Home Cronaca Politica: “C’è differenza tra personalizzazione del voto e voto disgiunto?”

Politica: “C’è differenza tra personalizzazione del voto e voto disgiunto?”

4
3

Riceviamo e pubblichiamo

___

 

Andando indietro negli anni con la memoria, allorché  il Cavaliere “scese in campo”,  riscuotendo un ragguardevole consenso elettorale, ci fu chi ne rimase parecchio “stizzito”,  al punto da gridare al populismo,  deriva plebiscitaria, “cesarismo”, “bonapartismo”, e chi più ne ha più ne metta,  mentre si stava più semplicemente affermando o consolidando il leaderismo, peraltro già inaugurato con la elezione diretta del Sindaco  -  e all’epoca anche del Presidente della Provincia  -   a far data se non erro dal 1993, e  un poco  più tardi sarà pure  la volta del Presidente della  Regione (a venir  eletto con suffragio diretto).

E’ infatti abbastanza intuitivo che nella elezione diretta  -  o laddove i simboli dei partiti o formazioni  in campo riportano anche  il nome di chi ne è la guida  -  si fa soprattutto affidamento  sulle qualità e sul “carisma” del candidato ad una delle  cariche volta a volta  in causa, e mi sembra che oggi il  cosiddetto leaderismo abbia ormai preso piede in tutte le forze e componenti politiche, o nei movimenti che in qualche modo si riconducono alla vita politica (in poche parole al Cavaliere  non sono mancati gli “emulatori”, o ha fatto proseliti, senza che  si destasse il  “rumore” a lui riservato dai “politicamente corretti”).

IL LEADERISMO HA FATTO SEGUITO AL CROLLO DELLA PRIMA REPUBBLICA

Se andiamo in ordine cronologico, viene da constatare  che il leaderismo, ossia la crescente personalizzazione del confronto politico, ha fatto seguito  al “crollo” della Prima Repubblica, e alla scomparsa dei partiti identitari di un tempo, e del resto l’intento di colmare  in fretta  il vuoto politico che si venne a determinare con quel “crollo”  poteva riuscire soltanto a personalità di spicco e di prestigio, e  dotate anche di mezzi, perché i tempi per  “ricomporre le fila” nel modo classico e  tradizionale, ammesso di riuscirvi, sarebbero stati troppo lunghi (e le elezioni politiche del marzo 1994 erano alle porte).

Per venire alle vicende più recenti, al leader leghista viene  rimproverata la personalizzazione del voto in Emilia Romagna, come se ciò  non fosse ormai una “regola” o consuetudine generalizzata, e che ha d’altronde un precedente piuttosto noto  nel Referendum costituzionale del dicembre 2016, e anche il voto disgiunto,  molto gettonato e sollecitato in queste elezioni regionali, onde far convergere i consensi sul candidato Presidente - pur se di altro schieramento politico -  non mi  pare essere qualcosa di molto diverso dalla “personalizzazione” del voto (a meno che qualcuno dimostri il contrario).

VOTO DIGIUNTO E PRESIDENZIALISMO

Mi verrebbe altresì da aggiungere che la “tecnica” del  voto disgiunto rientra nella logica presidenzialista, visto che tende a privilegiare il candidato Presidente, almeno così è stata intesa, e può dunque sorprendere il constatare che i più convinti  sostenitori del voto disgiunto sono parsi essere, in questa occasione, gli appartenenti al versante politico che non ha mai condiviso l’idea del presidenzialismo, a livello nazionale, il che a me sembra alquanto contraddittorio (ma forse io sono “fazioso”, come mi ha ultimamente definito un commentatore di Redacon, e qualcuno più obiettivo di me potrà smontare questa  mia tesi).

 

(PB)

3 COMMENTS

  1. Alle considerazioni tutte da condividere di PB aggiungo che ,come rilevato da varie parti,si fa sempre più urgente la necessità dell’elezione diretta del Presidente della Repubblica,specialmente dopo le squallide esibizioni della primavera del 2013(quando il Parlamento chiese in ginocchio ad un Napolitano quasi novantenne e riluttante di accettare il bis)e del gennaio del 2015(quando il successore fu deciso da una persona sola,l’allora premier Renzi che disse,parafrasando il Vangelo:”non avrete altro candidato all’infuori di Mattarella”)

    likud

    • Firma - likud
  2. Interessante la sua analisi e la si puo’ applicare anche nel post-elezioni; infatti la candidata alla presidenza Borgonzoni anche a elezioni avvenute si farà guidare (ancora una volta )dal leader del suo partito e a quanto pare abbandonerà l opposizione in consiglio regionale per tornare a Roma. Chissà se ne sono contenti i suoi elettori…ma ormai…
    https://www.google.com/amp/s/www.nextquotidiano.it/lucia-borgonzoni-resta-senato-no-emilia-romagna/amp/

    IC

    • Firma - IC
  3. Con riferimento alle parole di “likud”, anch’io vedrei di massima con favore il passaggio ad un presidenzialismo reale, rispetto a ciò che attualmente pare esserlo divenuto di fatto – almeno secondo il parere di tanti – e anche perché mi sembra che l’innegabile affermarsi del leaderismo dia l’idea che nel sentire comune si sia fatta strada una certa qual propensione per forme di governo tendenti al carattere presidenziale.

    Credo nel contempo che occorrerebbero adeguati contrappesi, che io immagino traducibili nel bicameralismo paritario, e in un meccanismo elettorale dove le liste o coalizioni che sostengono il candidato Presidente siano elette in maniera proporzionale, e con preferenze, il che darebbe agli eletti una indubbia forza, pur senza il rischio di pregiudicare o indebolire l’azione del Presidente (in forza delle sue prerogative)..

    Si abbinerebbe così governabilità e rappresentanza, anche senza penalizzare i partiti “minori” con soglie di sbarramento elevate, posto che ove non ricevessero un minimo di consenso non otterrebbero alcun rappresentante, e la questione “voto utile”, ossia il timore per l’elettore di disperdere il voto qualora il proprio partito non raggiungesse la soglia minima, può essere superata se i voti restano comunque all’interno della coalizione.

    P.B. 04.02.2020

    P.B.

    • Firma - P.B.