Home Cronaca Coronavirus, aggiornamenti regionali del 23 aprile

Coronavirus, aggiornamenti regionali del 23 aprile

1
0
I casi positivi in Emilia-Romagna sono 23.723, 289 in più rispetto a ieri. La provincia di Reggio Emilia è quella con più contagi, 4.482 le persone positive ai tamponi effettuati (+45). Continuano a salire anche le guarigioni, 463 in più di ieri.

Calano le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o che risultano prive di sintomi: 126 in meno rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 266 (-16 rispetto a ieri). In calo anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid (-75).

Purtroppo si registrano 65 nuovi decessi: 26 uomini e 39 donne. Complessivamente, in Emilia-Romagna sono arrivati a 3.269. La provincia di Reggio Emilia conta 8 nuovi decessi.

Questi i casi di positività sul territorio, che invece si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 3.586 a Piacenza (53 in più rispetto a ieri), 2.999 a Parma (26 in più), 4.482 a Reggio Emilia (45 in più), 3.490 a Modena (18 in più), 3.612 a Bologna (54 in più), come ieri 359 le positività registrate a Imola, 857a Ferrara (24 in più). In Romagna sono complessivamente 4.338 (69 in più), di cui 956 a Ravenna (15 in più), 841 a Forlì (8 in più), 630 a Cesena (9 in più), 1.911 a Rimini (37 in più).

La rete ospedaliera: i posti letti continuano ad essere riconvertiti per altre patologie. A Reggio Emilia abbiamo 523 posti letto ordinari e 51 di terapia intensiva.

Donazioni 

Continuano ad arrivare gesti di solidarietà e generosità da parte di cittadini, associazioni e aziende. Oggi è la volta dell’associazione “Aiutiamoci” che darà un supporterà anche la regione Emilia-Romagna, come sta facendo con altre regioni.

L'Associazione donerà infatti 200-300 caschi CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) a settimana per quattro settimane. Si tratta di dispositivi importantissimi - che saranno distribuiti alle Aziende sanitarie in base al fabbisogno rilevato settimanalmente e ad eventuali scorte - perché supportano la ventilazione in aree intensive e semi-intensive in alternativa alluso dei ventilatori polmonari, consentendo al paziente un sostegno più confortevole alla ventilazione spontanea, funzionalità primaria per la cura del Covid-19.

Dispositivi di protezione individuale e materiale sanitario

Dal Dipartimento nazionale sono pervenuti all’Agenzia 270.000 mascherine chirurgiche, 83.200 mascherine ffp2, 100.000 mascherine monovelo Montrasio, 1.000 tute protettive, 15.000 provette per tamponi e 15.000 tamponi per campioni rinofaringei. Si tratta di materiale che verrà dislocato secondo le necessità del sistema sanitario regionale.

Volontariato

Mercoledì 22 aprile sono stati 127 i volontari di protezione civile dell’Emilia-Romagna impegnati nell’emergenza. Come di consueto le due attività più rilevanti sono il supporto ai Comuni per l’assistenza alla popolazione (comprensiva delle funzioni di segreteria e logistica presso i COC) e il supporto alle Ausl nel trasporto dei degenti con ambulanze, nel trasporto dei campioni sanitari e nella consegna di farmaci (CRI e ANPAS).

Proseguono le attività presso la mensa Caritas di Reggio Emilia e la disinfezione e sanificazione dei mezzi di soccorso a Parma (12 volontari).

Ai numeri precedenti, vanno aggiunti i 31 volontari operativi dell’Associazione nazionale alpini (Ana) dell’Emilia-Romagna che stanno coprendo il turno 18-25 aprile presso il campo soccorritori allestito in prossimità dell’ospedale di Bergamo.

 

Articolo precedenteCoronavirus, un cittadino s’interroga
Articolo successivoVenerdì 24 aprile 2020 h 15:00: la Merulo Big Band inonda di note Radionova

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.