dal gusto prettamente emiliano;
  • due pernottamenti e la prima colazione presso strutture particolarmente accoglienti;
  • due pranzi al sacco.

Per informazioni: Guide Ambientali Escursionistiche abilitate Elisa Viani (339 6534850 - Tessera Aigae ER666) e Fernanda Di Mastropaolo (370 1121900 - Tessera Aigae LA462).

Sogni Comuni. Alessandro Scillitani

Sabato 28, alle 21.30 presso l’Agriturismo Sordiglio, verrà proiettato, alla presenza del regista e con la voce narrante di Paolo Rumiz, Sogni Comuni. Viaggio nelle amministrazioni virtuose di Alessandro Scillitani, che ritorna a Casina dopo aver presentato in primavera un altro suo lavoro, L’Appennino che suonava.
L’evento è gratuito e aperto a tutti. (Qui il trailer del film e qualche informazione in più sulla pellicola).

Un viaggio in compagnia di guide esperte e di altri camminatori, immerso nei colori dell’autunno; una scelta di turismo consapevole, per incontrare persone e associazioni che, con la loro creatività, animano la spina dorsale della penisola: aziende agricole ecosostenibili, progetti in permacultura e pro-loco combattive.

Camminando lentamente attraverso gli inconfondibili paesaggi del Parmigiano Reggiano di Montagna si possono ammirare, ad esempio, le bellezze naturali della Rupe di Campotrera e i castelli che furono feudo di Matilde di Canossa, o gustare l’erbazzone, lo gnocco fritto o altre prelibatezze reggiane. Si passerà da Bergogno Medievale a Sordiglio, giungendo infine, dalle acque della Val Tassobbio punteggiata da cascate, mulini in pietra, ponticelli di legno, al borgo di Sarzano.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Casina ed è sostenuta da Regione Emilia-Romagna e Iren.

 

Articolo precedenteCisl: 468 reggiani con Pensione di cittadinanza, importi ricevuti più alti in regione. Alcune criticità
Articolo successivo“Settembre Matildico” si concluderà nelle strutture coperte del Parco Matilde

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.