Home Homepage Il sì della Giunta all’ampliamento del Paesaggio naturale “Collina reggiana-Terre di Matilde”:...

Il sì della Giunta all’ampliamento del Paesaggio naturale “Collina reggiana-Terre di Matilde”: 11 i comuni montani coinvolti

11
0

Approvato dalla Giunta regionale l'ampliamento del Paesaggio naturale e seminaturale protetto “Collina reggiana-Terre di Matilde”. La porzione di territorio della collina reggiana compreso tra il crinale appenninico tosco-emiliano e la pedecollina reggiana, che interessa i bacini idrografici del fiume Enza e parte del Secchia.

Entrano a far parte dell’area altri 7.194 ettari suddivisi in sei aree differenti: la lunga dorsale del monte Valestra e del monte Fosola nel comune di Carpineti; il comparto delle argille mesozoiche della val Tresinaro e della media val Secchia; il raccordo tra le rocche di Canossa e Rossena e l’alta pianura reggiana nel comune di San Polo d’Enza; il settore meridionale del torrente Dorgola, sempre a Carpineti; il monte Venera nel comune di Castelnovo ne’ Monti e l’area del parcheggio del Parco della “Pinetina”.

L’estensione complessiva dell’area raggiunge così 29.777 ettari distribuiti su 11 comuni: Casina, Carpineti, Vezzano sul Crostolo, Viano, Albinea, Canossa, San Polo d’Enza, Baiso, Scandiano, Vetto e Castelnovo ne' Monti.

La necessità di ampliare il perimetro istitutivo è nata dagli Enti locali e dall’Ente Parchi Emilia Centrale. Le caratteristiche peculiari di questi settori della collina reggiana conferiscono oggi maggiore omogeneità territoriale al Paesaggio.

La Delibera regionale e le caratteristiche del Paesaggio protetto “Collina reggiana-Terre di Matilde” sono consultabili a questo link.

Articolo precedenteCi ha lasciato Neide Casoni
Articolo successivoCi ha lasciato Francesco Montepietra

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.