Home Cultura I mille anni di Talada, terra di San Michele

I mille anni di Talada, terra di San Michele

43
1

Lo spostamento della viabilità moderna con la costruzione di nuove strade, adatte al movimento delle automobili e degli altri veicoli su ruota, ha fatto sì che molte borgate, nei secoli precedenti collegate tra loro e ai centri più grossi, perdessero di importanza e ne venisse in gran parte dimenticata anche la storia. Addirittura si fatica a capire come potessero apparire terre appetibili per i nobili che, abitualmente, se le contendevano.
È nel 1315 che compare nel “Libro dei fuochi” (che sarebbe poi il registro, estimo, dei capi famiglia del distretto di Reggio), l’elenco dei nomi di quelli di Talada, comune composto da tre borghi: Casale, Ca’ Ferrari, Talada.
In quel periodo i signori Dalli di Piolo, con i signori di Vallisnera, di Bismantova, con i Fogliani e i Canossa, avevano l’incarico di garantire la sicurezza delle strade di montagna, compresa quella di Talada, sulle quali si muoveva il commercio tra Lucca e Reggio e persino quello tra Venezia e Genova. Nel settembre del 1315, per esempio, in alta Val Secchia una carovana di mercanti veneziani venne assalita dai banditi e ci furono morti, feriti e, ovviamente, furti.
A Simone da Dallo il comune di Reggio darà poi, cinque anni dopo, l’autorizzazione a imporre un pedaggio sulle merci in transito lungo la via regale della Lunigiana. Non è difficile capire il perché si cercasse di avere il controllo su queste vie di comunicazione e quanto fosse ragguardevole il ritorno economico. Un ramo dei Dalli, longobardi provenienti dalla Garfagnana, dopo Piolo si insedierà a Busana, come risulta da un diploma ducale del 1442.
I feudi di Busana, Crovarola, Quara e Gova vennero formalmente investiti ai conti Galasso e Luigi (Aloixe) Dalli nel 1453; per Crovarola, si intende proprio Talada.
Il 15 settembre 2019, in occasione del millenario di questa minuscola parrocchia di montagna, è uscito il pregevole libro di Giuseppe Giovanelli “Talada terra di San Michele” - dedicato a monsignor Giovanni Costi nel sessantesimo della sua ordinazione sacerdotale - frutto di un’immane lavoro di ricerca tra i manoscritti degli archivi e le pubblicazioni reggiane dei secoli scorsi.
Da questo notevole volume sono tratte le notizie che riportiamo, con l’invito a leggere il libro per completare il quadro storico.
Un toponimo unico in Italia: un nome longobardo, Talada, perché è ai Longobardi che si deve la sua nascita. Nella lingua dei Longobardi, “tal” (o thal) significa “valle”, dunque, il nome di luogo “Talada” significherebbe “vallata”.
Viene dunque a cadere l’ipotesi di “calada” in ricordo di una enorme frana che, secoli addietro, avrebbe dato origine a quel breve tratto pianeggiante su cui sorge la borgata.
Per le vie longobarde della zona, Talada rappresentò da subito un punto centrale dove fermarsi per aspettare di poter guadare il fiume, protetti, in alto, dalla fortezza della Crovarola (in dialetto, “creuvre” significa proprio coprire).
Il borgo è infatti in un sito strategico di passaggio verso il Secchia e il suo guado; la via che da lì procedeva, scendendo dal Monte Ca’ di Viola, doveva già essere stata usata dal servizio pubblico romano, visto che sulla sponda di Sologno c’era un “campo camelasio”, cioè una stazione attrezzata per il cambio dei cavalli.
Nello stesso luogo, poi, Matilde di Canossa, nel 1106, asseconderà l’eremita prete Gerardo nella fondazione di un edificio di accoglienza e ristoro per i viandanti: un “hospitale pauperum”.
Come per tutti gli insediamenti longobardi (dopo la loro conversione al cristianesimo), ecco la dedicazione della chiesa di Talada al loro santo: l’arcangelo Michele.
Scrive nell’introduzione al volume don Alcide Mariotti: “Conosceremo fatti e personaggi, finora noti se non a poche persone, che hanno fatto grande e ricca la storia di Talada. Possiamo conoscere Gerardo, fondatore, nel secolo XIII, del famoso convento di Spirito Santo fuori della cinta muraria di Reggio; conosceremo pure Donna Margherita, volontaria taladese del XIV secolo, dedita alla cura dei poveri e dei malati…”
E Margherita, che nel 1346 risiede a Reggio, risulta essere figlia di un certo Pietro da Talada, defunto. Che ci sia una parentela, una familiarità con l’omonimo, ormai famoso pittore detto anche Maestro di Borsigliana?
Il rosso robbia caratterizza i suoi dipinti, e la pianta tintoria cresce spontanea nella zona di Casale di Talada. C’è pure un cognome, Rovia, che potrebbe avere quell’etimologia, e sull’altra sponda del Secchia, in località Gacciola, funzionava ancora, nel XIX secolo, una tintoria medievale in cui le famiglie dei paesi limitrofi portavano le stoffe da tingere. Così come era presente un’altra tintoria al Pianello di Bondolo. E la tintura rossa si ricavava dalla robbia.
Riprendendo le parole di don Mariotti, il libro di Giuseppe Giovanelli “è un invito a sostare sul cammino vissuto da tante persone e a custodirne la memoria accogliendo il “testimone” della loro vita e della loro fede”.
Nel 1910, il socialista Telemaco Dallara fa visita al parroco di Talada, don Alfredo, e ne ricava un lungo articolo (riportato nel volume), che merita di essere letto, così come merita una ponderata lettura tutto il libro.
Chi fosse interessato può richiederlo alla Pro loco di Talada.

 

1 COMMENT

  1. Il prof. Giovannelli, storico assolutamente serio e attendibilissimo, avrà fatto un capolavoro. Lo si acquista da ex Bizzocchi a RE?
    Devo averlo: il mio bisnonno ha percorso quelle strade per portare Parmigiano Reggiano in Lunigiana alla fine dell’Ottocento, rischiando banditi ed intemperie.

    Ilde Rosati

    • Firma - ilde rosati